I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Tecnologia e studi di fabbricazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campatelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Elettronica per i Sistemi Biomedicali (nome alternativo: Elettronica per la robotica e l'industria). Votazione finale: 29, contattatemi per eventuali problemi o correzioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pierini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Raccolta di formule e grafici necessari per lo svolgimento dell'esame scritto e del colloquio orale di costruzione di macchine basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Colesanti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono tutti gli argomenti per affrontare l'esame di analisi matematica 1, con definizioni, teoremi, enunciati, grafici, esempi, di: nozioni preliminari, limiti e continuità, polinomi di taylor, calcolo differenziale, applicazione del calcolo differenziale, calcolo integrale per funzioni di una variabile, equazioni differenziali.
...continua
Gli appunti sono una trascrizione alla lettera di tutte le ore del corso di Economia e Organizzazione Aziendale (EOA) tenuto dal Prof. Ing. Mario Rapaccini (Università degli Studi di Firenze - UniFi) nell'anno accademico 21/22 e registrato mediante podcast. Il file è organizzato secondo i tre moduli previsti dal corso divisi per argomento e consente un notevole risparmio di tempo nella preparazione della prova scritta e orale.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica sulla teoria completa riguardante la rappresentazione dei dati e delle istruzioni, il linguaggio e strutture e dati di algoritmi elementari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carnevali.
...continua

Esame Ingegneria del software e basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Schemi ed esercizi svolti riguardanti la parte di Basi di dati. Introduzione alle Basi di Dati. Il modello relazionale: definizione di relazione, vincoli di integrità. Il linguaggio SQL: tipi di dati, creazione tabelle, specifica vincoli di integrità, il comando select, clausole di raggruppamento, ordinamento, operatori aggregati. Progetto di basi di dati: progettazione concettuale tramite diagrammi UML, progettazione logica (analisi delle ridondanze, ristrutturazione, traduzione nel modello relazionale).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di chimica. In questo documento vengono trattati i materiali con le loro proprietà, struttura e organizzazione, con una successiva attenzione per i biomateriali e come questi interagiscono con l'uomo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamiche e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pacciani, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi del corso di Applicazioni di matematica. Argomenti: numeri complessi, funzioni analitiche, funzioni complesse, integrazioni con numeri complessi, serie di Laurent, singolarità e classificazioni, residui, trasformata e trasformata inversa di Zeta, trasformata di Laplace, funzioni reali positive, sintesi di reti elettriche.
...continua
Appunti del corso di Calcolo numerico, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dalla professoressa Benedetta Morini e dal professor Simone Rebegoldi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/08, 6CFU. Appunti completi del corso, utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30/30.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Teoria ed esercizi dei seguenti argomenti: Sistemi Tempo discreto, Trasformata Zeta, Sistemi LTI- TD e stabilità, Sistemi di Controllo digitali (tecnica di integrazione, matching poli-zeri, invarianza della risposta). Esercitazione finale del corso (2 compiti svolti)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di Automatica, con teoria ed esercizi svolti a lezione. Argomenti: Problema del controllo, Sistemi dinamici lineari tempo-invarianti (LTI), Sistemi in rappresentazione Ingresso-Stato-Uscita, Stabilità, Sistemi non lineari, Diagrammi di Bode, Diagrammi e criteri di Nyquist, Luogo delle radici, Sistemi Comuni, Sistemi retroazionati, Sintesi del Controllore, Reti correttrici. Sono presenti anche alcune pagine di esercitazione mathlab e simulink.
...continua
Appunti di teoria con vari esercizi svolti in classe. Argomenti: spazi e sottospazi vettoriali, base, rango, applicazioni lineari, matrici, calcolo matriciale, matrici diagonalizzabili, diagonalizzabilità, matrici inverse, completamento della base, piani, rette, risoluzione sistemi lineari, autovalori e autovettori, numeri complessi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Analisi I, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Domande teoriche dell'appello del 31/01/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell' esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande teoriche dell'appello del 14/02/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande teoriche dell'appello del 17/01/20 di Tecnologia dei Materiali. Le risposte sono state date seguendo gli appunti presi a lezione, il libro di testo e internet e risultano un ottimo ripasso in vista dell'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti e spiegati con ragionamenti e varie tipologie di risoluzione. Argomenti: spazi e sottospazi vettoriali, base, rango, applicazioni lineari, matrici, calcolo matriciale, matrici diagonalizzabili, diagonalizzabilità, matrici inverse, completamento della base, piani, rette, risoluzione sistemi lineari, autovalori e autovettori, numeri complessi.
...continua
Appunti del corso di Geometria e algebra lineare, dell'anno accademico 2020/21 tenuto dal professore Fabio Podestà all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/03, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua