I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccioni Jacopo

Parte prima di Economia politica industriale. (24 ore) Teoria del consumo e della domanda. Le preferenze e la funzione di utilità; il vincolo di bilancio; la scelta ottima e la funzione di domanda individuale; l'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito; scelta in condizione di incertezza; consumo intertemporale. Parte seconda (17 ore) Teoria della produzione e dei costi. La teoria della produzione e i vincoli tecnologici; la minimizzazione dei costi; le curve di costo di breve e di lungo periodo. Parte Terza (8 ore) Forme di mercato: la concorrenza perfetta. La massimizzazione del profitto di un’impresa price-taker; offerta dell'impresa perfettamente concorrenziale; offerta dell'industria perfettamente concorrenziale nel breve e nel lungo periodo. Parte Quarta (4 ore) Equilibrio economico generale. Analisi dell'E.E.G.: efficienza ed equilibrio. Parte Quinta (3 ore) Informazione asimmetrica Cenni di economia comportamentale Parte Sesta (3 ore) Forme di mercato: il monopolio. Offerta dell'impresa monopolista. Parte Settima (4 ore) Forme di mercato: l'oligopolio. Teoria dei giochi: giochi a una sola mossa cooperativi e non cooperativi; equilibrio nelle strategie dominanti; equilibrio di Nash. Il modello di Cournot; il modello di Bertrand; la collusione.
...continua
Elaborazione puntuale degli appunti estrapolati dalle lezioni e dallo studio delle slide viste sull'argomento dal titolo:Introduzione all'Intelligenza artificiale per gli operatori sanitari. Ottimo corso, appunti utili per l'apprendimento.
...continua

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Storia del diritto romano - appunti delle lezioni della professoressa Serena dell’Università degli studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza, sede di Ferrara e Rovigo. Gli appunti sono indispensabili per il superamento dell’esame.
...continua

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Storia del diritto romano - appunti delle lezioni della professoressa Serena dell’Università degli studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza, sede di Ferrara e Rovigo. Gli appunti sono indispensabili per il superamento dell’esame.
...continua

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
In questo PDF di Semeiotica troverai le nozioni base, fattori di rischio, diagnosi e interventi sulle seguenti patologie: aterosclerosi, cardiopatia ischemica, malattie arteriose obliteranti delle estremità, aritmie cardiache, sincope, ictus, TVP ed embolia polmonare, scompenso cardiaco, gastrite e malattia ulcerosa peptica, cirrosi epatica, malattie infiammatorie croniche dell'intestino, BPCO.
...continua

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Elenco degli esperimenti chiesti dal prof. all'esame: Esperimento di Griffith, esperimento di Avery, esperimento di Hershey e Chase, esperimento di Frankel-Conrat e Singer, esperimento di Meselson e Stahl, esperimento di Beadle e Tatum, esperimento di Yanofsky, esperimento di Chambon, esperimento di Niremberg e Matthaei, esperimento di Khorana, esperimento di Niremberg e Leder, esperimento di Luria e Delbruck, esperimento di Esther e Joshua Lederberg, Test di Ames, esperimento di Blakeslee, esperimento di McClintock, esperimento di Stern, esperimento di Lederberg e Tatum, esperimento di Buri, esperimento di Jorgensen ed esperimento di Wedekind. Tutti gli esperimenti sono spiegati secondo lo schema illustrato dal prof: introduzione, materiali e metodi, risultati ed interpretazione.
...continua

Dal corso del Prof. J. Piccioni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
4 / 5
Descrizione della cellula animale, compartimentazione e sistema endomembranoso. Struttura e funzione di: - nucleo e ribosomi: il flusso dell'informazione dai geni alle proteine - reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, endosomi e lisosomi: traffico vescicolare - perossisomi - mitocondri: origine (teoria dell'endosimbiosi), forma e localizzazione, cenni sulla respirazione cellulare - citoscheletro, centrosoma, fuso mitotico - membrana plasmatica: composizione, asimmetria, trasporti Diversità morfologica tra cellule. Polarità cellulare. Specializzazioni cellulari: microvilli, glicocalice, stereociglia, ciglia, flagelli, sistemi giunzionali. Inclusioni e granuli.
...continua