A
INTERSEZIONE in
e
:
- À di eventi
insieme clue in A
NEGAZIONE : sono
non
-
PROPRIETÀ Beh B
Date & A
A O
con
com
, , , , .
d
mai wote
è
Aub
· mon contemporaneamente
Mu incompatibili
wete si
,
AlB verificave
B
Ae sono possono
· essere .
non
, esaustivi
incompatibili
eventi 1
H UHz UHK
He
Dati Hi U
Hk V
K
· sono se :
, =
,
... ...
Afo =d
solo se
se
· , AIX
evento impossibile
A è
se
· un
cento realizza
evento
A si
> sempre
· È di
complementare A
è
· CONDIZIONAT
EVENTI un'operazione Ribure
degli
condizionamento
Il eventi lo
.
è 1 novisle si
sulla spazio
spazio ,
evento cente
al
evento le
verifica il
esempio prime cancie
faccio .
un
un , ,
B-testa
verifica
si Mimo
al lancio
esempio > , diventa evento
probabilità
degli ,
eventi impossibi
viduce lo quindi
spazio la
si andue un
le f +e)
↑ Intersezione
Te condizionamento
+++ + +et
B * e
= , ,
, diversi peucle si
sono diversi
Que
riferiscono ,
spazi
a /21B
(2)
rispettivamente
Anclue eventi definite
gli blue e
cambieranno
1
in
aveud .
PROBABILITÀ
PANBI songiunta
probabilità
=
P/AIB) condizionata
probabilità
-
P(A) marginale
P
>
- di
Se tufi ogni
probabilità e
equipavabili
casi evento
la
, A
i :
sono e in
fare
di
Di er
Palme
condizionato
probabilità
>
- et?
Affitt tet
te
esempio : , ,
,
4
P(A) 3
0
=
= , TetY
Albert Te
, ,
P(a,B) 3 probabilità
aumenta la
75
0
= = ,
nuouietà
assioni e
> 01P(A) 1
· Pr)
evento cento 1
>
· =
-
Praubl piBl-PlanBI plaubleplay
Pra) amb=o
· se
>
+
= Play
PIA) 1
· = -
Planbl pibialpray
Plaibipibl
· =
= P/AMBI PIA) PIBL
indipendenti
B
A
se sono :
e = . PiBial
/albl Pla) PiBy
P e
= =
I
INDIPENDENZA PLAMBIPIAIPIBI di
indipendenti dice
eventur
Due ALB il
due B
verificandi
B solo nel
A sono e se
se
e ,
di sull'altur
infierisce di evento
probabilità influisce
A verigicansi
Il
miseuensa
sulla non
non e un
.
indipendenti
Que incompatibili
eventi due eventi
compatibili
, essere
sono
sono non
se possono
indipendenti
. PROBABILITÀ
TEOREMA DELLE TOTALE
Ex ed
Keventi esaustivi incompatibili
E
siamo , ..., =
EUEzU ij
R VEr EjNEi
· k
1
, ...,
= =
...
Date BER
evento
qualunque
un .
/BI PIBREKy
P PIBMEn +
+...
=
Il PIBlEk)Preke
PiBIE PIE)
↑ +
+...
= di
La probabilità
bianche
contenenti
esempio palline
k
sei Er Ex e
sono come neue .
e ...., delle
bianca
estuaume scelta
pallina considerando equinovabile
due la è
come
una .
bianche
palline Es
in
numero
Pibleil
Pleile =
i di
nalline in Es
numero bianclue
nalline EK
in
bianclue in Er
palline 1 numero
numero 1
P
/BI f
+..
= ~ -
K K
EK
palline in
in Es numero
palline
numero
BAYES
DI
TEOREMA di
alternative condizionata
Consideriamo probabilità
mode la
calcolare
un PIBIA) Play
P(BA)
b)
P(a / =
= p(b) play
pibia)
pibla)p(a) + totali
teauema
denominatore delle
Dove probabilità
calcola
il il
si con . tanti
l'evento da
l'effetto eventi
può
due B causato
due
supponiamo lia
- essere
olve disgiunte
Es Er esaustive e
Sono Cause
...,
, il pieausain
Preffetto I Causa
↑ Icausa leffetto)
: = PIEFFETTON Preis
PIBIEi)
Plein
Pible /
:
Plei Bl
/ -
= piBI PiBlEx/P/Ek
PiBleyiPlE +
+... Ei
dellasausa
PIEil l'urma
probabilità nuvoi scegliere
a
. PlEi/BI B /estwalta
date
della l'effetto
postenini
probabilità pallina
Ei la
· cusa
a , bianca)
VARIABILE ALEATORIA ER
continua
variabile
alcatalia Quiscreta N definita
def aleatoria X è
variabile
Una cue
e
funzione associa
sulla spazio un
: una elementare
ogni
ab
XIWIX
reale evento war
numero tutte dall'esito
Non di
interessato le esperimento
ricavabili
informazioni
sempre sono un
a dalla
Spesso quantità
ad Ivaviabile)
interessato
aleatorio Quindi
nosse
sola spazio
una
sono passare
. .
punti Posso
derivato assegnante ai
ad
eventi1
degli in X
valdue
I
X in
una un
, , .
decivata in
La ai
assegnate
ai punti
probabilità R
valdi X
in quelle
assegnare una
Posso descriva robabilità mode
le pousimoniosa
specificare due sul
funzione spatio in .
una nuove
La aleatoria è che attribuisce ogni
variabile funzione w X
una um
a .
alcateria
X realizzazione
possibile
variabile X
: :
VARIABILE ALEATORIA DISCRETA numerabile
discreta di
un'infinità
variabile valoi.
la assume
distribuzione di probabilità px/x
:
· discreta distribuzione
Data aleatoria è due
variabile la
X associa
PXKX) funzione
una
una ,
di
ogni
at la probabilità verificandi
x P(x) >0
·
x)
P(x P(xi)
> 1
p(x) ·
= =
=
di rinautizione
funzione
· P(XX) di
F(x) Probabilità determinato ad quantile
Pi le X X al
esempio fino
un
=
= , EX)
di
il discreta
caruale
alteso variabile
alteso
valowe X
valove Vi pi :
· : : MX
una =.
=
VK1E/X-wx Ki-wx2
discreta e pixi
di caruale
variabile
la
varianza X
varianza
· :
una
: ,
di di PKi yj)
probabilità P(X y
yi) Xi
funzione massa =
= =
,
, ↑
yj)
P(xi) (X y
xi
= =
= , marginali
yj)
P(yj ( v
Xi
= =
= , H
Dalla songiunta le la
ricavare marginali due
viceversa liams
posso meno
e non
Coppie CONTINUE
DI ALEATORIE
VARIABILI congiuntamente
aleatore esiste negativa
Due variabili continue funzione
se
sono una non
tale
Di minautitione due · F(x g(x y
yi = ,
,
by congiunta
densità
() yeBY
=Ex
yec)
Pix robabilità
y/dx by
f(x yer
congiunta XeA
con :
= ,
, ,
, (x y)2e
, fix
PIXea veBl by
y
= ,
, by y
=bl
Pixza di
Fra e
bi ripartizione
funzione
=
= ,
, La Si probabilità
di mi partizione f
g
> a
52 F(x yo
,
f(x y) =
, 2x by
DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE Pre Fi
Pleifl
In ,
eventi
generale per = PI = / Pig
Pi
Pxix(
discrete
di
nel variabili y1 Dy o
casa
- =
, Pyly condizionata
di
funzione probabilità
di
massa
bi continue
nel variabili
> caso f(x y) f(x))
, /y) (ex
f
y(x
fx y) > y
= =
,
+ ,
fry
DENSITÀ
CONDIZIONALE
X
ATTESO DISCRETA
VALORE , Xi
di
discreta xiPIX
alteso X E'XI
il
è
Se valeue
X : =
=
, la
della infirature probabilità
alteso due
il è
funzione X
valove 1
=
1)
1)
0) P(x
P(x
P(x
E(x) 1
+
0 =
=
= =
= .
. del bi di è
due
Il altese entwa il
vagazi
valaue 3
in
numero gruppo se gruppo
un
e
magazzi
scelto 3
li
gua
caso ragazze
e :
a 31//33x)
E(1 *
= /
x o
VALORE X
ATTESO CONTINUA Eligi
Elié
continua di
Se X valoue atteso
il X
è :
, ,
PROPRIETÀ ATTESO
VALORE gix)
Valae di aleatoria
X
grx aleatoria variabile
altese variabile amolue
è è
se
: una
una .
Se continua
X è
· =
gig
Ergixi)
discreta
Se X
· è x)
yg(x)P(x
Erg(x() = =
DELLA
MOMENTI DISTRIBUZIONE X"
EX) E(X)
Mm(X/
Valori altesi delle potenze Pix
variabili =
1
m
·
=_ =
= /
=
E(x
>
2
· m =
= E(x)2
E(x)
VIX) -
=
COVARIANZA E(X-yx)(X wy) E(X) E(x)
XI altesi
Covix valoui
=
Mx Wy =
- =
=
, Eriery/
y1 E(Xy)
oviX
& = -
, =
della E1 8)
coV/X cov1y
covix +
=> covavianza + +
somma = ,
,
,
se y1
X 1 covix
Y
=> 0
=
, viyy
V(x)
y)
VrX + +
=
ErX/ery
EXX1 =
GENERATRICE
FUNZIONE DI MOMENTI
di di
dalla della
dalla
Si probabilità
tensità
o
probabilità funzione
attiene funzione
Date pix
f(x) , etX
PH di
Ex altese gix
> valoue
= g(x)
denivandola momenti
t=o di otiene i
=> con
derivata mima-momento momento
ferivata secondo
pimo seconda
, , ...
Q() QH)
Ox y()
Sex x
+ > +
=> =
- + distribuiete
indipendenti
id identicamente
e
:
DISUGUAGLIANZA MARKOV
DI PKa)EK) Vaso
alcateria
variabile negativa
Sia X alleva
non
una , a
da
= D
Eri A
DI
DISUGUAGLIANZA CHEBYCHEV di ,
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.