I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Campani Giovanna

Riassunto per l'esame di Antropologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campani Giovanna: Antropologia di genere/ Donne africane oltre la frontiera, Campani. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia di genere, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanna Campani: Manuale di antropologia di genere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affermazione dell'antropologia culturale e la teoria evoluzionistica, le donne antropologhe, (Matilda Stevenson e Alice Fletcher), i Boasiani e i Funzionalisti, Ruth Benedict e Margaret Mead, l'antropologia in Francia, lo strutturalismo,Antropologia anni 70 e 80, Antropologia di genere e queer.
...continua

Dal corso del Prof. G. Campani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione proposta dalla professoressa Giovanna Campani in vista del suo esame di Antropologia di genere. Il titolo dell'esercitazione è: collegare la tematica dell’etnocentrismo, della differenza culturale e del posto della cultura occidentale, come viene sviluppata da Claude Lévi Strauss nel testo Razza e Storia, con la riflessione di Yuval Noah Harari sulla rivoluzione cognitiva, la dissonanza cognitiva e la formazione dei miti.
...continua
Seguendo il corso di Antropologia di genere, ho provato ad illustrare come l’antropologia si inserisca nello sviluppo delle scienze umane, e come risponda a questioni essenziali per la comprensione della vicenda umana. Ho scritto di come l’antropologia abbia offerto interpretazioni diverse, nel corso del tempo, ed a seconda degli approcci definiti dagli antropologi, sulle origini delle società umane. In conclusione ho enunciato come essa apra uno spazio alla comprensione delle relazioni tra i due sessi, nell’ambito delle società.
...continua