Y
Quindi o
= + G
J
di continuità di della
il comica
espime minipis
selve conservazione
equazione 0
: 5 %
Go
Ma verificato
quindi de
caso niv
stacionario 0
non non è
nel =
.
*xBwo stadionomia
valida
NON è
Maxwell
di
la il
=> equazione casa
neu
I non
J =
E Pro E
Puia Maxwell
eq : . .
. . 05
5 El
continuità
& nell'equazione d i
sostituiamo .
5
3
5 5 /5
El
/0 ? 20El
=
+ 0
. 0
. +
= =
.
TxB s
wo
=> wo locale
in
+ fouma
=
stazionario validità
peute
quindi
Nel stazionario
il
si
caso caso
peu
o non
Go Spostamento
corrente di Bbwon
integrale
In gauma
B Legge bi Bist-Savarf
da soluente
Filo pensouss . da
di
Avevamo linee
visto le generate
due magnetics
campo un
In da delle peupentolai
commente circonference
fild e
sono
neusouse
concentivolve al gild.
Je Possiamo r bal
distanza
mettembri
due fild
punto
in
asservave a ,
un
,
p l'intensità del magnetico puopoudionale
blue è t
campo come :
a
&
f Ban
può dimostrave
E sperimentalmente BAI
si due
de &
Li
Prendo gies
infinitesimo
=> calcolare
neu
pesto
un = Stredr
diat
bat =
dB
B
neuslué
Se e
,
Inoltre Quindi savá
I
è &
wister
abbiamo due B
puopolsionale a :
.
bB Fe
albe =>
bB E matematica
forma
= => una non
,
= conte
temember luvente olue
hosso
neu aveve u n a
della
regola twatto
costante biret. infi.
in
sistemave
= un
S a u ve
bestra
bella mano e veusa mitesimo
5-65 solumente
bene
circuito
U la
con scouve
= PERMEABILITÀ
NEL
MAGNETICA
Ampeue
/A vuoto
= ↑
=10 .
wo
Facendo bowwu
delle sperimentali due
misure si asserva
Se
B wo dal dal
distanza dee
due sougente
=> è la fils campe
r
= , ,
dove
punte P il
calcolare
voglio campo
D
Quindi chiamato
due
sarebbe quello :
aveva m o 18 I
Prendiamo dave
circuito coucente I
.
U scouve una
un &
J
Vogliamo p
il punte
in generico
un
campe
comosseue
codubimata
definito dalla olimata sampal
de
Possiamo dalla
individuato
considerave un In
codimata saugente)
ledoudimata . D
sor
T- F
Ar
= Y
Quindi : wo
B)
Bi ↓
= = J Io
BIOT-SAVART LEGGE Di LAPLACE
DI
LEGGE O
CAMPO DI
MAGNETICO SPIRA
UNA dexit
mol
&B
Risolutame
Shivea circolave BIOT-savart
com
. 24/03
18
M B
a
p Des
de
Consideriamo
652 :
un
&
Isr
Af wot
bB1 = (AT/3
Possiamo GB1 fB2 luamms
se componenti
due
R asseuvave e
Gi
↑
A B mentre
&X componenti
lunge antiparallele
le L ,
at some
,
Y uguali quindi
I opposte annullano
si
cioè e ,
631 =
2831y
b5c 26Bsemd
dall' +
Vista alte =
=
: &
1 B1 tr
wot ben
- => 114132
24 2 NOI
6B1 bB2 e
+ s
=
di sema
R Arsema
=
22/1/2
(ra
Ar +
= wo wa (be
bB &Be
=> e den
+ =
= meta
U nferenza
R2
woI
= 82/3/2
2(r2 +
R
Bol E dove rappresenta sull'asse
la questa
=> a
2(42 72/312
+
Bro) wot della
cente spia
al
campo a
= elettrostatica
quanto
di
Ho visto
al contrario in
avevamo
A Principio di continuità
bella di
carica
conservazione equazione
definito da
consideriamo volume cuiusa s
superficie .
una
un del tempo
All'interno to b i
quantità
al
& volume abbiamo una
, ,
Q
canica . bi
tempe dt
Al Q-Sq quantità
la è
carica dide carica
una
,
da dire
volume timinuisce
lasciato il
la carira wol
la
Se
S .
attraversato la
la
Que superficie
.
&Q
Quindi legata di
è visto
al due legato
sanisa
la carica glusso essere
avevamo
,
&Q
di
quantità
La dalla
elefuica
sovente useita
alla savá
canica superficie s :
.
/5 1)
mas
6Q b +
= .
Q yd tempo
la
dewivambe mispetto al
Il
, d tempo
dal
dipende
I sold
mon
Da I quindi beve gave
si una
Qy
- => dewa e
pal
=
la ↓
-neurevé tempo
dae
hemde
contenuta soed
canica
shiminuisce
in -Pix J d
be
+
lua
si
umember t
le y
: =
, .
, teduema della divergenza
il
applicando
S
-p P quali e
me neu l'integra
quindi
volume ,
2 ide è nulla
.
