I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Ferrara

Esame Fisica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Montoncello

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti relativi ai seguenti argomenti: - elettrizzazione -campo elettrico -legge di coulomb -linee di forza del campo elettrico -tipi di decadimento radioattivo -principio di sovrapposizione -distribuzione continua di carica -teorema di gauss -lavoro e potenziale -gradiente di potenziale -superfici equipotenziali -atomo di idrogeno -dipolo elettrico -potenziale di dipolo -multipoli -dipolo in un campo elettrico uniforme -polarizzazione dei dielettrici -fulmini e tuoni -sfera carica -piano indefinito uniformemente carico -condensatore -proprietà dei conduttori in equilibrio elettrostatico -modello di drude -leggi di ohm -effetti termici sui conduttori, semiconduttori e soluzioni elettrilitiche -circuiti elettrici -effetto joule -caduta di potenziale -batterie -principi di kirchoff -capacità di un conduttore -condensatori in un circuito -condensatori con dielettrici -circuiti RC -corrente di spostamento -legami deboli -equazioni di maxwell -magnetismo -teorema di gauss per il campo magnetico -forza di lorentz -bottiglia magnetica -spettrometro di massa -effetto hall -seconda legge di Laplace -momento meccanico e magnetico di una spira piana percorsa da corrente -prima legge di laplace -campo magnetico generato da una carica -campo magnetico di un filo rettilineo indefinito -legge di Biot-Savart -campo magnetico generato da una spira -esperimento di Faraday -legge di Faraday-Lenz -forni ad induzione -teorema di Ampere -applicazioni -dinamo -autoinduzione -circuiti RL -bilancio energetico - circuiti LC -circuiti in corrente alternata -filtro RC -banda di valenza e banda di conduzione -drogaggio positivo e negativo -giunzione pn -diodo -polarizzazione diretta e inversa di un diodo -led, fotodiodo -proprietà magnetiche della materia -ciclo di isteresi -onde elettromagnetiche -principio di Huygens -propagazione delle onde in mezzi diversi -leggi dell'ottica geometrica -riflessione totale -dispersione ottica -polarizzazione della luce -birifrangenza -dicroismo -filtri polaroidi -specchi -interferenza, esperimento di Young -lamine sottili -diottri -lenti sottili -microscopio composto -diffrazione -esperimento della doppia fenditura -reticolo di diffrazione -diffrazione raggi x -diffrazione elettronica -circuiti RLC -trasformata di Furier -distribuzione discreta di carica -campo elettrico di un anello -campo elettrico di un disco carico -guscio sferico carico
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pappalardo

Università Università degli Studi di Ferrara

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi e schemi relativi a: -prodotto scalare e vettoriale -moto rettilineo uniforme -moto uniformemente accelerato -caduta libera -moto parabolico -moti circolari e curvilinei -moti relativi -forze di attrito -lavoro -legge di Hooke -conservazione energia -moto armonico -pendolo -quantità di moto -urti -centro di massa -momento di una forza -momento angolare -legge gravitazione universale -fluidodinamica -proprietà elastiche -temperatura e dilatazione termica -proprietà dei gas -calore -stati materia -termodinamica -macchina termica e macchina di Carnot -entropia
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati e schemi relativi a: - ibridazione - alcani e loro reazioni - cicloalcani - isomeria geometrica - cicloesani sostituiti - anelli condensati - acidi e basi - risonanza - teoria di Lewis - termodinamica e cinetica - alcheni - notazione E,Z - isomeria geometrica - addizione alcheni - regola di Markovnikoff - regioselettività - aloidrine - idroborazione - ossido-riduzioni - idrossilazione - epossidazione - ozonolisi - addizioni ioniche - idratazione - tautomeria - riduzioni alchini e alcheni - tautomeria cheto-enolica - isomeria - enantiomeri - proiezioni di Fisher - chiralità - catalisi enzimatica - dieni - alogenuri alchilici - sostituzioni nucleofile - eliminazioni - alcoli e loro reazioni - tioli e loro reazioni - eteri e loro reazioni - solfuri, epossidi, polieteri ciclici e loro reazioni - aldeidi e chetoni e loro reazioni - tipi di nucleofili - organolitio e reattivi di Grignard - reazioni di Wittig - condensazione aldolica - acidi carbossilici e loro reazioni - esteri, lattoni, cloruri degli acidi, anidridi, ammidi, nitrili e loro reazioni - benzene ed aromaticità - regole di Huckel - reazioni dei composti aromatici - effetto induttivo ed effetto mesomerico - sostituzione elettrofila aromatica - fenolo e derivati
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti relativi a: - potenziale e bilancio energetico - termodinamica delle reazioni - controllo cinetico - bilancio di massa - costanti di equilibrio (Kw, Kps, Kf) - equilibri in soluzione, approccio sistematico e grafico - acidi e basi ed equilibri acido-base - effetto livellante dell'acqua - ioni spettatori - bilancio protonico - basi forti e deboli - acidi forti e deboli - acidi poliprotici - soluzioni tampone - titolazioni - indicatori acido-base - capacità tamponante - diluizioni - tamponi multipli - sistemi poliprotici - effetto sale - attività - effetto elettrolita - forza ionica - equazione Debye-Huckel - solubilità - effetto ione comune - argentometria - metodo Mohr - metodo Fajans - complessometria - EDTA - effetto chelante
...continua

