I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Simoncini, Duse capocomica. Gli argomenti trattati sono: il rapporto con Cesare Rossi, la collaborazione con Luigi Rasi, il “banco di prova” della capocomica, le compagnie della Duse, tournée e impresari.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Simoncini, Il teatro nel 700, Guccini. Gli argomenti trattati sono: gli intellettuali e lo spettacolo, il pubblico di locali e viaggiatori stranieri, i teatri e gli spazi dell'attore, le strutture produttive.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Simoncini, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Alonge. Gli argomenti trattati sono: il grande attore, l'avvento della regia, mattatori e trafficanti a teatro.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della musica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente De Carlo, Storia della musica, Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay. Gli argomenti trattati sono: la musica nell'Umanesimo e nel Rinascimento, l'Europa musicale del '400, la polifonia sacra del '500 italiano, il madrigale, canto monodico e melodramma, monodia e stile concertato, l'ambiente romano e oratorio, musica barocca, musica strumentale italiana, musica nell'illuminismo e romanticismo, il teatro d'opera, il melodramma, la drammaturgia musicale, valzer e operetta.
...continua
Riassunto per l'esame di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Carlo, Breve storia dell'opera, Grout. Gli argomenti trattati sono: il Cinquecento e i precursori dell'opera, il Seicento e le opere italiane di corte, l'opera francese e quella inglese, i maestri del Settecento, l'opera seria, l'Ottocento e l'opera-comique, l'opera romantica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Liscia, Itinerario nell'arte (volume 3). Gli argomenti trattati sono: il Rinascimento, il Seicento, il Settecento e gli artisti che hanno caratterizzato questi secoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Liscia, Gioielli. Breve storia dall'antichità a oggi, Phillips. Gli argomenti trattati sono: la storia dei gioielli a partire dal Rinascimento, passando per il Barocco, l'Impero francese e la Belle Epoque.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione pubblica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Palumbo, Il secolo dei media, Ortoleva. Gli argomenti trattati sono: la spirale della crescita, il peso dei media, gli effetti della tecnologia e il determinismo sociologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione pubblica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Palumbo, Teorie delle comuiicazioni di massa. Gli argomenti trattati sono: la società di massa e la teoria del proiettile magico, il paradigma evoluzionista e il concetto di società di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione pubblica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Palumbo, Oltre il senso del luogo, Meyrowitz. Gli argomenti trattati sono: i media come ambienti culturali, la teoria di McLuhan, situazioni e comportamento, cambiamento dei ruoli, fusione delle sfere pubbliche, la labilità dei confini tra pubblico e privato.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Agamennone, Enciclopedia della musica, Nattiez. Gli argomenti trattati sono: l'origine e la diffusione della world music e del world beat, la popular music, ibridazione tra generi musicali, il groove, il virtuosismo, rap e protesta sociale, la nascita e l'evoluzione della registrazione musicale, il rock'n'roll, la svolta digitale, definizione di canzone, radio e musica leggera, nuove tecnologie applicate alla musica.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Agamennone, Grammatica della musica, Agamennone, Facci, Giannattasio. Gli argomenti trattati sono: il termine “musica”; i parametri fisici del suono: altezza, intensità, timbro; il tempo musicale; ritmo e metro nelle diverse culture musicali; le scale musicali; gli intervalli; la melodia; modalità e tonalità; la polifonia; la trascrizione su carta dei documenti sonori e la notazione cifrata.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Agamennone, Le opere, i giorni e i nomi, Agamennone. Gli argomenti trattati sono: l'etnomusicologia, musica popolare, folk music e volkslieder, musica primitiva, revival, world music, musica etnica.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Agamennone, Le sorgenti della musica, Sachs. Gli argomenti trattati sono: la nascita dell'etnomusicologia, le origini della musica, la musica primitiva, le melodie "a picco", le melodie a intervallo unico, i manierismi vocali, gli strumenti dall'antichità e il loro valore, ritmo e forma nella melodia
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Agamennone, Varco le soglie e vedo, Agamennone. Gli argomenti trattati sono: il “Cilento antico", le pratiche devozionali delle confraternite, il rito devozionale, il pellegrinaggio a sepolcri, chiese e cappelle, i canti e le polifonie.
...continua
Riassunto per l'esame di Management delle imprese culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Becagli, Le industrie culturali, Hesmondhalgh. Gli argomenti trattati sono: l'evoluzione delle industrie culturali e i creatori di testi, i mezzi di comunicazione, gli studi culturali, mercificazione e digitalizzazione, dominio USA e imperialismo culturale, strategie societarie e conglomerazioni, nascita dei mercati geoculturali, Internet e il digital divide, televisione e industria cinematografica, cambiamenti testuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Soldani, Italiane. Biografia del Novecento, Wilson. Gli argomenti trattati sono: le italiane all'alba del XX secolo; l'evoluzione di corteggiamento, matrimonio e maternità; le disparità nel sistema scolastico; lavoro domestico; l'emancipazione attraverso i partiti; femminismo pratico vs cattolico; occupazione femminile in tempo di guerra; il potere della dittatura fascista sull'ideale di donna; mobilitazione in tempo di guerra; dopoguerra e suffragio universale; il trasferimento in città e i nuovi ruoli sociali; l'evoluzione della famiglia e l'attenzione alla sessualità; il persistere delle associazioni femminili; femminismo e rivoluzione culturale; le riforme giuridiche e la legge sull'aborto; l'era del materialismo, l'aumento dell'occupazione femminile e il basso tasso di natalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Soldani, L'età contemporanea, dalla Grande Guerra a oggi, Banti. Gli argomenti trattati sono: la Grande Guerra, la situazione nel mondo, la Russia rivoluzionaria e i comunisti al potere, la nascita del fascismo, la crisci economica del '29, l'ascesa del nazismo e la politica razziale, la Seconda Guerra Mondiale, dopoguerra, democrazie occidentali e comunismo, la situazione politica in Italia, primavere culturali, i mondi post-coloniali, conflitti arabo-israeliani, disgregazione del blocco sovietico, nascita ed evoluzione dell'Unione Europea, globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Soldani, Il secolo degli Stati Uniti, Testi. Gli argomenti trattati sono: Guerra Civile e industrializzazione, conflitti di classe, rivolte operaie e riforme, guerra dei sessi e suffragiste, Impero e colonialismo, guerre mondiali, Guerra Fredda, Vietnam, stagnazione, terrorismo e guerra in Iraq.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Megale, Il teatro dei registi, Alonge. Gli argomenti trattati sono: la nascita della regia; l'evoluzione del rapporto tra attore, autore e regista; la situazione teatrale parigina tra '8-900, i Meininger, Antoine e il Theatre Libre, l'esperienza russa di Stanislavskij, Brecht e il teatro d'avanguardia tedesco.
...continua