Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti di Chimica organica 2 - parte 3 Pag. 1 Appunti di Chimica organica 2 - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica organica 2 - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica organica 2 - parte 3 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica organica 2 - parte 3 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R = alchenile, arile, eteroarile, alchinile, allile, benzile

X = alogenuro (Io I è il più reattivo), tri ato (tri uorometansolfonato = CF SO = Tf)

3 3

R = alchile, alchenile, arile, CO R, OR, SiR

2 3

:B = ammina terziaria (Et 3N), NaOAc, KOAc, Na CO

2 3

solvente: DMF (N,N-dimetilformammide), CH CN, DMSO (dimetilsolfossido)

3

Reazione regioselettiva: Reazione stereoselettiva: una Reazione stereospeci ca:

una reazione che avviene reazione in cui si ha la formazione un particolare tipo di

preferenzialmente su un sito preferenziale di uno stereoisomero reazione stereoselettiva in

(o più siti) di una molecola (o anche più stereoisomeri nel caso cui la stereochimica dei

con formazione di diastereoselettività). Se i possibili prodotti dipende dalla

preferenziale di uno (o più) prodotti sono diastereoisomeri la stereochimica dei reagenti

isomeri costituzionali reazione è diastereoselettiva, se

sono enantiomeri la reazione è

enantioselettiva

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher padoelisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cordero Maria Franca.