Esame Chimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Schemi con concetti chiave di chimica degli alimenti funzionali: -bilancio energetico -nutrienti -biodisponibilità, bioaccessibilità e bioattività -carboidrati -amido -fibra -cellulosa -lipidi -steroli -metabolismo lipidi -proteine -latte -glutine e celiachia -reazione Maillard -acqua -sali minerali -vitamine
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Abelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia comparata. Anatomia e filogenesi dei vertebrati: caratteristiche dei cordati, Embriologia: segmentazione, gastrulazione e neurulazione. Apparati: tegumentario, scheletrico, nervoso, circolatorio, escretorio, respiratorio, endocrino. Classificazione dei vertebrati.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Immagini dei vetrini istologici del tessuto connettivo e relative spiegazioni, integrate tra spiegazione, appunti, studio del libro e dispense basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Immagini dei vetrini istologici del tessuto connettivo e relative spiegazioni, integrate tra spiegazione, appunti, studio del libro e dispense e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchetti, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Marchetti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Immagini dei vetrini istologici del tessuto cartilagineo e relative spiegazioni, integrate tra spiegazione, appunti, studio del libro e dispense. Anno accademico 2020/2021. Appunti di citologia e istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Marchetti.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cavazzini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Argomenti per l'esame di chimica analitica 1: concetto di equilibrio introduzione acidi e basi reazioni acido base soluzione tampone titolazioni acido base monoprotici acidi poliprotici e basi polifunzionali titolazioni acido base poliprotici forza ionica solubilità argentometria complessometria
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni del corso di ecologia della prof. Elisa Anna Vanno integrati con le slide fornite durante il corso dalla docente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. W. Boschieri

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati ed esercizi relativi a: - Numeri complessi, serie numeriche e spazi vettoriali: 1) Numeri complessi 2) funzioni continue 3) serie numeriche 4) spazi vettoriali - Serie e successioni di funzioni 1) Generalità 2) Serie di potenze 3) Sviluppi in Serie di Fourier - Calcolo differenziale 1) Derivate parziali 2) funzioni differenziabili 3) Derivate successive 4) Differenziali di applicazioni R^n-->R^m 5) Massimi e minimi 6) Minimizzazione vincolata - Integrali in R^n 1) Integrali doppi 2) Integrali doppi cambi di coordinate 3) Integrali tripli 4) Cambiamento di variabili negli integrali tripli - Curve e superfici 1) Integrali di linea 2) Campi scalari e campi vettoriali 3) Superfici e integrali di superficie -Calcolo differenziale vettoriale 1) Gradiente, divergenza, rotore 2) Teorema di Green 3) Teorema di divergenza 4) Teorema di Stokes - Equazioni differenziali 1) Classificazione 2) Equazioni del primo ordine 3) Equazioni del secondo ordine 4) Equazioni lineari a coefficienti costanti 5) Metodi numerici per ODE
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti relativi a: - la cellula - le biomolecole - i legami covalenti e non covalenti, gruppi funzionali, conformazione e configurazione, il solvente acquoso. - struttura e classificazione degli amminoacidi - il legame peptidico. - proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. - relazione struttura-funzione delle proteine: proteine fibrose (alfa-cheratina, collagene e cenni a fibroina della seta ed elastina) - proteine globulari (mioglobina ed emoglobina; funzioni, curve di saturazione e regolazione dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno). - enzimi: caratteristiche generali, energia di attivazione e velocità di reazione - cinetica enzimatica - meccanismi di regolazione: inibitori competitivi e non competitivi, enzimi allosterici ed enzimi regolati da modificazioni covalenti reversibili - principali meccanismi di regolazione dell'attività catalitica di un enzima - strategie catalitiche della chimotripsina - struttura/funzione di carboidrati, nucleotidi, lipidi - l’organizzazione delle membrane biologiche con le loro funzioni - trasporto transmembrana passivo ed attivo - biosegnalazione. - bioenergetica e le principali vie metaboliche con loro regolazione - trasferimento di gruppi fosfato - struttura e funzione dell’ATP - trasportatori di elettroni (NADH, NADPH e FADH2) - coenzima A - glicolisi: fasi e regolazione - Gluconeogenesi - regolazione allosterica ed ormonale di glicolisi e gluconeogenesi - via del pentosio fosfato - glicogeno: degradazione, sintesi. - destino del Piruvato in condizioni aerobiche: sintesi di Acetil-CoA - fermentazione lattica - Cenni alla fermentazione alcolica - Ciclo dell'acido Citrico (di Krebs): funzioni, bilancio energetico e regolazione - Degradazione dei lipidi: assorbimento, trasporto, deposito e mobilizzazione degli acidi grassi - Ossidazione degli acidi grassi - Cenni ai Corpi Chetonici - catabolismo degli amminoacidi - Ciclo dell’Urea. - Fosforilazione ossidativa: catena di trasporto di elettroni e sintesi di ATP - Biosintesi degli acidi grassi: acetil-CoA carbossilasi, acido grasso sintasi. Regolazione integrata tra biosintesi e ossidazione degli acidi grassi. - integrazione del metabolismo: ciclo digiuno-alimentazione. - Cenni al Saggio ELISA
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Caramori