G CONNU
EQUADONE DI
L bella
Si
bel
matematica socira
pincipio
dione conservazione
goumula =
0
>
pecostante
Nel stacionaria
cas a
A I
Com'è !
aurientato tutave
nee son
di
combustave
Consideus generica
gouma
un .
Ai suoi AV
presente quindi
sostante
è
capi interno
al aus
,
=
-1 souvente.
di
densità
presente
sará
851 una
in Prendiamo bel
bi silinQuica cavallo
Gauss
superficie
una a del
bor doc
buttare, / alla
le superficie
superfici
com con e
- buttare
com .
blu twascurabile
=
b
blu di continuità stationario
equazione caso
>
-
In be 55 . 6 0
=
De
652 S
trascurabile
O
=
esteume
neuclie e
combuttdue
al
=> ,
nuele 2
so Peulve uguale deve In
ide
ria teus essere
a
2 t del
poi superficie combuttare
due JX superficie
=
YX abbia
confittare
del qualsiasi forma
superficie ,
6 di
Esempio Maxwell
0
3 equacione di con buttate
materiale
sbauvetta
M T * costante
vo
=
Vo
R
l >
· = BE unigaume
V Nella materiale
bi ultae
sbouwelta
y1 poiolue è
, con ,
cavidue
delle libera
presenti due
sono possono
3
E X .
mudueusi
Poiché magnetics
di caulve
riamo aguisce
clue queste
in fouta
la
campo
presenza su
un ,
di Lavento
è la fouza .
F gux = velocità
delle della sbauvetta
velocità canile
= F quoBYxE -qVoBy
=> = =
Le salvalue
savidue negative
positive il
fanza based
subiscono , le gouza
verso
una una
l'alter
veuse . Li
di
Nella poute
positive
cavide superate
nella
accumula
pote inferiore avveeme un ,
negative
souidue . Avremo
Sentiera elefeamotove
quindi
U campo
un
= superficies---b
M F
Ee -voBy
7 =
=
Vo
R
l >
& ⑤ Que e b
chiamiamo poli
i a
↑ je_fede lungliezza sbouwelta
gen
V p
a Ee.
+
+ + vobe
El
y1 =
=
f
↓ b b
Eexte
*
E dal negativo
positivo
infolta
solucente al
di polor
polo
una
genera
Sem e
voß
:_ -
ti
legge Favaday Jem
: = positiva
noumale
la è se
↑ antiquario
Ula veuser
(5
Pr) . d
= E se
due apeuta
superficie
la
superficie Scegliamo una ,
Leve della
,
quindi il
airemito
il s
superficie
= normale
venso
avene
NI Gianfrieua univocamente
è definito
riama
come non bal di
definito
> è veuso neusdumenta
- ma Di U
Possiamo aubituaria
maniera
il
scegliere in .
verso =
n
Sentiera Bunigdume
superficies---b ↑
M (36
d(B) (5 mb
7 = . =
=
Vo
R S
l S
>
·
· ↑ XI
Chiamiamo la della
posizione sbauwelta
V O a IV
XH Vot
+
+ costante
+
y1 +
X
=
f
↓
3
E X
DIBIBovot Dipende
di neuclue
B dal la sbawelta
tempo
e genera quindi la
ri svaria
muve, ,
Bevo
-Blvoi pen ente ai
la se ai
in
mude
Il legge
doto Questo infolta
ti
-e dice
alla FNL la elefuomotuise
due forza due
,
. tempo
di tale
del
in è
viene
si modifica
due nel flusso
generale presenza una
a
La opporsi modifica
questa
a attraversata la
Quindi evente
abbiamo sbouvelta
, in
immersa campa
una un
puo
magnetico esemita
sbouwelta due
si
quindi sulla misavave la
di con
gouza
, una ,
Laplace
bu
legge
# :
F :bexB iBbe
*
y(x(
& )
iBde( =
= - -
=
F (dF iBex
= = - Costanti EmeiBl
di magnetico
di al attrito
clue
fouza oppome campo
genera una MAGNETICO
A Autoglusse di B-Insultanza ilt) .
Sizenito cui eduente
su scouve una
ll di
circuito il
magnetico
è sorgente campo , e stesse
generato concatemate circuito
inte il
e
& con .
campo
~ Quindi utilizzamber solo
possiamo gem
generare una um
so circuito . Autoflusso
se
= 1 I
↳ X -
il il
quindi anelue
B quindi
spazio
nelle genera
genera una
anche all'
quindi flusso bi B elefuomotuice
circuits fouza
stesse
interno del
abbiamo
Se una nel
variera
i
anche dal
binenber
varia
colmente che e Dota
i n
tempo
tempo
tempo
mee -
B
BH
ilte gem
>
7 No
20
campe
Brulwo Ar = -
Lapeace)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande orali Fisica 1 (parte 2)
-
Domande Fisica 2
-
Domande orali Reti
-
Domande Scritto Orale fisica e Risposte sia orali che scritte