Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Date fondamentali Storia Romana Pag. 1 Date fondamentali Storia Romana Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Date fondamentali Storia Romana Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Date fondamentali Storia Romana Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Date fondamentali Storia Romana Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENEIDE VIRGILIO

Si perde il mos maiorum dopo Ottaviano1 – Istituzione monarchia imperiale2 – Omogeneizzazione delle aristocrazie

Sviluppo delle produzioni e del commercio. Figure come Trimalchione

Vitruvio: divisione nord-sud dell’impero. Intelligenza e bellicità

Divisione società Elio Aristide1mln sesterzi senatore-4 Ottaviano adotta Tiberio. Probabile nascita 1 Gesù. Litterae aureae ed aurea aetas-5/10 Nascita Paolo di Tarso. Evangelizzazione greco-orientale e Romana-6 Censimento universale, nascita 2 Gesù-31 agosto 12 Nascita Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico (Caligola)-13 Gli conferisce imperium maius e tribunicia potestas-14 Augusto muore in Campania, apoteosi e divinizzazione. Gli succede Tiberio che vuoleproseguire la sua linea politica. Rifiuta i titoli imperiali. Cercò l’appoggio del Senato e nonsi spinse in guerre di espansione-17 Provincia di Cappadocia. Rivolte interne-19 Morte di Germanico in Oriente, Calpurnio

Pisone (Siria)-23/31 Lucio Elio Seiano convince Tiberio a trasferirsi a Capri. Condannato da Tiberio edal Senato-26/36 Ponzio Pilato prefetto in Giudea-33 grande crisi finanziaria ed intrighi di corte, prefetto del pretorio Nevio Cordio SutorioMacrone. Morte Gesù sotto Ponzio Pilato-16 marzo 37 Morte Tiberio a Miseno mentre cercava di tornare a Roma. IncoronazioneCaligola mentre lui posto nel Foro Augusteo. Caligola eletto con il benestare di tutta laromanità. Poi pazzo. Piccola caliga (scarpa militare), terrorismo psicologico, cavallo insenato.-40 Annessione Mauritania-24 gennaio 41 Caligola assassinato dai senatori, guidati da Cassio Cherea-41 Eletto imperatore Claudio, zio Caligola e fratello di Germanico. Inadatto al comando.Sistema provinciale, miglioramento cittadinanza, ruoli ad extraitalici, amministrazionecentrale palatina. Narciso, Callisto e Pallante; corrispondenza, petizioni imperiali efinanze della corona. Politica d’integrazione-42 Mauritania divisa

in two provinces: Mauritania Cesariensis and Mauritania Tingitana. Donation of citizenship and integration-43 Military campaign in Britannia. Great Roman victory, but Appian: useless territory for the empire-48 Assassination of wife Messalina-50 Nero (Lucius Domitius Ahenobarbus) adopted and first in line for succession (Agrippina and Britannicus). Tribunicia potestas and imperium proconsulare maius-52 Paul of Tarsus accused by the Jews of uprisings. Asks to be judged by the imperial court-54 Agrippina poisons him and the Senate pays him apotheosis (later Apokolokyntosis; Seneca, on behalf of Agrippina and Nero)-54/59 Golden Quinquennium under the guidance of Seneca and Afranius Burrus-59 Matricide (Poppea). Autocratic turn against the Senate-60 Pacification of Britannia. Control of Armenia-62 Seneca withdraws from court politics-18 July 64 Fire of Rome, emperor's fault? Christians' fault? Construction of the Domus Aurea and expansion of personal worship. New

riforma monetaria-65

Sventata la Congiura dei Pisoni.. Politica di terrore. Seneca (ed altri letterati) costretto al suicidio-66

Viaggio in Grecia. Agone poetico e sportivo, Fenomeno del neronismo. Rivolta in Giudea guidata dagli zeloti-68

Ribellione di una provincia della Gallia. Dichiarato nemico pubblico, fugge e si suicida-68/69 (1 luglio e 22 settembre)

Le legioni acclamano i loro comandanti come imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Scelta dell'imperatore lontana dalla capitale. Anno dei quattro imperatori, no ereditarietà e sempre minore forza del senato.

