I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Ferrara

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - titolazioni acido-base - concetto di standard - punto equivalente e punto finale di una titolazione - caso forte-forte - caso debole-forte - costruzione della curva tramite bilanci di carica e di massa - curva di titolazione normalizzata - indicatori acido-base - intervalli di viraggio - punto di mezzo della titolazione - errori sistematici e casuali di titolazione - costruzione della curva punto per punto - capacità tamponante - diluizione - tamponi multipli
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti relativi a: - sistemi tampone formati da acidi o basi deboli e loro basi o acidi coniugati. - preparazione di una soluzione tampone - funzionamento di una soluzione tampone - cos'è una soluzione tampone - capacità tamponante - approccio sistematico ed equazione di Henderson-Hasselbalch
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - soluzioni di equilibri di basi forti - soluzioni di equilibri di acidi e basi deboli - approccio sistematico con rispettive approssimazioni - grado di formazione e grado di dissociazione - acidi poliprotici - grafici logC-pH di acidi e basi deboli
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - teoria di Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis sugli acidi e sulle basi - bilancio protonico - scale di acidità - acidi forti, acidi deboli, costanti di equilibrio acide - bilancio di massa - effetto livellante dell'acqua - sali - ioni complessi e loro equilibri di formazione - equilibri acido base - soluzione con approccio analitico degli equilibri - approssimazioni - soluzione grafica - bilanci di carica, bilancio protonico, bilanci di massa
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - potenziale - termodinamica - cinetica - energia libera - reazioni di equilibrio - autoprotolisi dell'acqua - concentrazione analitica - bilancio di massa - speciazione - come risolvere equilibri ionici in soluzione - approccio sistematico e approccio grafico
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti relativi agli alchini: - reattività degli alchini - addizioni ioniche - addizioni di alogeni - reazioni regioselettive - reazione di idratazione con raggiungimento di ione mercurio - tautomeria chetonica - ossidazione-idroborazione - riduzione alchino-alchene - catalizzatore di Lindlar - reazioni stereospecifiche
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - alcheni - isomeria geometrica, stereoisomeria, isomeria cis trans - notazione E/Z - dieni e polieni - reattività alcheni - addizione di acidi alogenidrici - carbocationi e loro stabilità (regola di Markovnikof) - concetto di regioselettività - addizione di acqua - reazione con alogeni - formazione di aloidrine - concetto di reazione concertata - idroborazione - mercuriazione-solvodemercuriazione - ossido-riduzioni - idrogenazione catalitica - idrossilazione - epossidazione e reazione con un peracido - ozonolisi
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi ad accenni di chimica inorganica, alcani, isomeria, conformazioni, butano e sue conformazioni, cicloalcani fino al cicloesano con le sue conformazioni a barca e a sedia e relativi equilibri, cicloesani monosostituiti, isomeria geometrica nei cicloalcani, cicloesani disostituiti, anelli condensati. In più sono presenti accenni ad acidi e basi, all'effetto di risonanza, teoria di Lewis, termodinamica e cinetica, postulato di Hammond.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Patergnani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di matematica sulla teoria degli insiemi, operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano), relazioni, funzioni e loro proprietà, funzione inversa, operazioni e strutture algebriche (legge di composizione esterna, gruppo abeliano, ordine, anello, campo) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Patergnani.
...continua
Tutto quello che c'è da sapere sulla termodinamica in chimica: -sistemi aperti, chiusi, isolati -tipi di lavoro -reazioni isoterme -capacità termica -teorema dell'equiparazione dell'energia -primo principio della termodinamica -entalpia, entalpia reticolare -processo Born-Haber -secondo principio della termodinamica -entropia -energia libera -terzo principio della termodinamica -processi spontanei e non spontanei
...continua
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: -legami covalenti (sigma, pigreco) -ibridazione (sp,sp2,sp3) -orbitali molecolari -tavola periodica e descrizione di essa -metalli alcalini -3° gruppo della tavola periodica (boro, alluminio, ferro) -4° gruppo (carbonio, differenza tra grafite e diamante, fosforo) -6° e 7° gruppo -gas nobili -elementi di transizione -concetto di legante -stati della materia (gas, equazione di stato dei gas, frazione molare, liquidi e le loro interazioni elettrostatiche, solidi e loro caratteristiche) -legame a H
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia sulla riproduzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertolucci dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia sull'organizzazione del corpo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertolucci dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia su mitosi e meiosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertolucci dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia sulla classificazione e filogenesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertolucci dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bertolucci

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di zoologia sull'evoluzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertolucci dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul tessuto nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul tessuto connettivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul tessuto muscolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul tessuto epiteliale e sulle ghiandole endocrine e esocrine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua