I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Battaglia Fiammetta

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 8 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 7 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 6 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 5 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della prima parte sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 3 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Introduzione all'argomento di Geoemetria dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo di Parte 4 sui vettori.
...continua

Esame Geometría

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti ed esercizi di Geometria e algebra lineare utili ai superamento dell esame scritto e orale. Appunti che comprendono spiegazioni e dimostrazioni fondamentali per il completo utilizzo della materia.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Il file contiene la risoluzione passo dopo passo di numerosi esercizi tratti da esercitazioni in classe, prove parziali e esami. Esercizi utili per il superamento dell'esame di Geometria del primo anno di Ingegneria Meccanica.
...continua
Esercizi di Algebra e Geometria Lineare con svolgimento. Vettori in Base R3 Posizione Reciproca delle Rette Sistemi Lineari con Parametro Autovalori e Applicazioni Linari Diagonalizzazione di Matrici con Parametro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
2° Appello di Algebra e geometria analitica dell'A.A 20/21 della facoltà di Ingegneria Meccanica UniFi. Calcolo Vettoriale, Vettori in R3, Spazi Vettoriali, Geometria Analitica, Posizione reciproca di due rette, Sistemi Nucleo e Immagine, Applicazioni Lineari, Teorema di nullità più Rango e Teorema di Grassmann, Rango di Matrici con Parametro, Diagonalizzazione, Traccia e Determinante, Diagonalizzazione con parametro, Piani e Rette, Sistemi Lineari con Parametro, Autovalori e Autovettori.
...continua
Appunti di Algebra e geometria lineare 4° Appello a. a. 2019/20, con spiegazione e svolgimento degli esercizi. Vettori in Base R3 Posizione Reciproca delle Rette Sistemi Lineari con Parametro Autovalori e Applicazioni Linari Diagonalizzazione di Matrici con Parametro.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi completi con svolgimento e spiegazione necessari per il superamento dell'esame di Geometria del Primo Anno di Ingegneria Meccanica. Argomenti: -Spazi vettoriali -Geometria analitica -Sistemi lineari omogenei -Applicazioni Lineari -Matrici -Diagonalizzazione -Geometria analitica -Sistemi lineari
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Algebra e geometria analitica del primo anno di Ingegneria Meccanica. All'interno sono presenti tutti i teoremi, con esercizi svolti presi a lezione, necessari per il superamento del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti approfonditi di Geometria della facoltà di Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze. Argomenti: Applicazioni tra Insiemi, Numeri Complessi, Teorema Fondamentale dell'Algebra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Quattordicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teorema spettrale, prodotto scalare standard, sezioni coniche, riepilogo, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Ottava parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: accenni di geometria analitica, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Nona parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: dimensioni degli spazi vettoriali, base canonica, completamento ed estrazione di una base, caratteristiche aggiuntive delle applicazioni lineari, esercizi svolti per una maggiore comprensione.
...continua
Decima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teoria dei sistemi lineari, teorema di Rouché - Capelli, riduzione a scala di una matrice, proprietà del determinante, sviluppo di La Place, algoritmo di Gauss, proprietà delle matrici a scala, esercizi svolti per una maggiore comprensione.
...continua