Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Domande d'esame Biologia Pag. 1 Domande d'esame Biologia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Biologia Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPAGNE E SI DIVIDE IN TESSUTO SORGENTE E POZZO. HA MOLTA PLASTICITà

/ TUBI CRIBROSI

66. Mediante cosa avviene il caricamento apoplettico nel floema? avviene per TRASPORTO

perchè spende energia. dall’apoplasto dove ha poco saccarosio viene

SECONDARIO

portato nel floema

68. Qual è la differenza tra cavitazione ed embolia riferito ad un vaso xilematico?

cavitazione: PERMETTE DI ANDARE NEL VASO AFFERENTE (AFFIANCO?)

PER FLUSSO REGOLARE; embolia: MUORE

69. Il complesso di evoluzione dell’ossigeno dov’è localizzato? NEL PSII 70. Da chi

riceve l’elettrone l’ossidasi alternativa e a chi lo cede subito dopo? LI PRENDE DALL’

UBICHINONE E LO CEDE DIRETTAMENTE ALL’O2

72. Che tipo di trasportatore è il carrier dei triosi fosfati tra cloroplasto e citoplasma?

Come funziona? ANTIPORTO CHE PORTA TRIOSO FOSFATO DAL CLOROPLASTO

AL CITOPLASMA E VICEVERSA

73. Quali sono le due tipologie di fermentazione? LATTICA E

ALCOLICA 74. Potenziale di membrana? -120 Mv

75. Apertura stomi? dipende dal potenziale idrico e concentrazione delle cellule di

guardia 138.Equivalenti riducenti del nitrito reduttasi 6 eq rid

139.Quanti nadh e atp utilizza la glutammina sintetasi-glutammato sintasi?

glutammina sintetasi: 1ATP + 0 NADH; glutammato sintasi 1 NADPH + 0 ATP

140.Precursore della clorofilla? PROTOCLOROFILLA. sintetizzata a partire da succinil

COA e glicina

è il ruolo dell’isoforma plastidiale della glutammina sintetasi? tessuti verdi →

141.Qual

plastidiale; NON FOTOS. → citosolica

142.A che temperatura avviene la reazione di Haber-Bosch? tra 300 e 500 °C (450) e

a pressione di 150-300 atm

143.Fotosintesi degli eterocisti cianobatteri? avviene nelle cellule vegetative o alghe

verdi azzurre

ATP 145.Nomi degli azoto fissatori in simbiosi con le leguminose RIZOBI

146.A quale dose dei metaboliti appartengono i glucosidi cianogenetici?

ALCALOIDI 147.Mediante quale evento si manifesta la tossicità dei glucosidi

cianogenetici? MASTICAZIONE? ATTACCO BATTERI

149.Nelle associazioni con i rizobi le leguminose cedono? SACCAROSIO

COME NUTRIMENTO E FOTOSINTATI

150.Chi produce la leghemoglobina nei noduli radicali? I BATTERI AZOTO FISSATORI

152.Cosa sono i noduli radicali? STRUTTURE TONDEGGIANTI ATTORNO ALLA

RADICE CHE SEGNANO LA PRESENZA DI SIMBIOSI/ ORGANI SPECIALIZZATI IN CUI

SI MOLTIPLICANO I RIZOBI

molecola è essenziale per la fissazione dell’azoto da parte delle

153.Quale

leguminose MOLIBDENO

156.Piante che fanno simbiosi con i batteri? LEGUMINOSE

159.Che tipo di azoto viene utilizzato per poi essere fissato organicamente? AMMONIO

160.Che tipo di piante sono le leguminose? PIANTE COLONIZZATRICI DOVE

L’AZOTO NON è PRESENTE

161.I nutrienti minerali responsabili dell’eutrofizzazione culturale sono? FOSFORO

E AZOTO

162.Per massimizzare l’assorbimento di fosforo cosa fanno le piante?

MICORIZZE ECTOTROFICHE E VESCICOLARI-ARBUSCOLARI

164.A cosa è dovuta l’eutrofizzazione dei corpi idrici? FOSFORO

165.Alcuni organismi vegetali sono capaci di aumentare il loro rate di assorbimento del

fosforo mediante quale strategia? ASSOCIAZIONE SIMBIONTICA CON MICORIZZE E

FUNGHI

167.Qual è la forma di riserva sotto cui viene immagazzinato il fosforo nel seme? Perché

l’alimentazione del bestiame a base di granaglie determina un problema per

l’inquinamento ambientale? FITINA CHE NON VIENE DIGERITA DALL’ANIMALE

169.Che nome prendono le associazioni simbiotiche tra le piante ed alcuni funghi del

suolo per estrarre fosforo e quali sono le due principali categorie? 2 TIPI MICORRIZE

170.Causa e eutrofizzazione dell’acqua? presenza di FOSFORO E AZOTO 171.Riserva di

fosforo nelle piante? FITINA NEL SEME

172.L’acidificazione nel terreno è una strategia messa in atto per l’assorbimento di?

