I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Ferrara

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Domande d'esame Biologia. - Metabolismo c4: 5 atp + 2 nadph - Metabolismo cam: 6/7 atp + 2 nadph - Che tipo di terpeni ci sono nella resina delle conifere: monoterpeni e diterpeni - Concentrazione calcio citosol:10^-7 - Qual è la caratteristica fondamentale che rende un pigmento in grado di assorbire la luce? - La capacità di assorbire e respingere frequenze d'onda luminose in maniera differenziale la presenza di doppi legami coniugati essere lipofili - Essere formati da strutture molecolari ripetute - Essere sintetizzato a partire da un composto primario - Se non ci fosse il ciclo dei chinoni per 8 fotoni verrebbero traslocati - 8 protoni - 6 protoni - 4 protoni - 10 protoni - 2 protoni - Nel ciclo di Halliwell-Asada per azione dell'ascorbico perossidasi si ottiene acqua - Perossido di idrogeno - Deidroascorb
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Scapoli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Genetica molecolare umana integrati con le nozioni basate sul libro consigliato dalla professoressa e che riassumono i concetti chiave richiesti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pinotti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Biologia molecolare integrati con nozioni basate sul libro consigliato dal professore e che riassumono i concetti fondamentali che vengono richiesti in sede d'esame.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Botanica generale. Domande proposte all'esame di botanica con relative risposte integrate con appunti presi durante le lezioni, nozioni basate sul libro consigliato dalla professoressa e nozioni derivanti dalle slide del corso.
...continua

Esame Forme e generi della narrazione audiovisiva

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Approfondimento di Forme e generi della narrazione audiovisiva su precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo. Ossessione (1943) di Luchino Visconti Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini Paisà (1946) di Roberto Rossellini La terra trema (1948) di Luchino Visconti Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer Umberto D (1952) di Vittorio De Sica Due soldi speranza (1952) di Renato Castellani.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi alle lezioni del professore Enrico Giovanni Occhiato sulla nomenclatura dei composti organici nell'esame di chimica organica I, unifi, scienze chimiche. Gli appunti comprendono molti esempi pratici per l'esame scritto.
...continua

Esame Biostatistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tomassetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di appunti che ho preso personalmente a mano (schematici) che riassumo bene tutti i concetti fondamentali di Biostatistica. Utili per lo studio. In più ho messo a disposizione a chi serve il formulario di fisica. Altra Materia d’esame per chi studio scienze biologiche scritto personalmente.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Conti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Reti di telecomunicazioni. Introduzione, architettura OSI, elementi di teoria delle code, catene di Markov, equazione di Chapman-Kolmogorov (avanti, indietro e soluzione), processi di nascita e di morte, processo di sole nascite, Steady state, relazione di Little, notazione di Kendall, sistemi a coda: -M/M/1 +esercizio, -M/M/1 con arrivi ritardati +esercizio, -M/M/infinito, -M/M/c +esercizio, -M/M/1/y, -M/M/y/y, formule B e C di Erlang.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Elenco degli esperimenti chiesti dal prof. all'esame: Esperimento di Griffith, esperimento di Avery, esperimento di Hershey e Chase, esperimento di Frankel-Conrat e Singer, esperimento di Meselson e Stahl, esperimento di Beadle e Tatum, esperimento di Yanofsky, esperimento di Chambon, esperimento di Niremberg e Matthaei, esperimento di Khorana, esperimento di Niremberg e Leder, esperimento di Luria e Delbruck, esperimento di Esther e Joshua Lederberg, Test di Ames, esperimento di Blakeslee, esperimento di McClintock, esperimento di Stern, esperimento di Lederberg e Tatum, esperimento di Buri, esperimento di Jorgensen ed esperimento di Wedekind. Tutti gli esperimenti sono spiegati secondo lo schema illustrato dal prof: introduzione, materiali e metodi, risultati ed interpretazione.
...continua

Esame Chimica inorganica e organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Berardi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica, presi dal corso di Chimica generale ed inorganica durante l'anno accademico 2022/2023 presso l'Università degli Studi di Ferrara.Argomenti trattati nelle prime lezioni del semestre.
...continua

