I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Appunti di storia dell'Europa medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Salvestrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tarantino: Storia Moderna manuale per l'università, G. Gullino, G. Muto. R. Sabbatini, A. Caracausi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Cinquecento (Carlo V, Rinascimento, Controriforma, Filippo II), il Seicento (Assolutismo francese, guerra dei Trent'anni), Il Settecento e il primo Ottocento (guerre di successione, Illuminismo, rivoluzione francese, napoleone).
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia di genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanna Campani: Manuale di antropologia di genere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affermazione dell'antropologia culturale e la teoria evoluzionistica, le donne antropologhe, (Matilda Stevenson e Alice Fletcher), i Boasiani e i Funzionalisti, Ruth Benedict e Margaret Mead, l'antropologia in Francia, lo strutturalismo,Antropologia anni 70 e 80, Antropologia di genere e queer.
...continua
Appunti completi del corso di Storia sociale della comunicazione, vengono trattati vari temi come l'idea del giornalismo, la narrazione degli eventi bellici, ruolo del Media e dell'informazione, e la trasformazione del giornalismo di guerra. Scarica il file in pdf!
...continua

Esame Lingua italiana e comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Biffi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti presi nel corso di Lingua italiana e comunicazione presieduto dal docente Marco Biffi. Gli argomenti principali sono - i concetti base relativi allo spazio linguistico dell’italiano; - la conoscenza della struttura e tipologia degli strumenti linguistici, cartacei e digitali; - le caratteristiche della lingua dei diversi mass-media.
...continua
Appunti completi presi durante tutte le lezioni di storia dei processi comunicativi e formativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bravi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Castellano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti delle lezioni della professoressa Castellano per l'esame in letteratura italiana (Unifi, Beni archeologici) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castellano, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Cecconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Elenco di date e personaggi fondamentali per la storia romana dalla fondazione a Teodosio il grande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cecconi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Tigler

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione con il professor Tigler durante l'anno accademico 2019-2020 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tigler, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi alla prima parte del semestre delle lezioni delle professoresse Felli e Pucci, per l'esame da 6 cfu di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico del c.d.s. in Storia e Tutela dei beni culturali dell'Università degli studi di Firenze, a.a. 2019-2020.
...continua
Appunti relativi alla seconda parte del semestre delle lezioni delle professoresse Felli e Pucci, per l'esame da 12 cfu di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico del c.d.s. in Storia e Tutela dei beni culturali dell'Università degli studi di Firenze, a.a. 2019-2020.
...continua
Appunti di lingua italiana e comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biffi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso in Storia della Filosofia incentrato su Giordano Bruno, in particolare lo Spaccio della Bestia Trionfante. Gli appunti sono stati presi nell'Anno Accademico 2019/2020, per metà durante lezioni in presenza e per metà trascrivendo dallo studio delle lezioni caricate attraverso file audio.
...continua

Esame Antropologia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Campani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione proposta dalla professoressa Giovanna Campani in vista del suo esame di Antropologia di genere. Il titolo dell'esercitazione è: collegare la tematica dell’etnocentrismo, della differenza culturale e del posto della cultura occidentale, come viene sviluppata da Claude Lévi Strauss nel testo Razza e Storia, con la riflessione di Yuval Noah Harari sulla rivoluzione cognitiva, la dissonanza cognitiva e la formazione dei miti.
...continua
Risposte alle seguenti domande proposte dal professore Nicola Turi per l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea: 1) Riassunto e commenti, collocandolo nel contesto storico-politico della sua stesura, le nozioni presenti nel brano di Giuseppe Dessì intitolato Pane, danaro e tempo. 2) In cosa consiste secondo lei il carattere unitario della raccolta di Tommaso Landolfi Dialogo dei massimi sistemi? 3) Quali sono le caratteristiche peculiari dei racconti deduttivi di Calvino? 4) Riassuma e commenti il racconto Un altro muro di Beppe Fenoglio.
...continua

Esame Antropologia di genere

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Campani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Seguendo il corso di Antropologia di genere, ho provato ad illustrare come l’antropologia si inserisca nello sviluppo delle scienze umane, e come risponda a questioni essenziali per la comprensione della vicenda umana. Ho scritto di come l’antropologia abbia offerto interpretazioni diverse, nel corso del tempo, ed a seconda degli approcci definiti dagli antropologi, sulle origini delle società umane. In conclusione ho enunciato come essa apra uno spazio alla comprensione delle relazioni tra i due sessi, nell’ambito delle società.
...continua
Appunti di letteratura moderna e contemporanea sul panorama della letteratura dei seguenti autori: Giorgio Manganelli, Daniele Del Giudice, Tabucchi, Antonio Pascale con analisi e commento dei loro principali testi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Turi.
...continua
Appunti relativi ai principali poeti e autori del Novecento. Analisi delle riviste di primo e secondo Novecento. Appunti relativi alla metafisica, al fantastico e al realismo magico e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Spignoli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati e completi del corso di Diritto della Comunicazione del professore Stefano Mannoni. Il documento riassume tutti i passaggi necessari per la comprensione di esso, tratta delle reti di comunicazione elettronica in Europa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti realizzati sulla base dello studio personale del testo di T. Pinkard divisi per argomento sulla filosofia tedesca da Kant a Hegel: la rivoluzione francese, il movimento post-kantiano, i protoromantici, il repubblicanesimo, il mito della Germania apolitica.
...continua