Estratto del documento

PRATICA

PARTE

Esercizio 1

Per calcolare fattore

a) il di atternazione calcola

si V

(s2(t))

(se(t)(

(t) X2(t))

max(x

1 = 40x 4 10

2

2

max

+ =

= +

+

+ =

max =

= .

)A 1 1

= = =

M 10

b) (Pss

2 Prs)

A

SNRi Pss PS2

+ +

= = Pre

(Ps2

A2 Prz

Prz) +

+

Essendo

PSs 22 PS1

(seguale sinusoidale) 2

=>

= =

2 (processo

PSz = media mulla) PSz 4

a = =

103 I

SNR1 103 Ps1

Pr1 2

= =

= = . 10-4

Prz

Pre 24

SNR1 =

+ .

+

SNR2 104

Prz PSz 4

10 => =

= = .

SNR2

SNRi dB

104 98

33

104

> 2 =

6 25

0

=

- = -

= . ,

,

10-4

24 . 1033,40/10

SNRout

Deve 2238

dB 6

c) 98 48

essere 33 33 =

5

-0 =

= = ,

, ,

, 6

500

(Ps1 PSz)

SNRout A2 · 2238 6

+

= =

= ,

2B13

4

1 -

(Pr1 Pr2) 24

A 10 -

Pea 2

+

.

+

+ .

100

1

-72

18 . 10-6

2B 77

10

2- _ = -

,

100 10 ( 1658)

logso B

58

2B a

16

77

10 + =

=

=

- -

. =

- ,

,

logro 2

d) fc bit/minuto

96-106

campioni/s fc

ubit B 12

24000 9

60 24000

60 =

= =

= .

=> .

.

. ,

B bit/campione

a

=

Esercizio 2

a) ye[n 1]

InT 5x[n] 3x[n 15

ys 5

0 +

+

= -

-

.

↓ 1 y1(z)

y1(z) 5x(z) 2x(z)

- 3z -

z +

5

0 +

= .

.

Y1(z)(2 2) X(z)(5 1)

57 -

3z

0 = +

- .

H1(z) Y1(z) [z 1zk 53

Roche

2 52 3

=> +

3z Causale

5

= 0

:

+ :

= = .

5

0

X(z) z

7

1 - 0 5 -

2 -

. .

,

yIn] 1)

( y1(u y(u 1)]

1 +

+

= +

y(z) y1(z)

-z)

y(z) zy(z)

6y(z)

(y1(z)

= z

+

z > = -

- -

. /z163

[z

y(z) Rochz

Hz(z) :

z Anticausale

=> =

=

= z 6

+

Y1(z)

Hz(z)

H(z) H1(z) 3)

z(5z

= +

= . 6)(z 5)

(z 0

+ - ,

H(z) z

%05

= +

Az I(z) 5)

(z-0 3

57 + 56 11

0 =

0

= =

=

. ,

, 5 z 6

z 0 5 13

z

+

= = 0

. ,

H(z) 6)

(z

B 27 4 15

3

57

+

= + 5

= = .

. 5

z- z

6 0

z = 0

= . . /z16]

(z

H(z)

=> ROCH

-

11 15 Z

4 <

0 5

:

+ :

= . .

5 z

z 6

0 +

- .

h(m) 15 (-6)uIn

5)

(0 wIn]

11 SISTEMA NON

4 CAUSALE

= -

, ,

A not

MONDY s

- cos(2π MFo)

b) XImT (mm) (21) Fo

se cos 1

cos =

= com

=

=

IH(Foll cos(2imFo

yInT H(ro)

= +

=> · eJLnto(5 e to 3)

H(z) E(5

H(Fo) +

con = .

=

=

enFo zzetto

) (etFo 6)(ej2Fo

z 5)

= + 0

- .

e inte et j

(n(3)

cos(t(3) jsim E

=

ma +

= +

=

2) In]

XImT = U(z)

H(z)

y(z) (5z 3) z

z

= +

= =

. . . 1

5) z

6)

(z (z

+ 0 -

- ,

1) (2) = =Bas C

> +

+

- = 1

z -

(z)(z

Y 3)z

(57

b)

A 56

3

+ +

= = = ,

6

z = (z 5)(z 1)

- 0 -

- ,

Y(z)

B (z-0 15

5) = 01

= 5 =

, 720 .

Y(z)(z C

1)

C 1 o

2

= =

- =

Z zz1 11zk6}

=47

y(z) Blocu

Rocy Rocx

5662705 :

3 + =

= , 5) uIn]

(0

(6)UEm-1] In

-1 +

56

3 ·

- . .

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Soluzione d’esame – Fondamenti di segnali e trasmissione (17/12/2019) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedilorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di segnali e trasmissione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Piva Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community