Esame Programmazione e laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Alberti

Università Università degli Studi di Ferrara

Panieri
In questo documento trovate 5 esercizi svolti sulle stringhe in C. Prima del codice completo con la risposta troverete il ragionamento svolto, passo a passo, su come si arriva effettivamente alla soluzione. I prerequisiti sono: variabili, conoscenza della dualità tipo char e int del C, operatori logici, array e indirizzamento dei loro elementi, cicli for e while.
...continua

Esame Chimica inorganica e organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Bellini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti precisi e completi di chimica generale ed organica, compresi di formule. Gli appunti possono essere usati anche per le facoltà di biologia, biotecnologia, biotecnologie mediche e infermieristica.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rizzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti completi e precisi di tutto il programma di biologia, sono ottimi anche per le facoltà di biotecnologie, biotecnologia mediche, biologia, scienze biologiche e infermieristica perché la professoressa è la stessa.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baroni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti completi di tutto il programma svolto dal professor Baroni di biochimica generale nel corso dell'anno 2022/2023. Presenti anche gli argomenti di laboratorio svolti a lezione ( elettroforesi, colorazioni proteiche, dosaggi immunologici e determinazione spettrofotometrica diretta) .
...continua
Riproduzione nei vegetali: tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione.
...continua

Esame Cinetica chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Argazzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3,5 / 5
Appunti relativi a: -stechiometria delle reazioni chimiche -velocità di consumo e formazione di reagenti e prodotti -grado di avanzamento di una reazione e definizione di velocità di reazione -variazioni di volume durante le reazioni chimiche -Equazioni cinetiche in forma differenziale -ordini di reazione globali e parziali -costanti di velocità -Determinazione sperimentale della legge di velocità -metodo dell’isolamento -metodo delle velocità iniziali -Integrazione delle equazioni di velocità -cinetiche di primo e secondo ordine -tempi di vita e di dimezzamento -Reazioni che tendono all’equilibrio -Effetto della temperatura sulla velocità di reazione -relazione di Arrhenus -energia di attivazione e sua determinazione sperimentale -Reazioni parallele -reazioni consecutive -intermedi di reazione -approssimazione dello stato stazionario -stadio cineticamente determinante -reazioni consecutive con pre-equilibrio -Meccanismi di reazione -reazioni unimolecolari in fase gassosa -meccanismo di Lindemann- Hinshelwood -Cinetica di polimerizzazione -Reazioni radicaliche a catena -meccanismo di Christiansen-Herzfeld-Polanyi -reazioni esplosive -Cinetica fotochimica -formazione e decadimento di stati elettronici eccitati -Processi unimolecolari -diseccitazione radiativa, non radiativa e reattiva e relative efficienze, rendimento quantico -Processi bimolecolari con specie eccitate -trasferimento di energia e di elettroni -quenching dinamico e statico -relazione di Stern-Volmer -Teoria cinetica dei gas -funzione di distribuzione di Maxwell-Boltzmann delle velocità molecolari e dell’energia cinetica -velocità media -velocità più probabile -velocità quadratica media -sezione d’urto di collisione -frequenza degli urti e densità di collisione -cammino libero medio -Processi di trasporto nei gas -flusso molecolare e densità di flusso -derivazione dell’equazione generale del trasporto su base microscopica -Teoria cinetica degli urti reattivi -velocità relativa e suo valor medio -parametro d’urto, energia di soglia e sezione d’urto di reazione, fattore sterico, relazione tra energia di soglia e energia di attivazione -Proprietà di trasporto nei liquidi -Conduzione ionica -mobilità e conduttività -legge di Kohlrausch -relazioni di Einstein, Einstein-Stokes e Einstein-Nernst -Diffusione -prima e seconda