I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattato lo studio della stabilità di un sistema attraverso l’impiego di alcuni criteri (tra cui Nyquist). Nel documento è presente solo una parte del corso.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti dell’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento vengono trattati i sistemi interconnessi in particolare è trattata l’algebra degli schemi a blocchi.
...continua

Esame Bioingegneria per la decisione clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sorelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria per la decisione clinica su: K-means, k-means slihoutte, mini-batch k-means, GMM fit, GMM tuning, variotional GMM, GMM variational concentration, agglomerative clustering, DBSCAN, PCA diabetes, PCA zebrafish, SVM soft margin, SVM rbf kernel, matrice di confusione, analisi di sensibilità con k fold, permutation test score, cross validation annidata, alberi decisionali, random forest, mahcine learning workflow, rete neurale, rete neurale convoluzionale, U-NET, seminario istologia 3D.
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Maddio

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioelettromagnetismo su: euazioni di Maxwell, relazioni costitutive e relazioni di interfaccia, teoremi e principi dell'elettromagnetismo, elettrostatica, magnetostatica, elettroforesi e dielettroforesi, onde elettromagnetiche, dosimetria, SAR, risonanza magnetica.
...continua

Esame Bioelettricità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Carpi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioelettricità. Concetti base della bioelettricità e bioelettromagnetismo, polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite, conduzione elettrica nelle soluzioni ioniche, proprietà elettriche dei tessuti non eccitabili, pletismografia e spettroscopia ad impedenza elettrica, tomografia a impedenza elettrica, risposta elettrodermica, proprietà elettriche delle cellule eccitabili, fenomeni di membrana sottosoglia, fenomeni di membrana soprasoglia, modelli di sorgenti di campi elettrici, potenziali elettroencefalografici e potenziali evocati, potenziali elettroculografici potenziali elettroretinografici e potenziali evocati visivi , potenziali elettromiografici ed elettroneurografici, potenziali elettrocardiografici, protesi mioelettriche, interfacce cervello-computer, stimolazione elettrica dei tessuti eccitabili, stimolazione cardiaca cardioversione defibrillazione e pacing, FES stimolazione elettrica funzionale.
...continua
Appunti di Bioingegneria per la decisione clinica su: imaging enhancement, apprendimento supervisionato, apprendimento non supervisionato, sistemi di supporto alla decisione clinica, istologia classica, segmentazione di immagini mediche, computational modeling, generazione dei modelli geometrici cardiaci, le fibre nei modelli predittivi cardiaci, modelli predittivi personalizzati applicati come CDSS.
...continua
L'esame risulta analogo all'esame di Elettronica per la robotica e l'industria. [Esame superato con votazione di 30L] Il file contiene le prove d’esame svolte, comprensive di esercizi risolti e risposte alle domande aperte, relative alle sessioni fino alla fine del 2024. La parte finale del file comprende una sezione riassuntiva di supporto allo svolgimento degli esercizi e una dedicata agli argomenti più ricorrenti nelle domande aperte delle prove scritte.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Teoria dei circuiti, presi durante l'a.a. 24/25. Gli appunti completano la prima parte del corso e sono sufficienti per la risoluzione degli esercizi presenti nel primo parziale. La seconda parte del corso non è trattata in questo documento.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
4 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Argomenti avanzati di programmazione orientata agli oggetti - Approfondimenti su classi, ereditarietà, costruttori e gestione della memoria - Spunti di studio per verifiche ed esami Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++ e vogliono un elenco di domande d’esame per allenarsi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Classi derivate e concetto di ereditarietà (pubblica, privata, protetta) - Accessibilità di membri privati e protetti - Principio di sostituzione di Liskov e casi di violazione - Relazioni tra classi: composizione vs ereditarietà - Costruttori e distruttori in classi base e derivate - Inizializzazione di puntatori a classi base e derivate - Analisi di codice con output atteso nei casi di ereditarietà Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni ed esami.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++. Contenuti principali: - Costruttori e distruttori: scopo, regole e gestione delle risorse - Puntatore this e modalità di accesso ai membri - Metodi e attributi statici - Principio di singola responsabilità nelle classi - Copia superficiale e profonda (shallow copy vs deep copy) - Regola dei tre (costruttore di copia, operatore di assegnazione, distruttore) - Uso di puntatori costanti e costanza negli oggetti - Passaggio per riferimento costante e metodi const - Esempi di codice con gestione della memoria dinamica Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso teorico con spiegazioni pratiche.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
4 / 5
Raccolta di domande con risposte ed esempi di commento sulla programmazione in C++, relative alle prime lezioni del corso. Contenuti principali: - Tipi di dato astratti (ADT) e loro visibilità per il codice client - Concetti di polimorfismo con esempi pratici - Definizione di classe, oggetti e metodi in C++ - Differenze tra struct in C e class in C++ - Accesso ad attributi privati e metodi pubblici - Puntatori e riferimenti (&, *, nullptr) - Dichiarazioni e costruttori in C++11 - Allocazione dinamica (new) e gestione della memoria - Esempi di codice per funzioni, costruttori e metodi Perfetto per studenti che seguono un corso di Programmazione in C++, utile come schema di ripasso rapido in vista di esercitazioni e prove d’esame.
