I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze

Esame Diritto del Lavoro A

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Sciarra

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto del Lavoro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La costituzione italiana, diritto del lavoro nella comunità europea, Le fonti del diritto comunitario, fonti nazionali, diritto sindacale, organizzazione e azione sindacale, ecc.
...continua
Riassunti della prima parte del libro del Conforti, utilizzato per l'esame di diritto internazionale del prof. Condorelli, con contenuti su: IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE, LA CONSUETUDINE E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI, I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI, ALTRE NORME GENERALI NON SCRITTE.
...continua
Appunti di Diritto Internazionale ricavati dal testo del Conforti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili, altre norme generali non scritte, inesistenza di norme generali scritte, il valore degli Accordi di codificazione.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Santoro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Filosofia del diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto,religione,morale, il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà come dei diritti che fanno parte del diritto razionale, giuspositivismo, Austin.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Diritto internazionale, Conforti (prima parte) consigliato dal docente Condorelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme del diritto internazionale generale, le fonti di diritto internazionale generale.
...continua
Appunti di Sistemi giuridici comparati con analisi dei seguenti argomenti: i baristers, i baristers nella copertura di un ruolo di giudici, i solisitors, la Costituzione degli Stati Uniti, Human rights act del 1998, l'amministrazione laica inglese degli anni Cinquanta.
...continua
Appunti di Diritto internazionale sui seguenti argomenti trattati: il genocidio, l’articolo 92 della Carta delle Nazioni Unite, la Corte internazionale di giustizia, le competenze del giudice internazionale, l’articolo 33 della Carta delle Nazioni Unite, il principio del consenso.
...continua
Appunti di Diritto di famiglia e delle successioni con particolare attenzione ai seguenti argomenti: il matrimonio romano classico, la famiglia costituita dalla famiglia nucleare, la nullità del matrimonio e le invalidità matrimoniali, il matrimonio putativo e il matrimonio di fatto.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con analisi dei seguenti argomenti: periodizzazione medievale: Alto Medioevo e Basso Medioevo, affermazione dei Comuni e delle Signorie nel Basso Medioevo, il feudalesimo come sistema politico e sociale, la rinascita cittadina.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Abriani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Domande d'esame di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: Trasferimento d’azienda; come avviene? Cosa si vende? Devo andare per forza dal notaio? Atto, forma e la sua validità; Qual’è il contratto aziendale basato sulla fiducia?
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Furgiuele

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti e riassunti di Diritto privato sul diritto di famiglia con analisi dei seguenti argomenti trattati: il diritto di famiglia come complesso di norme giuridiche, il Codice napoleonico del 1804, il Codice dell'Unità d'Italia, il Codice del 1942, art. 29 della Costituzione italiana.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Collura

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto privato sul manuale diTorrente con i seguenti argomenti trattati nel testo: caratteri e categorie di diritti reali, diritti reali di godimento, comunione, condominio, possesso, diritti reali di garanzia, promesse unilaterali, cambiale, assegni, obbligazioni.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tonini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti ben strutturati di Diritto processuale penale con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: processo penale sul fatto, processo penale sull'autore penale del fatto, la sentenza, ovvero il prodotto finale del procedimento, la conversione della pena pecuniaria.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tonini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulla lezione di Procedura penale del prof. Tonini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i soggetti, il Giudice, il Pubblico Ministero, la polizia giudiziaria, persona offesa dal reato, il difensore, l'azione processuale.
...continua
Relazione del seminario di diritto internazionale di Danilo Zolo riguardante la giustizia dei vincitori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nozioni basilari di ordine internazionale e di sistema internazionale basato sullo studio di due opere: cosmopolis, la prospettiva del governo mondiale del professor Danilo Zolo e la società anarchica.
...continua
Riassunti per l'esame di Filosofia diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto, Ross e attenta analisi su: giuspositivismo, teoria Austin utilitarismo, Max Weber, teoria Kelsen, realismo giuridico scandinavo, Hagerstroem, interiorizzazione da parte degli operatori giuridici, idealismo materiale, coscienza giuridica formale, coscienza giuridica materiale o morale.
...continua
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto di Famiglia e delle Successioni del Prof. Giovanni Furgiuele nell'anno accademico 2011. Il documento affronta i seguenti argomenti: divieto di patti successori, patto e testamento, obblighi morali, negozi mortis causa e post mortem, mandato, contratto a favore di terzo, assicurazione e rendite, condizione tontinaria, trust, donazione.
...continua