FERRO 174.Per comprendere quale sia il nutriente mancante cosa bisogna fare?

CONTROLLO PERIODICO

216.Qual è la struttura di una antocianina? 2 ANELLI AROMATICI CON

GRUPPI OSSIDRILICI COME SOSTANZE

217.Il resversetelo a quale famiglia può essere associato? FENOLO COMPLESSO 219.Il

colore delle antocianine in base a quale parametro fisiologico può variare? IN BASE ALLA

POSIZIONE GRUPPI OSSIDR. E METAOSS. parametro fisiologico: pH 220.Le

antocianine nell’industria alimentare per quale scopo sono utilizzate? ADDITIVI

ALIMENTARI

221.A quale gruppo appartengono le antocianine? FLAVONOIDI

224.Produzione alcaloidi (dove e come) NELLE RADICI E SEMI, OCC. NEL

VACUOLO; PROVENGONO DA AA

225.Quali sono i principali tipi di classificazione degli alcaloidi e pseudo alcaloidi?

226.A quale grande famiglia di metaboliti secondari appartiene la cocaina?

ALCALOIDI 228.Che cosa è un composto secondario? COMPOSTO CHE NON

SERVE PER LA SINGOLA CELLULA, MA PER LA PIANTA IN TOTO PER

DIFENDERSI DAI NEMICI 229.Dove vengono prodotti gli alcaloidi? RADICI E SEMI

233.Biosintesi delle auxine? IL TRIPTOFANO SUBISCE 2 REAZIONE: DEAMMINAZIONE

E DECARBOSSILAZIONE PER POI DIVENTARE AUXINA

234.I brassinosteroidi dal punto di vista della funzionalità quale risposta

mimano? ALLUNGAMENTO INTERNODI

239.Che tipo di tumore induce l’auxina? RADICANTE

240.Qual è lo spettro di assorbimento delle fototropine? 650 - 740 nm

241.Quante sono le conformazioni strutturali delle fototropine? 2

242.Cosa induce l’acido tre indolacetico? accrescimento volumetrico

244.In quale forma l’auxina è presente? acido 3 indolacetico

245.Come mai le cellule adulte sono insensibili alle auxine?

246.Gli ormoni che permettono l’accrescimento delle radici? gibberelline e citochinine

247.Nel plasmidio Ti di agrobacterium la delezione del gene delle citochinine porta

alla formazione di? tumore

248.Le opine sono sintetizzate a seguito di? a seguito della penetrazione

dell’agrobact. tumefaciens

249.Citochinina naturale? L’enzima che la sintetizza? trans-zeatina. ISOPENTENIL

PIROFOSFATO + BASE ADENINICA l’auxina dove andrà?

250.Se una pianta cresce orizzontalmente, NELLA PARTE

PIù BASSA/ SU UN LATO

251.Cosa è assente nei cianobatteri? PSII

252.Dove vengono prodotti gli alcaloidi?

253.

254.Nella mobilizzazione delle riserve energetica dei semi amilacei cosa fanno

le gibberelline? PRENDONO AMIDO DA ENDOSPERMA PRODUCENDO

ENZIMI NECESSARI PER LA DEGRADAZIONE

255.Cosa stimolano le gibberelline? ACCRESCIMENTO VOLUMETRICO E DIVISIONE

CELLULARE

256.Come agiscono sulla trascrizione le gibberelline? FASE G2 e M

300.In un criptocromo, quale dominio induce l’interazione con il nucleo? COP

302.Fototropismo da cosa è regolato? LUCE

304.Nel criptocromo cosa porta la percezione della luce blu? MODIFICAZIONE MOLECOLE

DI CRIPTOCROMO CHE PORTA ALLA PROTEINE AD AUTOFOSFORILAZIONE 305.Nei

sistemi ABC i petali si hanno? QUANDO SONO ESPRESSI A e B 308.A quanti nm assorbe

la luce rossa e la luce rossa lontana nel fitocromo? 650-680 nm; 710-740 nm

nm assorbe la luce blu nel criptocromo? 700 nm → FORSE è 400-500

309.A quanti

310.Nel sistema ABC, gli stami si hanno? ESPR C e B

311.Fioritura longidiurna? RIMANGONO ALLO STATO VEGETATIVO FINO A QUANDO

IL GIORNO NON RAGGIUNGE UN CERTO ORARIO

312.Quali sono gli osmoliti compatibili? AMMONIO QUATERNARI, POLIALCOL

E DIMETILSOLFOSSIDO PROPIONATO

313.Il più comune osmolita compatibile è? PROLINA

314.A che cosa serve e quali caratteristiche deve avere un osmolita compatibile?

MANTENERE Pi PIù BASSO DELL’APOPLASTO DEL SUOLO. PICCOLI,

NEUTRI, REATTIVI UTILIZZ. NEL MOM. DI STRESS

317

319.L’acido 3 indolacetico è chimicamente simile a AUXINA

320.Indica quale delle seguenti molecole agisce come accettore primario

dell’anidride carbonica nella fotosintesi RUBISCO

322.La perdita di acqua negli stromi è nota come? TRASPIRAZIONE

323.Il movimento dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile produce?

OSMOSI 325.Un minerale non essenziale per la pianta è? SODIO

327.La forma più abbondante dello zolfo SOLFATO

328.Per la riduzione del solfato al solfuro sono necessari? 8 eq rid + 3 ATP 329.Nel

331.Dove viene usato la nitrato reduttasi? NEL CITOSOL

333.Enzima che nei semi oleaginosi, trasforma i lipidi insolubili in zuccheri solubili

ACETIL COA

334.Dove avviene la sintesi lipidica nelle piante? REL

336.Quando manca la parete cellulare in che mezzo sta la cellula?

ISOTONICA 337.Cosa produce la fosforilazione ciclica da gradiente

energetico? ATP 338.Nome plastidi di una pianta al buio EZIOPLASTI

339.Da cosa è composta maggiormente la lamella mediana PECTINE 341.Quali sono

i principali ruoli delle pectine STABIZZ. PARETE; ACCRESCIM; EVITA RIGONF.

PARETE

343.Tumefaciens è un batterio? INDUCE TUMORE

345.Qual è la caratteristica dei beta glucani PROPRIETà IMMUNOSTIMOLANTI

347.Luogo di conservazione dei glucosinolati VACUOLO

348.In una condizione di stress idrico, qual è il tipico scenario per un organismo

vegetale? ANOSSIA

349.Infezione da tumefaciens classico esempio di? TUMORE

351.Le idrofite presentano un raggruppamento di piante con quale caratteristica MARINE

352.Quale parametro misura il potenziale idrico? PSICOMETRIA ISOPIESTICA E BOMBA

A PRESSIONE

353.Le alofite sono piante che tollerano quale stress? AMBIENTE ESTERNO COME

SALMASTRO

354.Con quale meccanismo lo ione fosfato entra nelle cellule della radice? SIMBIOSI

359.In che modo possono essere classificati i terpeni? SECONDA UNITà

TERPENICA 364.Fosforilazione ciclica cosa produce? ATP

367.Cosa è un composto allelopatica COMPETE CON ALTRE PIANTE PER

ASSIM. METABOLITI TOSSICI

369.Di quale classe fanno parte i carotenoidi? TETRATERPENI

370.Come avviene la sintesi dei plastidi? PER SCISSIONE BINARIA

371.Qual è la resa quantica se misuriamo la fotosintesi come emissione di O2? 0.125 372.Il

trasporto radicale dell’acqua può avvenire? PER XILEMA E FLOEMA 373.Nitrato reduttasi,

enzima che catalizza la riduzione del nitrato a nitrito,forma una sorta di breve catena di

trasporto degli elettroni attraverso l’azione di 3 gruppi prostetici, quali? PTERINA

374.Come si acidifica un terreno alcalino? ECC. DI FOSFATO

375.Caretteristica di una pianta cresciuta al buio? NON HA IL SISTEMA

nella fosforilasi dell’amido?

TILACOIDALE 376.Cosa viene prodotto BETA MALTOSIO

380.Come agisce sulla trascrizione l’auxina?

E GLUCOSIO ACC. VOLUME

381.Come fa a capire una pianta se si trova all’ombra? IN BASE ALLA LUCE ROSSA

E ROSSA LONTANA del sistema antenna al centro di

MMM. che cosa permette di convogliare l’energia

utilizzo? progressiva perdita di energia sotto forma di calore ad ogni passaggio

(carotenoidi-clorofilla B-clorofilla A-clorofilla centro di reazione P680 o P700)

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
73 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaifil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marchetti Gabriella.