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti relativi a: - effetto tunnel - struttura atomica - equazione d'onda di un atomo - storia dell'atomo e quantizzazione dell'energia - effetto fotoelettrico - modelli atomici-principio di indeterminazione di Heisenberg - equazione di Schroedinger - particella nella scatola con potenziale zero e dimostrazioni - atomo di idrogeno - numeri quantici - orbitali s, p e d - atomi polielettronici - costante di schermatura - principio di Aufbau - potenziale di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività - legame ionico e cristalli ionici - numero di coordinazione nei solidi ionici e costante di Madelung - ciclo di Born-Haber - solvatazione dei solidi ionici - legame covalente e teoria VB - funzione d'onda di una molecola - teoria VSEPR e ibridazione orbitali (sp, sp2, sp3, sp3d, sp3d2, sp3d3) - esempi di molecole con la teoria VB - orbitali molecolari e loro forma
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Caramori

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti relativi a: - esempi di molecole con orbitali molecolari - molecole paramagnetiche e diamagnetiche - orbitali di gruppo - metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi - stato metallico e proprietà di conduzione - semiconduttori e isolanti - doping negativo e positivo - forze intermolecolari (dipolo-dipolo, ione-dipolo, Van der Waals, legame a H) - momenti di dipolo nelle molecole - elementi del terzo gruppo - elementi del quarto gruppo, grafite e diamante - elementi del quinto gruppo - elementi del sesto gruppo - elementi del settimo gruppo
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Spizzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Un dispensario completo di fisica contenente esercizi, teoria e spiegazioni di ciascun argomento trattato con applicazioni varie in ambito biologico! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spizzo, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Roselli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Quaderno completo contenente un intero corso di matematica per Lauree triennali scientifiche. Esercizi, teoria e spiegazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Roselli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di chimica organica relativi a: - alcoli e loro acidità - reazione di sostituzione nucleofila degli alcoli e meccanismo - conversione alcoli in esteri fosfonici con PCl3 e PCl5 - formazione di esteri solfonici con SOCl2 - tosilati e mesilati - reazione di disidratazione - ossidazione alcoli ad aldeidi, acidi carbossilici e chetoni - reattivo di Jones, reattivo di Collins e PCC - tioli e loro acidità - nucleofilicità tioli - ossidazione a disolfuri e acidi solfonici - eteri e loro preparazione - sintesi di Williamson, addizione di alcoli a chetoni, alcoli trattati con H2SO4 - reattività degli eteri - solfuri, loro preparazione e ossidazione - epossidi e loro preparazione - reattività degli epossidi: reazione SN2, protonazione e reazione SN1 - poliesteri ciclici e loro funzione nelle sostituzioni nucleofile
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - alogenuri alchilici - reazioni di sostituzione nucleofila di tipo SN1 e SN2 - nucleofilia e basicità - meccanismo tipo SN2 e fattori che influenzano la reazione - meccanismo tipo SN1 e fattori che influenzano la reazione - trasposizione dei carbocationi - fattori per preferire la SN1 o la SN2 - reazione di eliminazione E2 - regola di Saytzeff - reazione di eliminazione E1
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bortolini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti relativi a: - isomerie, isomeri costituzionali, stereoisomeria, conformeria, enantiomeria e diastereoisomeria - chiralità - stereocentro - enantiomeri - proiezioni di Fisher per gli enantiomeri - convenzione R/S - sostanza otticamente attiva - uso del polarimetro - potere rotatorio - catalisi enzimatica - regola D/L - molecola con più di un carbonio chirale - forme meso - miscele racemiche - regole delle strutture di risonanza - effetto mesomerico - tieni isolati, dieni cumulati e dieni coniugati - carbocationi allilici
...continua