Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Etnomusicologia, prof. Agamennone, libro consigliato Le opere, i giorni e i nomi, Agamennone Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le scienze umane, tra le quali si annovera l'etnomusicologia, tendono a costruire scenari e quadri interpretativi di

ampia cornice. L'osservazione “dall'esterno”, realizzata dagli studiosi, conduce frequentemente a definizioni di

carattere “generalizzante”. Queste nomenclature divergono fortemente da quelle locali, proprie degli individui e

gruppi culturali oggetto di indagine; questi praticano espressioni, nomenclature e tassonomie “vernacolari” o

“dialettali” di esclusiva pertinenza locale. Si tratta di definizioni a “vocazione individualizzante”: a) i musicisti

tendono a indicare e denominare gesti, azioni, oggetti, regole e forme specifiche utilizzando espressioni e termini

definiti, di uso locale; oppure tendono a lasciare certe informazioni e saperi in una sorta di alea, non per forza

soggetta a verbalizzazione esplicita, sorta di non detto incomprensibile ai non musicisti; b) le denominazioni

dialettali favoriscono la rappresentazione di un “interno” circoscritto, nicchia socioculturale; c) le denominazioni

vernacolari risultano poco interessate a procedure comparative. Obiettivi della musicologia sono stati, da una

parte analisi, descrizione e razionalizzazione di saperi, azioni e testi musicali, dall'altra il trasferimento delle

valenze inerenti concetti e gesti verso un'area + ampia di destinatari: la prospettiva auspicata è una condivisione

più estesa di sensi e concetti connessi alle pratiche musicali, cui possano partecipare anche i “non addetti ai

lavori”. I musicologi hanno svolto una permanente funzione di mediazione e filtro tra l'azione performativa dei

musicisti e la fruizione degli ascoltatori.

Musica popolare

Con riferimento più diretto alle pratiche musicali di culture locali, interne a società stratificate, le denominazioni

sperimentate dagli studiosi sono state molteplici. Nelle società appartenenti all'area linguistica neolatina, la più

diffusa è stata l'espressione “musica popolare”, con cui si sono volute intendere le pratiche musicali dei ceti

subalterni presenti nelle società complesse. La connotazione “popolare” tende a marcare un'afferenza rurale e

periferica, di piccole comunità o aree marginali. Restando in ambito culturale italiano, la denominazione 'musica

popolare' rimane attiva per tutta la prima metà del secolo scorso e anche nei decenni successivi; in alcune

rilevazioni critiche si è affiancata l'espressione “musica popolaresca”, a indicare pratiche e espressioni musicali

di ceti subalterni urbani, impegnati nella fornitura di servizi, spesso in luoghi e rapporti di mediazione tra mondo

rurale e ceti dominanti urbani. A conferma della stabilità e pertinenza tassonomica di questa formulazione, si

osserva che il primo vero archivio sonoro costituito in Italia, nel 1948, conserva tale connotazione nella sua

ragione sociale: Centro Nazionale Studi di Musica Popolare.

Due monumentali collezioni europee, coetanee e quasi omofone

Vede la luce in Italia nel 1957 un ponderoso corpus messo a punto da A. Favara nei primi anni del secolo scorso:

contiene oltre mille testi musicali raccolti in diverse località della Sicilia, e conserva espressioni da tempo

scomparse dagli usi vivi delle comunità locali – è il Corpus di musiche popolari siciliane. Nel 1951 Z. Kodàly

avviava la pubblicazione di un'altra importante collezione che scaturiva da rilevazioni effettuate sul terreno nei

primi anni del secolo scorso insieme a B. Bartòk – è il Corpus musicae popularis hungaricae, estesa collezione di

musiche, rilevate presso tutte le aree in cui erano e sono insediate le comunità magiare, proposte in notazione

musicale, organizzate per generi specifici, corredate da classificazioni complesse. Queste sono due opere che

hanno contribuito a definire la consapevolezza di una comune identità culturale.

Folk music e volkslieder

Nell'area culturale angloamericana, un lemma ha condotto alla denominazione delle stesse pratiche musicali con

espressioni quali 'folk music'. Pur se presente l'aggettivazione 'popular', è stata diffusamente utilizzata in tempi

più recenti, a indicare pratiche, oggetti, regole, forme e generi affatto diversi. In area tedesca, l'espressione

'volkslieder' assume la stessa valenza descrittiva e rappresentativa, a tal proposito Bohlman dice: “Herder ha

coniato il termine 'volklied' (canto popolare) applicandolo non solo alla musica che proveniva dal mondo che gli

era più vicino e familiare, ma anche a un'ampia gamma di repertori provenienti da tutta l'Europa dei lumi. Egli

immaginava i canti popolari non solo come oggetti discreti, ma anche come un processo costitutivo della

comunicazione umana” “I canti popolari di H. presentavano tratti nazionali, puntellavano i confini linguistici,

ma al tempo stesso li trasgredivano”. Successivamente in area tedesca, questa prospettiva generale cederà il

passo a un netto ripiegamento nazionalistico: “il volk dei canti popolari cessò di riferirsi al popolo per passare a

significare nazione”.

Musica primitiva e dei “popoli di natura”

Ancora in area tedesca è emersa una particolare formula descrittiva con cui si è inteso classificare la musica

delle società egualitarie, nelle quali le distinzioni individuali e di gruppo sono riconducibili a differenze di età e

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/08 Etnomusicologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.serani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etnomusicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Agamennone Maurizio.