...continua
Appunti di Fondamenti di reti di telecomunicazioni. Contenuti principali: - Definizione di telecomunicazione e modalità di comunicazione (simplex, half/full duplex) - Prestazioni, affidabilità e sicurezza delle reti - Topologie (mesh, stella, bus, anello) - Tecniche di commutazione: circuito, messaggio, pacchetto - Rete telefonica: telefonia analogica e numerica, PCM, tecnologie xDSL (ADSL, VDSL, HDSL, SDSL) - Tecniche di multiplexing (FDM, TDM, WDM) - Commutatori: reti a divisione di spazio, tempo e multistadio (S-S, S-S-S, T-S, S-T, T-S-T) - Analisi di Clos e Lee per la non-bloccabilità Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che vogliono prepararsi rapidamente agli esami di Fondamenti di reti di telecomunicazioni.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Raccolta di domande teoriche con risposte sugli argomenti principali di Basi di Dati, ideale per la preparazione agli esami. Contenuti principali: - Modello relazionale: integrità referenziale, chiavi, vincoli e trigger - Modello E-R: cardinalità, generalizzazioni, ridondanze e traduzione relazionale - Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, BCNF, copertura minima e decomposizione senza perdite - Tabelle dei volumi, delle operazioni e degli accessi - Transazioni: proprietà ACID, vincoli differiti/immediati, commit/rollback - Anomalie di isolamento (dirty-read, phantom-read, non repeatable-read) - Concetti avanzati: cursori, partizionamento, sharding Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Basi di Dati, utile come schema di ripasso rapido prima dell’esame.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti passo passo di Basi di dati sul modello Entità-Relazione (E-R) con traduzione nello schema relazionale. Contenuti principali: - Modellazione di entità con ID interno ed esterno - Relazioni binarie (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) con vincoli di -partecipazione - Relazioni ternarie e casi complessi - Integrazione delle entità figlie nel padre con discriminante ATIPO - Rappresentazione grafica semplificata ma rigorosa - Traduzione nello schema relazionale con chiavi primarie e chiavi esterne Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica che devono esercitarsi sulla progettazione concettuale e sulla traduzione logica dei modelli E-R.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti di Basi di dati e commentati sulla normalizzazione degli schemi relazionali, dalla 1NF alla BCNF. Contenuti principali: - Calcolo della copertura minima delle dipendenze funzionali - Determinazione delle chiavi candidate con calcolo delle chiusure - Verifica della forma normale (1NF, 2NF, 3NF, BCNF) - Decomposizione in sottoschemi in BCNF - Esercizi suddivisi per parziali e completi, con soluzione passo passo - Indicazione finale della forma normale raggiunta per ogni schema Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica, utili per esercitarsi e comprendere in modo chiaro la procedura di normalizzazione.
...continua
Soluzione completa dell’esame di Analisi matematica II del 08/01/2024, con esercizi svolti e spiegati passo per passo. Contenuti principali: - Esercizio 1: campo vettoriale, potenziale, integrali doppi e forme esatte - Esercizio 2: studio di massimi e minimi assoluti su un triangolo, punti critici e bordo - Esercizio 2P: calcolo di volumi in coordinate cilindriche - Esercizio 3: distribuzioni geometriche, calcolo di valori medi e probabilità condizionate (Bayes) - Esercizio 4: densità congiunte e marginali, indipendenza, medie e aspettative Ideale per studenti che devono prepararsi a prove scritte di Analisi Matematica II e vogliono un riferimento chiaro con svolgimenti dettagliati.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e spiegati sull’analisi della stabilità nei sistemi non lineari, con esempi pratici e dimostrazioni. Contenuti principali: - Punti di equilibrio e stabilità locale tramite linearizzazione - Sistemi dinamici con code di rete e server (modelli non lineari) - Equazioni di Lotka-Volterra (modello preda-predatore) - Cruise control e stabilità della velocità di un veicolo - Modelli di diffusione di virus informatici in reti di computer - Oscillatori accoppiati e sincronizzazione delle fasi Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni ed esami di Fondamenti di automatica e corsi affini.
...continua
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica e spiegati su modellistica e simulazione di sistemi dinamici, con esempi pratici e schemi chiari. Contenuti principali: - Modelli di trasferimento di risorse (università, città, popolazioni) - Modelli di transizione tra stati e matrici di probabilità - Passaggio tra forme I/U e I/S/U in sistemi a tempo discreto e continuo - Classificazione dei sistemi (linearità, tempo-invarianza, autonomia) - Discretizzazione con metodo di Eulero - Simulazione numerica con codice Python (modello preda-predatore) Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni e prove su modellistica, simulazione e dinamica dei sistemi.
...continua
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica passo passo sull’analisi modale dei sistemi dinamici lineari, con spiegazioni e calcoli dettagliati. Contenuti principali: - Calcolo del polinomio caratteristico e del polinomio minimo - Determinazione della funzione di trasferimento G(s) - Analisi degli autovalori e molteplicità - Modi naturali associati agli autovalori (reali, complessi e multipli) - Casi particolari di matrici nilpotenti e triangolari - Esempi completi con matrici A,B,C,D Perfetti per studenti di Ingegneria che devono prepararsi a esercitazioni e prove su controlli automatici e sistemi dinamici lineari.
...continua