I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Filosofia del diritto per l’esame della professoressa Re. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Antigone, Platone, il potere, i governanti, la virtu delle virtù, la giustizia, la prevenzione speciale, Aristotele, la virtù assoluta, l'equità, l'età ellenistica.
...continua
Appunti del corso di istituzioni di diritto romano O-Z dell'Università di Firenze. Sono appunti molto dettagliati del ciclo di lezioni. Secondo il programma accademico i frequentanti possono seguire gli appunti per prepararsi all'esame. Argomenti trattati:1.Introduzione,2.La crisi del diritto romano,3.La fase monarchica: formazione dello ius civile,4.Il collegio dei pontefici,5.Sapienza sacerdotale,6.La mancipatio,7.Lege agere, 8. Le XII Tavole,9. Le legis actiones,10. La tensione isonomica,11. La lex publica,12. La interpretatio,13. Alcuni paradigmi negoziali derivati dalla interpretatio pontificum,14. La successione testamentaria, 15. Ius legitimum e ius civile,16. L'usufrutto e le servitù prediali,17. Dalla Repubblica all'impero,18. L'influenza greca,19. I giuristi dal I sec a.C al III sec d.C, 20. La crisi del ritualismo, 21. La struttura del processo formulare,22. La costruzione della formula,23. Lo ius edicendi dei pretori ,24. Le azioni,25. Il contratto e le obbligazioni, 26. Contratti nello specifico, 27. Il principio di tipicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corsi, Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro. Gli argomenti trattati sono: l'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, l’interpretazione del diritto,la distinzione importante tra diritto privato e diritto pubblico.
...continua
Parte seconda degli appunti presi alla lettera dalla professoressa Giunti Patrizia (unifi), completi, esaustivi e sufficienti per un ottima preparazione (esperienza personale). Gli argomenti trattati sono i seguenti: validità generale, obbligazione, fonti delle obbligazioni.
...continua
Prima parte di appunti presi alla lettera della professoressa Patrizia Giunti. Appunti utili e sufficienti ai fini dell'esame senza dover ricorrere ad altri libri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti di cognizione (materiale informativo), fonti di produzione (atti che danno luogo a quelle norme), attività giurisdizionale.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Vettori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto civile per l'esame del professor Vettori contenente un'analisi della Sentenza Cir - Fininvest fatta in classe dal Prof Vettori. Si tratta di sbobinature su cui è stato fatto sopra un lavoro di sintesi, schematizzazione e riorganizzazione.
...continua

Esame Diritto penale avanzato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni Diritto penale avanzato anno 2013\2014 del professor Bartoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la disciplina delle leggi nel tempo, la recidiva, la concussione, la corruzione, gli srumenti di cooperazione giudiziaria internazionale (Convenzione di Palermo).
...continua
Riassunto per l'esame da non frequentanti di Criminologia del professor Palazzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'immane concretezza. metamorfosi del crimine di Cortina , Introduzione, Parte prima capitoli 1 e parte 2. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la criminologia clinica, la criminologia come scienza dei fatti, le definizioni di Criminologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo I, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto delle Amministrazioni Pubbliche (ed. 2012) di Sorace consigliato dal docente Carlo Marzuoli.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Marzuoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Domande Di Diritto Amministrativo Fatte All'Orale Dal Professor Marzuoli(Giurisprudenza) negli ultimi due anni. Tra gli argomenti trattati: I vizi di legittimità dell'atto amministrativo, elenco e caratteristiche, gli enti pubblici. Ovviamente all'università di Firenze.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Palazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sul principio di legalità e sulla riserva di legge che opera sul piano delle fonti e della loro tipologia selezionando quelle che sono costituzionalmente autorizzate a produrre diritto penale. La riserva di legge concentra nella fonte legislativa la produzione normativa penale garantendo il primato dell’organo parlamentare riducendo il ruolo sia del potere esecutivo sia di quello giudiziario. Mentre la fonte legislativa può escludere l’intervento del potere esecutivo non sarà mai possibile escludere completamente il ruolo del potere giudiziario in quanto sarà in ogni caso necessario il suo intervento nel momento applicativo.
...continua
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sul divieto di analogia della legge penale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la componente di incertezza nell'analogia, il divieto di analogia è espressamente esteso al campo dell’illecito punitivo amministrativo dall’art.1 co.2 della legge 689/1981.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Conte sugli elementi del cotnratto che l'art. 1325 chiama i requisiti del contratto; questi sono: l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma, se prescritta a pena di nullità. La causa del contratto: è principio fondamentale del nostro sistema che qualsiasi spostamento di ricchezza deve essere giustifica, e che in caso contrario va ripristinato l'assetto precedente.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Palazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sull'elemento soggettivo: dolo e colpa. L’elemento soggettivo indica l’atteggiamento psicologico che il soggetto ha nel fatto obiettivo. Questo atteggiamento può essere duplice: doloso o colposo. Dolo e colpa sono del tutto incompatibili e alternativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Civile, Trabucchi (capitolo sulle obbligazioni) consigliato dal docente Conte. Gli argomenti sono: il termine obbligazione indica la materia dei diritti di credito. Obbligazione e credito sono sinonimi. I diritti di credito implicano la cooperazione di un altro soggetto: il debitore.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Conte

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Conte. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la formazione del contratto, contratti associativi e di scambio, i contratti con obbligazioni di una sola parte e con prestazioni corrispettive.
...continua
Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Sordi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto, il confronto per quadri comparabili, l'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico, la preesistenza del diritto rispetto al potere.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro adottato Diritto Penale: parte generale, Mantovani del libro di Mantovani per l'esame di Diritto penale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di legalità, il reato, la riserva di legge, la legalità, il principio di tassatività, il principio di irretroattività, il principio di materialità, il rapporto di causalità, il principio di offensività.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Varano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di diritto comparato con nozioni su: la civil law (glossatori, canonisti, commentatori, umanisti, lex mercatoria), diritto romano, il codice civile francese (diritto di famiglia, il ruolo di Napoleonenella stesura dell'ordinamento, differenze rispetto al diritto intermedio precedente), ALR prussiano, confronto con il codice civile austriaco e tedesco.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Riassunti per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Il file contiene la sintesi dei concetti più importanti del testo, tra i quali: i quattro principi del diritto penale moderno (principio di legalità, di materialità, di offensività e di soggettività), leggi ordinarie e decreti legge, il principio di tassatività, i fatti concomitanti, l’analisi del reato (teoria della tripartizione, teoria della bipartizione), le cause di esclusione della consapevolezza.
...continua