Proibizione Vespasiano delle innovazioni tecnologiche-70

Tito distrugge Gerusalemme ed il tempio (Arco di Tito). Vespasiano entra in senato come uomo semplice e sincero, lontananza da Nerone. Distruzione Domus Aurea e costruzione Anfiteatro Flavio. Cittadinanza alla Penisola Iberica-73

Celebrazione del Trionfo dopo la sconfitta dei sicarii-79

Tito succede al padre. Eruzione del Vesuvio: Pompei, Ercolano e Stabia.

Colosseoultimato (spettacolo 100giorni). Morte Plinio il Vecchio (mondializzazione e critica alsistema imperiale)-81 Muore Tito e gli succede Domiziano. Politica protezionista italiana, concezionereligiosa del potere politico. Germania, Britannia (Agricola) e Dacia (Re Decebalo)-91 Traiano raggiunge il consolato. Dalla Penisola Iberica. Tutte le virtù aristocratiche-93 Delazioni verso cospiratori-96 Morte in seguito a complotto. Rifiuto del principio d’ereditarietà. Eletto MarcoCocceio Nerva tra i senatori-97 Marco Ulpio Traiano investito dei supremi poteri militari e civili. Caesar-98 Morte Nerva (vecchio) e succede Traiano. Sappiamo del suo governo da parte diPlinio il Giovane: portò avanti l’Italia rispetto alle province, politca demografica.Redazione degli Atti degli Apostoli. Divulgazione del sapere

II Secolo d.C. (101-200)• Cultura romana con centro nel Mediterraneo ed espansa nelle provinceSempre maggiore differenza tra ricchi e poveri. Tacito,

Marziale, Giovenale, Plinio il giovane

Curiatores viarum ed itineraria

Mari e fiumi simbolo del potere imperiale. Traffici mercantili per terre e mari. Via della Seta dalla Siria all'India. Coniazione di aurei (25 denari), denari (4 sesterzi) e sesterzi.

Agricoltura

Evergetismo

Diversificazione punizioni strato sociale alto e basso

Cavalieri da Africa, dal Norico e dalla Pannonia (pochi)

Decurioni = gruppi di 100 uomini per consiglio singole città

Decresce la facoltà dei ricchi liberti (Seviri Augustali)

Progressione del cristianesimo. Involuzione delle città. Trasformazioni o declino? Declino e caduta delle città anteriore al 476. Cause interne o esterne?

Nascita della Lettura apologetica cristiana

Nascita del fenomeno del martirio

Limitazioni delle autonomie municipali

Evidenziate carenze belliche dell'alto ordine senatorio

-103 Alimenta: prestito ipotecario per istruzione giovani bisognosi

-101/106 Vittorie daciche (colonna Traiana) e creazione della provincia

dell'Arabia Felix con la vittoria sui Nabatei. Miniere d'oro di valore per l'impero-113 Battaglia contro i parti. Traiano riceve il titolo di optimus princeps-117 Traiano muore in Cilicia. Acclamato Adriano imperatore. Politica di risparmio. Mantenimento Arabia e Dacia ma abbandono Mesopotamia. Regolamentazione del settore agrario, lex Adriana de rudibus agris. Vicinanza alle province con viaggi. Barba da greco e Roma greca-120 Antonino console e proconsole d'Asia-122/130 Costruzione del Vallo di Adriano in Britannia-132 Rivolta terribile di Simon Bar Kokhba per Gerusalemme (Aelia Capitolina)-136 Adotta Antonino Pio. Uguaglianza tra provinciali ed italici nel senato (poi maggioranza provinciali al vertice di governo)-138 Muore. Succede Antonino. Non si sposta mai da Roma. Grande rispetto per i senatori e comprensione dei suoi poteri imperiali. Politica di risparmio e non espansionistica (campagna in Britannia da Lollio Ulbio). Adottato Marco Aurelio, filosofo stoico.

Potere in mano a Lucio Vero, fratello (doppio principato)-142

Costruzione del Vallo di Antonino in Britannia (Scozia). Protezione del limes in arearenana e danubiana-161

Muore Antonino Pio, subentra Marco Aurelio. Principi conservatori ma curiosità per culti orientali,. Storici: scivolamento verso il tardo impero (decadenza). Provincialimaggioranza nello strato dirigente-166/167

Ondata di peste, Italia attaccata da germani, quadi e marcomanni-177

Persecuzione cristiana a Lungdunum (Lione)-180

Sconfitta dei marcomanni ed acclamazione del popolo romano. Morte a Vindobona(Vienna, peste) e nomina di Commodo, figlio. Nemico del senato, governo ai prefetti delpretorio. Si identificava con Ercole. Rappresentazione con la leontè. Tollerava i cristiani.Scena di decapitazione di struzzo nell’arenza, Commodo vestito da gladiatore.-192

Ucciso per congiura-193

Lucio Settimio Severo, Africano, eletto imperatore dalle truppe-197

Sale al trono Settimio Severo, attacco dei parti.

Ctesifonte e provincia di Mesopotamia. Province controllate anche da equestri. Grande attenzione ai militari, donativi e matrimoni. Protezione del limes, militarizzazione III Secolo d.C. (201-300)

• Forti persecuzioni cristiane da Decio e Valeriano, sincretismo filosofico religioso, curiosità verso culti orientali e cristiani

Divisione tra stato superiore (senatori, cavalieri, decurioni, liberti ricchi, augustali, familiacaesaris) ed inferiore (ingenui, liberti poveri, schiavi)

Differente situazione delle funzioni e del potere politico dell'ordine senatorio. Depoliticizzazione. Bipartizione dell'ordine equestre

Declino dei costumi e collasso dell'impero

Migrazioni barbariche, aumento della popolazione e delle terre coltivate, comunità di agricoltori e/o contadini soldato

Coniazione dell'antonianus

Ripristinazione del potere dinastico e appoggio altri ceti

Violente carestie e diminuzione demografica, disaffezione alla competizione politica

Reclutamento di

barbari nell'esercito

Carriera militare, poi centurioni, poi viri egregii, presenza di imperatori soldati

Fondamenti dell'era tardoimperiale e tardoantica

Italia sotto il controllo del corrector

Meno schiavi e più operai salariati

Ereditarietà dell'ordine dei decurioni

Omogenizzazione dello strato inferiore. Proprietari terrieri e coloni

211 Settimio si ammala, Caracalla elimina il fratello (damnatio memoriae) e sale al trono.

Rilancio credenze sugli immortali. Costruzione terme

212 Constitutio Antoniana, Editto di Caracalla. Cittadinanza a tutti

213 Spedizione di successo in Germania

214 Spedizione in Mesopotamia

217 Morto per complotto

218 Sale al trono Eliogabalo, nome legato a Baal, Siriaco, dio del sole ed Helios, greco.

Guidato da Giulia Soemia

221 Convinto dalla nonna e la zia a nominare il figlio come suo successore

222 Alexianus uccide il padre e la madre. Sale al trono Severo Alessandro. Tradizionalista ed accanto al senato

226 Regno iranico dai parti ai persiani.

Forte religiosità come strumento di coesione interna. Re presentato con un'iscrizione trilingue.

231 Attacco in Mesopotamia.

234 Attacco agli alamanni in Germania, ma truppe ammutinate ed assassinato.

Anarchia militare. Sale al governo Massimino il Trace. Ottimo comandante militare, ma poco appoggio popolazione. Controlla la Dacia e la Germania. Mai stato a Roma.

238 Assedia Aquileia, ma viene assassinato dai suoi prima della sua caduta.

238/268 Oltre 15 imperatori eletti dall'esercito. Senato perde forza. Minaccia continua del limes e divisione dei goti in ostrogoti e visigoti. Tornano problemi di pirateria dopo repressioni Pompeo ed Ottaviano.

250 Decio richiama la popolazione al sacrificio rituale per gli dei. Tentativo coesione? Commissioni per il sacrificio, repressione verso i cristiani.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AureoB00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cecconi Giovanni Alberto.