Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Lingua italiana e comunicazione Pag. 1 Lingua italiana e comunicazione Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua italiana e comunicazione Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARLANTE ITALIANO

PRIMO STRATO DELLA CIPOLLA: LESSICO COMUNE, quella parte del lessico italiano che si propone conosciuta da chi ha fatto la scuola superiore e ha preso il diploma 50-60 mila parole. Se io uso il lessico comune è assai probabile che mi giochi quel 60 per cento di popolazione che ha fatto solo la scuola media. Mi devo fare delle domande, a chi mi sto riferendo?

ULTIMO STRATO DELLA CIPOLLA: LESSICO TECNICO SPECIALISTICO 260 mila parole OVVERO LESSICO LINGUE SPECIALI, tutte le varie terminologie come architettura, chimica, finanza o terminologia settoriale, radio, sport ecc. Nessun italiano ha un controllo completo, ovvero è impossibile conoscere tutte le 300000 parole. Quanto mi rapporto con un pubblico devo capire in che strato mi devo muovere, se io devo scrivere per un pubblico generalizzato devo astenermi di usare parole uso specialistiche? Devo essere consapevole, usarle con una certa cautela e mediarle. Avere sempre il dizionario, va consultato sempre, se uno.

Dimestiere lavora con le parole deve consultare sempre il dizionario.

Il Regolamento per la realizzazione di manufatti leggeri del Comune di Borgo San Lorenzo, del 2011, costituisce un esempio di trasparenza modulare, basato su più livelli: quello puramente amministrativo del documento ufficiale e quello comunicativo della trasposizione a uso del comune cittadino offerta nel giornale Comune notizie e in rete.

Il tema è stato studiato anche da Chiara Sarti nella sua tesi triennale di Scienze umanistiche per la comunicazione dell'Università degli Studi di Firenze (titolo: Dalle pubbliche amministrazioni al cittadino. Verso una comunicazione chiara ed efficace, relatrice la professoressa Maria Pia Marchese, a.a. 2011-2011).

Si riportano per intero il Regolamento e il numero di giugno di Comune notizie.

Hanno fatto questo regolamento sui manufatti leggeri, sono piccole costruzioni monumentali.

Domanda che sorge: come possiamo rendere più semplice per tutti la possibilità di mettere un casotto o un ripostiglio per attrezzi nel giardino?spontaneo… Non si può intervenire direttamente nel testo, perché il comune non scrive casotto al posto di manufatto leggere? NON LOPuò FARE perché manufatto leggero è stato indicato nella legge ecc. siamo obbligati a scrivere manufatto leggero. IL MOTORE di ricerca web ha una sua filosofia, non da la risposta lessicografica rispetto alla parola, se scrivi una parola non ti da il significato, ma ti fa venire i siti in cui se ne parla. BIOGRAFIA ESSENZIALE DEGLI STRUMENTI LINGUISTICI: I dizionari sincronici descrivono il lessico in un certo punto degli anni, es: 800, 900, ecc. Si possono dividere in due sottogruppi: 1-dizionari sincronici descrittivi, l'italiano ne ha uno solo ovvero il grande italiano dell'uso di De Mauro, il GRADIT, è descrittivo perché cerca di descrivere tutto il lessico italiano per quanto possibile, accanto a ogni significato della parola ci dice se appartiene al lessico fondamentale o a quello dell'alto.uso ecc. Zingarelli è significativo perché già dagli anni 80 usciva a cadenza annuale. Con l'aggiornamento digitale ha reso possibile trattando il tutto in maniera informatica. Il vantaggio del dizionario elettronico rispetto a quello cartaceo: si fa più veloce una ricerca, occupa meno spazio ecc. La trasformazione in dizionario elettronico dal punto di vista dello studioso è più vantaggioso rispetto allo stesso identico dizionario cartaceo:
  1. Un dizionario è un database. Prima della rivoluzione informatica era "travestito" da libro normale. Il dizionario offre un'indicizzazione basata in ordine alfabetico delle voci. Se è un computer ci mette pochi secondi a ordinare le schede in qualsiasi modo voglio = accesso più rapido all'informazione. Se io restituisco al dizionario la sua categoria naturale di database velocizzo tutto. Devoto oli è stato trasformato nel 1984 in un database informatico.
dizionari erano cartacei bisognava ripubblicare il libro, rifare schede, aggiornare un dizionario richiedeva un tempo esagerato. Ora come ora è facile aggiornare, aggiungere, togliere ecc. Nei dizionari elettronici posso fare una ricerca full test a prescindere dai campi, posso trattare il dizionario come se fosse un romanzo es. mi cerchi tutte le volte in cui compare la parola provvidenza? IL DIZIONARIO ELETTRONICO è ESSO STESSO UN CORPUS INTERROGABILE. Caratteristica che hanno i dizionari elettronici che nascono già come dizionari elettronici: è la caratteristica della circolarità, ovvero se tutte le parole utilizzate al suo interno sono definite, significa che se nella definizione di gatto: animale appartenente al gruppo di felini, tutte le parole usate ci devono essere nel dizionario es: animale-gruppo-felini. Per avere accesso al dizionario devo avere una competenza linguistica abb. Alta. Se trovo amavano devo cercare amare. Il dizionario elettronico mi

Permette di usare le forme anche già declinate, no devo cercare la forma infinita per forza. Il dizionario elettronico ci permette di andare a ricavare la radice, la forma declinata o coniugata e quindi mi consente di risalire alla forma di riferimento convenzionale di quella parola o verbo in quella lingua. Es. vanno-andare.

