Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Amplificatore operazionale ideale in configurazione invertente:
1
= → = 2 Ω
Resistenza di ingresso: 1 1
)
= −( ∙ = −((−10) ∙ 2) = 20 Ω → = 20 Ω
2 1 2
Domanda 30:
Svolgimento: −3
8 ∙ 10
2 −4 2
[ ⁄ ]
= ( ) → = ( ) = 2 = 2 = 3.265 ∙ 10
2 2
2 7
[
= = ∙ + + = 0 ]
Polarizzazione MOS, a riposo:
−4
3.265 ∙ 10
2 2 −4
( ) (6
= − = ∙ − 5) = 3.2 ∙ 10
2 2
− 15 − 6
= − → = = = 28125 Ω → R = 28.1 kΩ
D
−4
3.2 ∙ 10
2
= ∙ (1 − )
NOTA:
Domanda 31: -> Raddrizzatore ad onda intera
Svolgimento:
=
La corrente sul carico è:
6
= = = 0.075
La corrente di picco sui diodi è: , 80
314 1 1
−1
= = = 49.97 ; = = = 0.02
2 2 49.97
1 1 1 [−
()
= ∫ = ∫ 0.075 ∙ sin() = ∙ 0.075 ∙ cos() + cos(0)] = 0.02387
, ,
2 2
0 0
La corrente media di uscita è doppia rispetto a quella sul diodo perché viene calcolata su un periodo invece
quella dei diodi su mezzo periodo (diodi ideali, per metà periodo sono circuiti aperti):
= 2 ∙ = 2 ∙ 0.02387 = 0.04774 → = 47.74
, , ,
Domanda 32:
Svolgimento:
Amplificatore operazionale in configurazione invertente. 1 1
3
= = 1 ∙ 10 ; = =
Uso le impedenze operazionali: 1 2 −6
10
⁄
1 1 1
2
() = − = − = − = −
Funzione di trasferimento: −3
10
1 1
()|
| = |− |
Modulo amplificazione di tensione in funzione della frequenza: −3
10 ()
1 1
| ( )|
= 120 → = = = 8.33
|− |
Modulo alla frequenza 0 0 −3 −3
10 ∙120 120 ∙10
Domanda 33:
Svolgimento: 2
= ; = (1 − )
A riposo:
2 2
= ∙ + = ∙ (1 − ) + = ∙ − 2 ∙ ∙ ∙ + ∙ ∙ +
2
2
1
∙ ∙ + (1 − 2 ∙ ∙ ∙ ) + ∙ − = 0
2
2 2
∙
2 2
+( − 2 ∙ ) + − =0
∙ ∙
2
2 2 2
∙
2
)±√(
−( −2∙ −2∙ −4( −
) )
∙ ∙ ∙
= =
2 2
52 52 15∙52
−2∙5)±√( 2
−( −2∙5) −4(5 − )
2200∙10∙10−3 2200∙10∙10−3 2200∙10∙10−3 = 1.01
= = {
= 7.85
2
MOSFET (freccia) entrante -> canale n
> → = 7.85
In polarizzazione:
Domanda 34: ATTENZIONE!
Svolgimento:
1
= ∙ = ∙
Multivibratore astabile a Tigger di Schmit: +
+
1 2
Siccome la tensione di saturazione del comparatore è pari alla tensione di alimentazione:
3
10 ∙ 10
1 3 −9 −6
= = = 0.595 ; = ∙ = 3.9 ∙ 10 ∙ 2.2 ∙ 10 = 8.58 ∙ 10 Ω
3 3
+ 10 ∙ 10 + 6.8 ∙ 10
1 2
− −
() (0)
= ∙ + (1 − )
(1 (1
= ∙ + − ) ∙ = ∙ + − ) ∙ ; =
+ −
(1
↘ − > ∙ + − ) ∙
{ (1
↗ < − ∙ + − ) ∙
−
()
= ∙ (1 − )
− −
− −
− −
( ) ( (1 )
− = ∙ + − ) ∙ − (1 − )
−
− −
+ +
− −
( ) (− (1 )
− = ∙ + − ) ∙ + (1 − )
+
− =
Al tempo il condensatore commuta:
+ 1
1 1
− −
(1 (− (1 )
∙ + − ) ∙ = ∙ + − ) ∙ + (1 − )
1
−
(1 (− (1 )
∙ + − ) ∙ − = ∙ + − ) ∙ −
−1
(1 (− (1 )
∙ + − ) ∙ − ∙ + − ) ∙ −
1
= = ln
(ln ( )) ( )
(− (1 ) (1
∙ + − ) ∙ − ∙ + − ) ∙ −
(1 − 0.595) ∙ 2.5 − 5 319
= ln = ln ( ) = 1.37
( )
(1
0.595 ∙ 5 + − 0.595) ∙ 2.5 − 5 81
− =
Al tempo il condensatore commuta:
− 2
2 2
− −
(1 ( (1 )
− ∙ + − ) ∙ = ∙ + − ) ∙ − (1 − )
2
−
(1 ( (1 )
− ∙ + − ) ∙ + = ∙ + − ) ∙ +
−1
(1 (1
− ∙ + − ) ∙ + ∙ + − ) ∙ +
2
= = ln
(ln ( )) ( )
(1 (1
∙ + − ) ∙ + − ∙ + − ) ∙ +
(1
0.595 ∙ 5 + − 0.595) ∙ 2.5 319
= ln = ln ( ) = 1.37
( )
(1 − 0.595) ∙ 2.5 81
−6 −5
(1.37
= ∙ ( + ) = 8.58 ∙ 10 ∙ + 1.37) = 2.35 ∙ 10
1 2
1 1
= = = 42553 → = 42,55
Frequenza di oscillazione: −5
2.35∙10
Domanda 35: -> AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE POLARIZZATO DA UNO SPECCHIO
| |
= 1.095 ; = 5.87
Soluzione:
Svolgimento: 2
( ).
= 0
sono MOSFET a canale p, posso trascurare l’effetto Early
1 2
sono TRANSISTOR: frecce entranti (emettitore) -> canale n; devo considerare l’effetto Early
3 4
( = 40 ).
28
= 20 ∙ log() → = 10 = 10 = 25.12
20 20
= = ∙
| | | | | | | |
+ +
= =
2 ∙
4
= − = − +
( )
,4 1 ;1,2
= = 0 .
Siccome la componente continua delle tensioni è nulla -> in polarizzazione Inoltre la
1 2 1 2
( )
tensione tra Gate e Source dei MOSFET si può approssimare alla tensione di :
1 2 ;;1,2
( ) (−3)
= − + ≈ − = 12 − = 9
( )
,4 1 ;1,2
2
= = ∙ √ ∙
Trascurando l’effetto Early: 1 2
| |
1 1 1
2 2 −6 2 −3
= ∙ ∙ ∙ ∙ = ∙ ∙ = ∙ 600 ∙ 10 ∙ 3 = 2.7 ∙ 10
2 2 2 | | | |
2 +
= ∙ = ∙ √ ∙ ∙
| | 2 ∙
√
| | |)
(|
∙ +
| | | |
√ + | |
= ∙ → √ =
| |
√
2 2
−3
| | |)
(| (40
√ ∙ + √2.7 ∙ 10 ∙ + 9)
−3
= =( = 1.14 ∙ 10
( ) )
| | ∙ 3 ∙ 25.12
= 1.14
∙
1
= =
Il guadagno di modo differenziale è: 2
−4
−6 −3
√2
= √2 ∙ ∙ = ∙ 600 ∙ 10