Estratto del documento

V

>

-

⑧ I ortogonale

11 4x e non

V protezione

· u

, e

24 UY

, coeff 1K

nxm in

a

· .

*

* lineare

"left" (k >(k

: Alk

X >

- HXm

"

↳ Colonna

(523) /" 1k"

ESEMPIO =

*

: 7

2x3 -

1 . AX

X) La(X)

(a(X)

A(X X))

La(X AX

+ +

+

+

= = =

cLa(X)

La(aX) =

Siano dimI/

W dimV

V vettoriali

due m

spazi ne sia

=

=

,

V

2 lineare

I

= Eve o

(f(x)

D18 Ker(f)

NUCLEO = = 0)

((y)eRYx

1111 (8))

((y)eP" /La(y)

kerta y

+

= =

ESEMPIO =

: =

11 R2 R

'0'

x

1 0

y

X =

+

=

Irr 0 -

. y 0

X + =

sottospazio di

dim 1

=

Proposizione

f

Se Ker(f)

allora .

lineare VI

di

sottospazio

è

-

: un

Dimostrazione Ker(f)

Ker (1) Ker(f)

0 ho

perché supposti

Tenendo conto che

che ot E

v

= v2 si

e ,

verifichiamo

&(V) implica

questo

f(v) allora

0 0 se :

= =

Ker(f)

-

1) 12

v +

, 42)f(v f(2)

f(v ) + 0 0

0

+

+ = =

- i

, Halk

Ker(e)

LV E

2) , ,

2f(x)

f(av 2

) 0 0

= =

=

- .

,

(wt( wY

Inf veVconf(x)

= - =

(f(x)(veV]

= R2 R

R2)

((i)) (vy))(y) +

FmLa = Imf

-

(I)

(ii)() tuttiocoli

= bisettrice

sulla y 0

X + =

I #0

del del

quadrante

Proposizione

8 l'Imf

V--W

Se lineare allora I

di

vettoriale

sottospazio

e è

: un

Dimostrazione Imf Ker(f)

considerando

Imf * E

0 perché

Tenendo conto V2

Of Vi :

e ,

f(V2)

(v

& Imf

E

1

, , f(v2)Imf i

uneaf(V

f(v Imf

) 12)

+ -

+

, ,

f(xV)t

2f(v) Imf

=

8 V-o &

Sia lineare Imf

suriettiva I questo

solo

è è

: se de

e e

=

,

la dimIme .

dimW/

solo

vero se

se e =

8 10

%

Ker(f)

iniettiva

Se il

V-W Cimker (f)

OSSERVAZIONE è 0 0

=

=

: :

Kerf f

200

Se allora iniettiva

OSSERVAZIONE è

=

:

Dimostrazione

Kerf 20 ?

Hp =

: f iniettiva

Ts è

: · f(x)

Si =

f(x) f(V2) allora

V

V E

Vz supponiamo

e =

, T

-

&

(vi 2(2) diff

linearità

la (v 0

-v2)

0 e =

per

=

- .

201

Kerf fe invettiva

quindi

dunque allora

V

E 12

-12

-12 0

V V =

= = = .

,

,

, -

Proposizione

V--WI

8 f

lineare

Sia L

iniettiva allora vettori I mandati da

è

: vengono

se

, , .

f(x)

& &(1) "L

L I

vettori allora I

I

L

Vi

ossia

in ., sono

: e

. . ...,

, .

, .

.

Dimostrazione

af(x) 2kf(yk)

22f(v2) 0

+ +... + =

f(2

lineare

& allora quindi

0

[kVk)

Vi

è &21z +... +

+ =

,

kerneddedk

e

Teorema della dimensione finita

dimV

Siano W spazivettoriali IK

V , con

su

, .

Siaf lineare

V W un'applicazione dimV

allora dimkerf Imf

dim

-

: + =

,

(k)

(Ts

Dimostrazione Imf =

: Kerf

base di

8 .

Imf Werk

-

Kerf Wer,

, e

Kerf

vel

Cr base

Sia ,

del ...

V ,

la -f(x)

una base

con V

di

,..., ,

i O

Il f

&(Ve) potrebbero

&(VI)

Considero &(VI &(ve vettori che

1) (We k)

+ tesi

la

, ,

, ..., +

, ..

, soddisfare

a

-

Kerf

di

ovettori

~

V

Vettori di

2

dimkerf 2

dimV k

= +

=

·

Voglio dimostrare dim Imb A

che Stanno

= nell'immagine

&We

f(Ve Imf

1) E 2 qualcosa

-

, k) di

perché sono

1)

+ +

...,

L formano dell'Imf

I dim-K

generatori e base

anche di

se . una

sono generatore

vettore dell'Inf

C EX

Sono generatori perché

2) vettore ImV

di

preso generico :

un (combinazione lineare

<

V

scrivo deve

0 Xe

+... Ve

+ ke

Xe

+

+...

+

= , k

, + +

+ 1 +

f(x

f(x) k)

xewe

5 x2

+...

= +

+ kve

[2

+

+

=> + e

, , ... +

+ 1 +

Poiché fus f(r) 2we

xef(we)

f(51)

lineare def(e

è < i)

ae +

+... + + +...

= +

: , +

+

combinazione

f(s) è

Spankalif(Ve sempre

Gef(We *

e

=> +... questi

lineare vettori

di

l'Imf

generatori

vettori

Quindi i per

sono

=> ?

Lef(ve kf(ve implica

è I)

che (

3) 0

k) vero

) den

Xe

+

+... 0

det

= =

+

+ ...,

+ . li

quindi scrivere

posso

8 -Cenf(ve

f f(Ve

f(we Kerf

k)) 0

(wen) k) l nucleo

del

) E

Xe

+

+...

+ =

+... come c

e +

+ k + + .

+ tali

esistono

quindi che

de

2 settent detketk div

... deve

+

+...

=

....., ,

Quindi l

(i x) I

0 0 1

,

ai

altVenit +

etkVe sono

-X = +

5 Leve .

=

=

- -

+ ,

... , ...,

... base

Le Un V

Se dimkerf prendo di

o

· = , ...,

&Webase Img)

[f(V)

dimostro (dimostrando

che Imf generatori

che

di di

, ..., sono

L I

.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Parte 9 sui Vettori Pag. 1 Parte 9 sui Vettori Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte 9 sui Vettori Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/03 Geometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LorenzoCalamai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Battaglia Fiammetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community