5. Il dizionario elettronico mi permette di fare un esercizio inverso, cioè di sapere il significato della parola ma di non sapere il significante. PROF CI FA VEDERE LA VERSIONE ELETTRONICA DEL GRADIT, il dizionario elettronico descrittivo fatto da De Mauro. Qualunque dizionario elettronico ha queste caratteristiche.

Il Gradit è uscito nel 99-2000, ed ha avuto aggiornamenti nel 2003 e nel 2007, è un dizionario che è stato subito concepito come dizionario elettronico. Il primo dizionario che è stato concepito come dizionario elettronico è il DISC, (il dizionario italiano sabatini coletti) nel 1997, su dvd (poi successivamente

èstato stampato). Dopo il DISC è uscito il Gradit nel 99, e nello stesso anno èuscito lo Zingarelli (sempre in versione elettronica).

A primo impatto il dizionario elettronico si presenta come un dizionarionormale, c’è la lista dei lemmi, l’accesso è tradizionale. Cerchiamo una parola evediamo subito la classe a cui appartiene essa(ovvero dove si colloca nellacipolla), CO (lessico comune) TS (lessico specialistico) BU (basso uso, semprenei settori dell’ultimo strato della cipolla), e ci dice anche la classe a cuiappartengono i significati. Si vede evidente che dietro al dizionario c’è unastruttura tipo database.

Quali sono i campi previsti nel gradit? C’è il campo esponente della voce,ABACO, c’è la pronuncia dell’alfabeto fonetico internazionale, sillabazione A BACO, è un singolare maschile poi c’è la marca d’uso CO TS.Poi ci sono i vari significati preceduti dalla

marca d'uso, nel lessico tecnicospecialistico, viene specificato inoltre quale ambito del sapere, quale professionalità è chiamata in causa es. matematica, es architettura, es liturgia.

I dizionari elettronici sono circolari e normalmente è dimostrata proprio dalla modalità di consultazione e d'uso. Se io clicco su una parola automaticamente vado alla definizione di quella parola, e lo posso fare su qualunque parola. Ad esempio piglio su nomogramma.

Come vediamo nelle definizioni troviamo verbi coniugati es. sostiene, ammettiamo che qualcuno non sappia come significa sostiene, in un dizionario normale devo andare su SOSTENERE, in un dizionario elettronico basta cliccarci.

Inoltre, i verbi hanno tutta una tabella in cui sono coniugati:

  • Etimologia
  • derivati
  • composti
  • sinonimi
  • contrari
  • grammatica
  • varianti
  • poliremetiche

Prendiamo la parola CASCO BLU (soldati dell'ONU) è UNA POLIREMATICA.

parole polirematiche

Le (dette

anchepolirematiche)semplicemente sono elementi lessicalilessemi;(o ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da piùdi una parola, che hanno una particolare coesionestrutturale e semantica interna e possono appartenere aanimavarie categorie lessicali. Esempi sonogemella, carta di credito, acqua e sapone, portareavanti, dare una mano, a fior di pelle, a furia di.

Programma di interrogazione di un dizionario elettronico:

Campi previsti nel gradit, in ciascuno di questi campi io posso fare dellericerche:

Da qui, si capisce il punto 2 secondo il quale il dizionario stesso è un CorpusInterrogabile, quindi lo posso interrogare come se fosse un testo normale. Seclicco su Categoria grammatica vedo tutte le varie possibilità:

Se clicco su marca d’uso:

Il dizionario elettronico è un corpura linguistico, se io scrivo CASA trovoPossibilità di risalire dalla definizione alla voce:

Ti viene2- dizionari sincronici normativi (normativo significava che ovvero di per

Se serve da guida, es: il vocabolario dell'accademia della crusca nel 1612, decide quali parole si possono utilizzare o no), questa categoria invece intende un'altra cosa.

Dizionari ortografia e pronuncia: danno come informazione quelle relative alla corretta scrittura di una parola o alla corretta pronuncia.

Il DOP è consultabile liberamente in rete, di ogni voce posso sentire la pronuncia, curiosità: questo dizionario non usa l'alfabeto fonetico internazionale perché sarebbe stato accessibile solo a poche persone.

Vengono date le pronunce corrette di tutte le parole italiane (evita aspirazione ecc, nasce per professionisti della radio e poi della televisione che così acquisivano una pronuncia standard).

DIPI: UTILIZZA ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE, inoltre ha questa legenda:

3-dizionari specialistici o settoriali: ad esempi

Dettagli
A.A. 2020-2021
32 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RebeccaMichelotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua italiana e comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Biffi Marco.