Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Statistica sociale Pag. 1 Statistica sociale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica sociale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica sociale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica sociale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Saper capire i dati è un elemento importantissimo

Capire le informazioni significa capire la realtà, come ad esempio i dati della pandemia Covid. Se conosciamo un fenomeno, siamo in grado di affrontarlo. La statistica ci consente di prendere decisioni in situazioni non certe su ciò che accade. Fare comunicazione è strettamente collegato alla conoscenza dei fenomeni e alla capacità di riportare al pubblico delle informazioni in maniera corretta.

Video Censimenti permanenti della popolazione.

Il termine statistica deriva da "stato": all'inizio, la statistica riguardava la raccolta di dati relativi allo stato, come ad esempio la numerosità della popolazione, il numero di cannoni per sapere la capacità e la potenza dello stato, la quantità di raccolto di grano e tutto ciò che riguarda le risorse industriali. La formazione matematica della statistica è recente, è la giunzione tra il metodo descrittivo e il calcolo delle probabilità, che si incontrano recentemente nel XVIII secolo.

E XIX. Si cominciano a fare degli studi di inferenza statistica, campionamento statistico e disegno degli esperimenti dalla prima metà del XX secolo. Negli anni 70 la statistica si incontra con l'informatica, si studiano gli sviluppi legati alle capacità di calcolo del computer.

La statistica viene sempre detta come l'arte e la scienza di imparare dai dati, è una scienza che necessita dei dati, senza i dati non esisterebbe. Gli ingredienti essenziali sono i dati e l'uso di strumenti di analisi di tipo quantitativo.

"È facile mentire con la statistica ma è più facile mentire senza la statistica" ha un grande potere informativo. Un decennio fa un famoso professore di informatica che lavorava presso Google disse che la statistica era il lavoro più sexy che si potesse fare in questi dieci anni che si sono vissuti, per un motivo molto semplice: perché dà la possibilità di vedere, puoi andare a denudare.

L'informazione per avere una conoscenza superiore. A seconda dei dati a disposizione si possono usare metodi statistici più o meno complessi, che cifanno interpretare meglio il contesto. La statistica studia i modi in cui un FENOMENO COLLETTIVO può essere sintetizzato, analizzato e quindi compreso, raramente si occupa di fenomeni individuali. Ad esempio, si occupa del numero dei nati ma non si occupa del fatto che sia nato Andrea, quindi si occupa di fenomeni su vasta scala.

Il censimento consente di quantificare gli abitanti e prevedere la dinamica di questa popolazione. Il censimento dal latino censere significa rilevare-misurare. Il Censimento consente di: o quantificare gli abitanti o conoscere le loro caratteristiche o prevedere la dinamica della popolazione (saldi demografici, saldi migratori).

CAMPIONE = POPOLAZIONE DI POPOLAZIONE SELEZIONATA IN BASE A CRITERI DEFINITI. Es. indagini campionarie.

REGISTRARSI A MYMATHLAB, usa il codice del libro + ID del corso: XL01

– A1HI – 9021 –2V74

CODICE GIUSTO: XL01-A1HI-9021-2V74

STATISTICA DESCRITTIVA: Tecniche e metodi per collezionare, sintetizzare ed elaborare i dati in modo da trasformarli in informazioni

STATISTICA INFERENZIALE: tecniche e metodi per estendere i risultati ottenuti da un campione e li estende all’intera popolazione misurandone l’affidabilità. Noi tratteremo solo la parte della statistica descrittiva. Con essa rileviamo una caratteristica rilevata su una unità statistica che prende il nome di VARIABILE o CARATTERE. Ad esempio, una nostra caratteristica che può corrispondere a una variabile è l’altezza. La caratteristica altezza è una variabile. Questi valori che cambiano, in statistica si chiamano modalità. (I possibili valori di una variabile prendono il nome di MODALITA’.) A seconda della tipologia della variabile, si decide il metodo da utilizzare per sintetizzare la variabile.

Il numero di teste ottenute in una

La serie di 5 lanci di una moneta è discreta perché si effettuano 5 lanci e si può ottenere al massimo 5 teste. È discreta perché rappresenta una situazione di conteggio e il risultato è contabile. Se è un conteggio, è discreta, anche se il numero è grande. Se è ottenuto da un'operazione di conteggio, è discreta. È discreta se l'insieme dei valori che può assumere è finito.

Una variabile continua è l'altezza, perché viene misurata attraverso uno strumento che può fornire una misura precisa. È continua se l'insieme dei valori è costituito dai numeri reali o da un intervallo vero e proprio di numeri reali.

Per semplificarlo, una variabile è discreta quando può essere contata e continua quando può essere misurata.

Le variabili possono essere misurate secondo scale di misura:

  • Scala nominale: ad esempio, la variabile "possesso di iPod" con le modalità "si" o "no".
  • Scala ordinale: ad esempio, la variabile "gradimento di un prodotto" con le modalità "molto basso", "basso", "medio", "alto", "molto alto".
  • Scala intervallo: ad esempio, la variabile "temperatura in gradi Celsius".
  • Scala rapporto: ad esempio, la variabile "altezza in centimetri".

Queste sono alcune delle scale di misura utilizzate per classificare le variabili.

MODALITÀ: google, yahoo ecc.

Prima domanda: è errato dire sì, non possiamo affermare che andrea è soddisfatto il doppio di giovanna, possiamo dire che tra la soddisfazione di giovanna e la soddisfazione di andrea ci sono 2 punti.

Seconda domanda: no

Domanda uno: risposta è sì, perché in questo caso stiamo misurando una variabile continua e andrea percorre il doppio di km di giovanna

Domanda due: sì

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE:

EVOLUZIONE STORICA:

John W. Tukey ha scritto EXPLORATORY DATA ANALYSIS E box-plot

Dettagli
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/05 Statistica sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RebeccaMichelotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chellini Elisabetta.