vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICOTTURA
I trattamenti di ricottura permettono all'acciaio di avvicinarsi ad uno stato di equilibrio termodinamico, eliminando almeno in parte: segregazioni (macro e micro) ottenute al termine della solidificazione, incrudimento per deformazione a freddo e sforzi residui per saldature. Il ciclo consiste in un riscaldamento ad una temperatura opportuna (in modo che l'acciaio sia austenitico), permanenza per una durata opportuna (la durata deve essere tale da non permettere al grano cristallino di ingrossarsi eccessivamente) e raffreddamento lento in forno.
RICOTTURA COMPLETA
Per la ricottura completa si utilizza una temperatura di mantenimento di 50 gradi superiore ad Ac3 per gli Ipoeuttetoidici e una temperatura superiore di 50 gradi rispetto ad Aci 1 per gli ipoeuttetoidici. Il raffreddamento in forno è lento, specialmente attraversando l'intervallo critico. Si ottiene come prodotto microstrutturale una perlite grossolana tenera ed utile.
SFEROIDIZZAZIONE
Gli acciai a medio e alto contenuto
di carbonio, come costruttore ha formata daperlite anche grossolana, possono essere ancora troppo duri per la lavorazione alle macchine utensilio per la deformazione plastica. questi Acciai possono essere quindi Ricotti per produrre una strutturasferoiditca. Infatti gli acciai sferoidizzati Hanno la minima durezza e la massima duttilità e sonofacilmente lavorabili e deformabili.
La ricottura di rigenerazione o trattamento di affinazione strutturale consiste in un riscaldamentosenza mantenimento prolungato ad una temperatura leggermente superiore ad AC3 in modo daottenere austenite a grana fine è un raffreddamento a velocità conveniente in modo da ottenere unastruttura Ferrito perlitica fine.
NORMALIZZAZIONE: Essa segue lo stesso ciclo termico della ricottura ma la temperatura dimantenimento è leggermente Superiore per gli ipoeutettoidici e supera ACM nel caso degli Ipereutettoidici, il raffreddamento in aria calma è sicuramente più rapido di
quello caratteristico dellaricottura. ottengo una struttura ottimale per successivi trattamenti termici di tempra e perdeterminate applicazioni meccaniche, È un processo poco costoso per via del mezzo raffreddanteche è l'aria che non richiede particolari impianti. TEMPRA: Il trattamento di sempre consiste in una completa austenitizzazione dell'acciaio, seguita daun rapido raffreddamento al fine di ottenere una struttura completamente martensitica. ilraffreddamento può essere effettuato in acqua, soluzioni Saline, olio, metalli fusi, aria soffiata O piùsemplicemente aria. la scelta del mese entrante dipende dalla sua attitudine alla tempiacaratterizzata dalla temprabilità Punto la temprabilità è legata strettamente alla posizione del nasoperlitico nelle curve CCT, mentre la penetrazione di sempre è legata alle caratteristiche diconducibilità dell'acciaio. Metallurgica mente la tempra può essere definitacome la capacità di nucleazione dell'austenite rispetto alla ferrite o ai carburi. Punto più le curve CCT sono spostate verso destra, più è elevata la temprabilità. 3) Diffusione: si basa sul passaggio di massa all'interno di un determinato solido da parte di un liquido, un gas o da parte di un altro solido. Per i solidi si hanno due tipi di diffusione: diffusione per vacanze e diffusione interstiziale. Generalmente la diffusione dipende dalla temperatura e dal tipo di specie coinvolte. La possibilità di diffusione per vacanze dipende da: RAGGIO ATOMICO, STRUTTURA CRISTALLINA CON VACANZE ED ELETTRONEGATIVITÀ. La diffusione interstiziale è dovuta ad atomi che migrano da una posizione all'altra adiacente vuota. In generale, affinché si abbia diffusione, è necessario che venga superata l'energia di attivazione. Un caso particolare di diffusione è la diffusione stazionaria, nel quale il flusso di.Nel caso del petrolio, data la sua complessità, non è possibile né necessario separare per distillazione i costituenti allo stato puro, ma ci si limita ad un'operazione di frazionamento, con la quale si