I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Raccolta di esercizi svolti e spiegati per la preparazione alla prova intermedia di Fondamenti di automatica. Contenuti principali: - Modellistica di sistemi dinamici (continui e discreti) - Risposta asintotica e teorema del valore finale - Modi naturali e studio delle radici del polinomio caratteristico - Stabilità interna ed esterna (BIBO, asintotica e marginale) - Sistemi non lineari e analisi dei punti di equilibrio - Risposta libera e comportamento in funzione delle condizioni iniziali Gli esercizi sono risolti passo passo, con formule e spiegazioni chiare, perfetti per studenti di Ingegneria che devono affrontare prove scritte o orali.
...continua
Raccolta di esercizi svolti passo passo sull’analisi dei sistemi LTI a tempo continuo, fondamentali per la preparazione ad esami di Fondamenti di automatica e corsi affini. Contenuti principali: - Calcolo della funzione di trasferimento G(s) - Studio della stabilità interna ed esterna - Determinazione dei modi naturali - Analisi della risposta libera con condizioni iniziali particolari - Applicazione della regola di Cartesio per lo studio dei poli - Esempi con autovalori reali, complessi e casi di stabilità marginale Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni o prove scritte/orali sugli LTI a tempo continuo.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e commentati per la preparazione alla seconda prova intermedia di Fondamenti di automatica. Il file contiene esercizi completi su: - Risposta in frequenza - Controllabilità, osservabilità e stabilizzabilità - Raggiungibilità degli stati - Retroazione sullo stato e retroazione algebrica/dinamica sull’uscita - Specifiche di controllo e stabilità tramite criterio di Routh-Hurwitz Gli esercizi sono svolti passo per passo, con formule, calcoli e spiegazioni. Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare la prova intermedia o l’esame finale.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Appunti chiari e ben strutturati di Elettromagnetismo, indispensabili per lo studio e il ripasso di Fisica ed Elettrotecnica. Contenuti principali: - Legge di Ampère (forma locale e integrale) e dimostrazione - Forza di Lorentz e moto di cariche in campi magnetici - Legge di Biot-Savart e deduzione dalla legge di Laplace - Autoinduzione ed energia magnetica - Equazioni di Ampère-Maxwell e legge di Gauss per il magnetismo - Legge di Faraday (integrale e differenziale) con dimostrazione - Onde elettromagnetiche e profilo nel tempo - Generatori di corrente alternata e continua tramite induzione - Effetto Hall e utilizzo della sonda di Hall - Equazione d’onda dalle leggi di Maxwell Ideali per studenti universitari di Ingegneria e Fisica, ma utili anche come schemi riassuntivi per chi vuole comprendere a fondo i fenomeni elettromagnetici.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
File PDF con appunti chiari e ordinati di Elettrostatica, ideali per la preparazione ad esami universitari di Fisica/Elettrotecnica e come ripasso per la maturità scientifica. Argomenti trattati: - Cariche nei conduttori ed equilibrio elettrostatico - Legge di Gauss (cariche puntiformi e distribuzioni continue) - Potenziale elettrico e campo conservativo - Dipolo elettrico: campo, momento e interazione con campi non uniformi - Equazione di Poisson - Condensatori (capacità, energia immagazzinata) - Corrente stazionaria, densità di corrente e legge di Ohm Strutturati in forma di domande e risposte, con spiegazioni passo-passo e dimostrazioni essenziali. Perfetti per studenti che vogliono avere uno schema completo e sintetico per affrontare verifiche ed esami.
...continua
Tavola 5 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 4 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 3 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 2 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 1 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini, sono appunti sulla prima parte che tratta l’argomento di fisica dei semiconduttori e sono sufficienti per rispondere al primo quiz.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini che trattano la seconda parte del programma ovvero il diodo a giunzione pn, sono sufficienti per svolgere il secondo quiz su moodle.
...continua
Appunti della seconda lezione del professore Argenti Fabrizio di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali che trattano principalmente il tema del campionamento di segnali passa banda e come è possibile ridurre la frequenza di campionamento.
...continua
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali della prima lezione svolta con il professor Argenti Fabrizio che tratta gli argomenti del teorema del campionamento partendo dalla teoria dei segnali.
...continua
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica di segnali del professor argenti Fabrizio che trattano gli argomenti delle principali funzioni a tempo discreto e le loro trasformate di Fourier per sequenze.
...continua
Raccolta completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 19 Novembre 2019, comprensiva di parte pratica e parte teorica. Il file contiene esercizi svolti, passaggi dettagliati e spiegazioni utili per comprendere i metodi di risoluzione e prepararsi ad affrontare prove simili. Ideale come supporto allo studio e al ripasso per studenti di ingegneria.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 5 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della prima parte sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 3 sui vettori.
...continua