legge di Fick -driving force termodinamica -equazione di diffusione e sue soluzioni in una dimensione e in coordinate sferiche -Reazioni controllate dalla diffusione -derivazione della costante di velocità di una reazione nel limite diffusionale -Teoria dello stato di transizione -equazione di Eyring e considerazioni termodinamiche -Reazioni tra ioni in soluzione, effetto della forza ionica -Reazioni di trasferimento elettronico in sistemi omogenei -teoria di Marcus -energia di riorganizzazione -regione invertita -Trasferimento elettronico in fase eterogenea -equazione di Butler-Volmer -Catalisi omogenea: acido-base, enzimatica, meccanismo di Michaelis-Menten, diagramma di Lineweaver-Burk, inibizione competitiva e non competitiva -Reazioni sulla superficie di solidi: adsorbimento chimico e fisico, isoterma di adsorbimento di Languir -Entalpia isosterica -Catalisi eterogenea: meccanismo di Languir- Hinshelwood -Tecniche sperimentali per lo studio di reazioni veloci: metodo a flusso e a flusso interrotto (stopped-flow), metodi di rilassamento -pressure jump -temperature jump -flash photolysis -Spettroscopia laser ultraveloce pump-probe.
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
appunti relativi a: -Dalla Fisica classica alla Fisica quantistica -Radiazione di corpo nero -Effetto fotoelettrico -Dualità onda–particella -Assiomi della Meccanica Quantistica -Particella libera in una dimensione -Particella nella scatola monodimensionale -Particella nella scatola bi- e tridimensionale -Effetto tunnel: gradino di potenziale -Effetto tunnel: barriera di potenziale -Particella in una buca di potenziale -L’oscillatore armonico -Vibrazioni di una molecola biatomica -Momento angolare -Particella in un anello -Particella sulla superficie di una sfera e rotazione di una molecola biatomica -L’atomo di idrogeno -Particella in un campo centrale -Atomo idrogenoide -Gli orbitali idrogenoidi -Alcune propriet`a dello stato fondamentale -Il “vero” atomo di idrogeno -L’atomo di elio -Metodo approssimati: teoria perturbativa per un livello ener- getico non degenere -Applicazione della teoria perturbativa all’atomo di Elio -Metodi approssimati: il principio variazionale -Applicazione del metodo variazionale all’atomo di Elio -Principio variazionale lineare (di Ritz) -Teoria delle perturbazioni per un autovalore degenere -Applicazione: effetto Stark nell’atomo di idrogeno -Momento angolare di spin -Principio di antisimmetria -Somma di due momenti angolari -Gli atomi delle prime due righe del sistema periodico -L’interazione spin–orbita -Energia di un determinante di Slater: regole di Slater -Molecole: approssimazione di Born–Oppenheimer -La molecola di idrogeno ionizzata -La molecola di idrogeno -Il metodo del Valence Bond -Il metodo degli orbitali molecolari -Distribuzione elettronica nella molecola di H2 -Molecole biatomiche -Considerazioni generali sugli orbitali molecolari -Classificazione degli stati elettronici -Molecole biatomiche omonucleari -Molecole biatomiche eteronucleari -Molecole poliatomiche -Equazioni di Hartree–Fock -Molecole triatomiche di tipo AH2 -Molecole e simmetria -Operazioni di simmetria e gruppi -Rappresentazioni matriciali di un gruppo -Caratteri di una rappresentazione -Decomposizione di una rappresentazione riducibile -Basi per rappresentazioni irriducibili -Simmetria, funzioni d’onda e orbitali -Prodotto diretto di rappresentazioni -Polieni coniugati (metodo di Huckel) -Polieni ciclici -Polieni aciclici lineari -Orbitali di Wheland -Il metodo Extended Huckel
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
.prodotto scalare .proprietà .matrice associata .cambio di base .prodotto hermetiamo e proprietà .def.positivo,negativo e nullo .simmetria e matrici simmetriche .congruenza .matrici hermetiame .forme quadratiche .matrice quadratica .segno e segnatura .th. di sylvester .endomorfismi autoaggiunti .th.spettrale(enunciato per matrici e applicazioni lineari) .restriziomi
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia sulla sperimentazione animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartolucci, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua