D inda 1
MO
O
Indicare V F falsità
la verità delle seguenti
con o :
asserzioni
o
Qualsiasi regolare
sottoinsieme di linguaggio regolare
# è
Q ↑ un .
.
b Un L
linguaggio
v regolare
è regolare
corrisponde
solo un'espressione
se e se a .
~
Una libera (CFG) di
G
dal
grammatica derivazione
contesto l alberi
ha due
LIG
ambigua che
stringa
esiste più
xe
se una o
- .
implementodie regoleerg
ling dei Linguaggi regolan
sottoinsieme e
LELa La
Se regolare
regolare La
allora
è è
e pure
L .
,
Domanda 2 Finito)
Disegnare Deterministico
(Automa =20
DFA a
che che
tutte
minimale contengono
stringhe
le
accetta almeno della
un'istanza
e
un su ,
sotto-stringa .
00 A
% 17
. O
start 91
Po 9t
1
3
Domanda
Disegnare (Automa =20
Finito) 13 contengono
Deterministico stringhe che
DFA le
che tutte almeno
accetta un'occorrenza
e su
un ,
della sotto-stringa della sotto-stringa
11 nessuna
e 000
occorrenza .
O O
00
O D
O 1
start O 1
E O
1
A
1 1 O O
1 110 1100
11 1 A
4
Domanda
la (DFA)
- I formale
Enunciare desizione Deterministici
Finiti
degli Automi
Q -
I e
↑ - .
S Un M
DFA finito
(Q A)
è (insiemel
di finito
Q
quintupla S
S alfabeto
stati
dove è
è Qx
di 8
simboli Q
insieme
una un
90 un :
, ,
, ,
,
, ,
funzione di transizione
la
è di
A
iniziale accettanti
Q
stato
lo
è
E Q stati
è insieme
q e un
, .
i
6 c)
(a
* q e Q
1 q
=
. ,
, AgeQ
a)
5 S(f
ya)
(9 y)
* (p
*
2 = at
. , , ,
, ,
Il linguaggio L(M)
,
M
da
accettato quindi
è :
, 2x
L(M) A]
* ( (q0
* x) + .
= ,
Domanda 5
Dimostrare linguaggi regolari
che chiusi intersezione
sotto
i .
sono
Supponiamo MCQ
linguaggi
che La Di SAL)
MICQ
La Arl
esistono
regolari DFAS da che
i accettano
siamo .
e e qui
conseguenza
, , ,
.
L(Mz) (2)
L
L(M1)
(ossia
(1
rispettivamente e La = e =
Con
Definiamo Mr n. dn An)
DFA
nuovo =
un comi
, ,
,
Qn Qz
Q1 x
· = pz)
(q1
qn =
· ,
<(p Q3
q) eQxQ2 peQ1
An eq =
· = ,
In((p 62(q)
(d1(p)
a)
q) peQ 9eQ2
= per
· at
, ,
,
, ,
Una *. Quindi
(pqle Qnexe
x))
((p (d*
da Lan
(p
semplice x)
pl Ca
che *
x) de
induzione La
mostra ,
perogni e sappiamo
= x
per
, ,
,
, , ,
(x) (x) 8(x)
che XeL
* (Mn) .
(8* (x)
A1 An
definizione
Così
A2 mostra An
di
dalla E e
e . , ,
,
Viceversa S
* (x)
1
(S
(Mn)
, (X) (x)) S(X
An
, S definizione
An Quindi nostra di EA2
EA1
x el che dalla
volta
sappiamo E
se e
ancora una
, ,
. ,
ext(1 nLz .
Domanda 6
Sia (25 is
L
la PC
t
CFG b produzioni
S
, i con :
n
, , ,
, ,
,
, s/b(n)iSSt
S + L eILS
+
la
Scrivere leftmost
derivazione della stringa iblisstbatsnst .
S ibLSS
ibLaSt ibisst
ibLSSS
iSSt StSmSt
ibSSSibiSSSS ibSSSSSt StStSSt
ibris
=>
= > ibisstbSmSt iblisstbatsmst
iblisstbats
iblisstbLntSSt St
=> = .
Domanda 7 P)
la
Sia (E3 41 (3
G E
CFG produzioni
con :
,
, ,
, E EE((E)IE
= "I
Entrambe leftmost
derivazione stringa
della quindi
queste ambigua
la è
grammatica
sono i ,
-
Esempio di Prova intermedia – Informatica teorica (08/04/2019)
-
Esempio prova intermedia di Letteratura italiana
-
Esempio esploso
-
Informatica I - esempio prova di programmazione