I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Ferrara

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sui mitocondri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sulla trascrizione e sulla traduzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul nucleo della cellula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sui ribosomi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sul citoplasma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di citologia e istologia sulla membrana cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di botanica sui plastidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pancaldi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di botanica sul vacuolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pancaldi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pancaldi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quark, isotopi dell'idrogeno,campo elettrico, campo magnetico, effetto fotoelettrico, numeri quantici, proprietà periodiche, differenze tra metalli e non metalli, legami interatomici, forme molecolari. Appunti di chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bignozzi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Schifano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di analisi 1 su: Preposizioni, connettivi delle preposizioni, teoria degli insiemi,principio di induzione, progressione aritmetica e geometrica, maggiorante, minorante, scomposizione polinomi e loro divisione, proprietà valori assoluti e radicali
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Marvelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Prime lezioni di stechiometria, natura atomica della materia, mole, massa molare, proprietà periodiche, nomenclatura, numeri di ossidazione, esercizi percentuali e composizione composti, leggi della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton), reazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prime lezioni di chimica generale in cui si trova la distinzione tra miscela e composto, elemento e composto, metodi di misura della materia: massa, volume, densità, mole. Lezioni basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marvelli dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Riassunto dettagliato riguardo la descrizione generale della strutture di una ghiandola. Riferimenti particolari alle ghiandole esocrine e tipologie di secrezione, tutte le tipologie: ghiandole della lingua, dell'apparato gastrointestinale, del fegato e del pancreas.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Trattazione dettagliato riguardo la struttura generale di una ghiandola endocrina. Particolari riferimenti alle varie tipologie di ormoni prodotti e alle modalità. Ghiandole trattate: ipofisi, paratiroidi, surrene, epifisi, pancreas, ghiandole di Leydig, ghiandole femminili e tiroide.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Marconi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marconi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Perrone, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Perrone, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Introduzione allo studio della biologia vegetale. Importanza delle piante per l’uomo e l’ambiente. Citologia vegetale , differenza tra cellula animale e cellula vegetale. Autotrofi e eterotrofi. Differenza tra procarioti ed eucarioti. Organismi animali e vegetali: analogie e differenze. Cenni sulla composizione chimica della materia vivente. La cellula vegetale eucariotica. Plastidi. Il vacuolo ed il suo contenuto. La parete cellulare e le sue modificazioni. Istologia vegetale. Cellula ed energide. Tallofite e cormofite. Tessuti veri e pseudotessuti. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici. Tessuti di conduzione. Tessuti tegumentali. Tessuti secretori. Riproduzione nei vegetali .Riproduzione nei vegetali. Tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione. Organografia vegetale .Dal seme alla plantula. Il germoglio. Tipi di ramificazione. La gemma. Il fusto in senso apice-base. Sezione trasversale fusto. Sezione trasversale fusto in struttura secondaria. La radice. Sezione trasversale della radice. La foglia. Modificazioni di radici, fusto e foglie.
...continua
Appunti completi delle lezioni di anatomia comparata con integrazioni del libro "Anatomia comparata"di Vincenzo Stingo edi ermes. Argomenti trattati: Cordati: caratteristiche principali e relazioni filogenetiche; pre-cordati e proto-cordati. Vertebrati: piano strutturale, origine ed evoluzione. Embriologia: segmentazione, gastrulazione e neurulazione; differenziamento dei foglietti embrionali; annessi embrionali. Apparati: tegumentario; scheletrico (vertebre e cranio, pinne e arti); nervoso (encefalo e midollo spinale); circolatorio (cuore, archi aortici, circolazione semplice e doppia, sistemi); respiratorio (branchie e polmoni); escretorio (embriologia e funzione del rene); endocrino.
...continua