I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Ferrara

Appunti di L. Abelli unife per esame di anatomia comparata Cordati: caratteristiche principali e relazioni filogenetiche; pre-cordati e proto-cordati. Vertebrati: piano strutturale, origine ed evoluzione. Embriologia: segmentazione, gastrulazione e neurulazione; differenziamento dei foglietti embrionali; annessi embrionali. Apparati: tegumentario; scheletrico (vertebre e cranio, pinne e arti); nervoso (encefalo e midollo spinale); circolatorio (cuore, archi aortici, circolazione semplice e doppia, sistemi); respiratorio (branchie e polmoni); escretorio (embriologia e funzione del rene); endocrino.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Tessuti di rivestimento. Caratteri generali delle cellule epiteliali. Specializzazioni della superficie cellulare. Epiteli semplici: epitelio pavimentoso semplice, cubico, cilindrico. Epiteli composti: epitelio pavimentoso stratificato, cheratinizzato e non cheratinizzato. Epitelio cubico stratificato. Epitelio cilindrico stratificato. Epitelio di transizione. Epitelio ghiandolare. Classificazione delle ghiandole. Ghiandole esocrine: ghiandole uni e pluricellulari. Ghiandole endocrine: struttura istologica e funzioni di ipofisi, tiroide, paratiroide, ghiandola surrenale, epifisi, isole del Langherans, corpo luteo, cellule del Leydig. Tessuti connettivi propriamente detti. Matrice extracellulare: organizzazione generale della componente amorfa, fibre collagene, fibre reticolari e fibre elastiche. Cellule del tessuto connettivo. Tessuto connettivo mucoso maturo, connettivo fibrillare lasso e denso, connettivo elastico e reticolare. Tessuto cartilagineo. Cellule cartilaginee e matrice della cartilagine. Cartilagine elastica, fibrosa, ialina. Tessuto osseo. Tessuto osseo spugnoso e compatto. Cellule del tessuto osseo e matrice ossea. Meccanismo del riassorbimento osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Tessuti muscolari. Tessuto striato scheletrico. Fibra muscolare scheletrica. Reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Giunzioni neuromuscolari e propagazione dell'impulso nervoso. Tessuto muscolare cardiaco: struttura ed ultrastruttura. Sistema di conduzione. Tessuto muscolare liscio: struttura ed ultrastruttura delle fibrocellule muscolari lisce. Meccanismo della contrazione. Tessuto nervoso. Il neurone e la sua struttura. Prolungamenti dei neuroni: dendriti e neuriti. Flusso assonico. Morfofisiologia del neurone. Gli involucri dei neuroni. Guaina mielinica e sua formazione. Trasmissione dell'impulso. La sinapsi e la sua funzione. Gangli, nervi periferici e loro struttura. Neuroglia: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule di microglia e cellule ependimali. Corteccia cerebrale, midollo spinale e corteccia cerebellare: struttura e funzione.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
5 / 5
Tale documento racchiude 70 domande aperte su tutto il programma di un corso di Botanica generale. Tutte le domande sono curate nel minimo dettaglio e sono facilmente comprensibili, anche senza aver frequentato in maniera continuativa le lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Abelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Anatomia comparata su anatomia comparata, omologia ed analogia e metodo comparativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abelli, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Calcolo Numerico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Ruggero

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Calcolo numerico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ruggero dell’università degli Studi di Ferrara - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Schifano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schifano dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data mining

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Riguzzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Data Mining basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riguzzi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Petroleum System Modelling

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Riva

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
Questo tutorial contiene i passaggi fondamentali per una buona interpretazione sismica tramite il software OpendTect. All'interno sono trattati anche casi di studio per una comprensione pratica e immediata, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Duatti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica sul Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Duatti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Documento che riunisce appunti rielaborati da lezioni e studio autonomo sul testo consigliato: “Cellule e tessuti” di R. Colombo e E. Olmo Ed. EDI - ERMES. Contenuti sintetizzati: - Tessuti epiteliali (di rivestimento e ghiandolari) - Tessuti connettivi (propriamente detti e di sostegno) - Tessuto muscolare - Tessuto Nervoso Università degli Studi di Ferrara: CdL in Scienze Biologiche, corso di citologia e istologia BIO/06.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza e tecnologie dei materiali metallici, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Zucchini, Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione, Callister. Il documento è utile per tutte le materie dei corsi di laurea in Chimica o Ingegneria chimica. Il riassunto tratta del legame metallico,strutture cristalline(cfc ccc es c in particolare), indici di Miller, diffrazione raggi x (legge di Bragg),difetti nei solidi,soluzioni solide,diffusione (prima e seconda legge di Fick), sforzo-deformazione,deformazione elastica e plastica,proprietà dei metalli ( duttilità,tenacità,....),rottura metalli,diagrammi di fase,diagramma di fase Fe-C,trasformazioni di fase,acciai,ghise.
...continua

Esame Micropaleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Luciani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3,5 / 5
Appunti con elaborato per l'esame di Micropaleontologia della professoressa Luciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: foraminiferi (anatomia, riproduzione, tipi di parete paleoecologia ecc...), analisi paleoecologica e biostratigrafica con relative interpretazioni. Altamente consigliato per il superamento dell'esame in poco tempo e col massimo rendimento.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Grandi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Biologia per l’esame del professor Grandi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le macromolecole, le proteine, i polimeri lineari di amminoacidi, il ripiegamento di ciascun dominio, gli acidi grassi, gli amminoacidi, il legame glicosidico.
...continua

Esame Fisiologia dei sistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Belluzzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Fisiologia dei sistemi per l’esame del professor Belluzzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è la fisiologia, la fisiologia del muscolo, la struttura dei muscoli, la miosina, l'actina, l'eccitazione dei muscoli, il tendineo del Golgi.
...continua