vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Requisiti per un organismo modello
Ogni modello viene validato dalla comunità scientifica in base alla corrispondenza di questi requisiti. Esistono anche altri fattori da considerare alcuni a favore di organismi modello semplici, altri organismi di modello + evoluti ad esempio il costo/facilità di uso/velocità di riproduzione e numero della progenie/dimensioni dell’organismo/ e la questione genoma.
Un organismo modello deve essere economico, piccolo, facile da usare, si deve riprodurre rapidamente, deve generare molta progenie, deve essere conosciuto sia nel genotipo che nel fenotipo.
Costo: fattore banale ma + importante
Facilità di uso: intesa anche come rapidità per ottenere un risultato
Velocità di riproduzione: in base alla gestazione ed al numero di prole (per valutare gli spetti di mutazioni genetiche si mettono a punto culture batteriche che in pochi giorni danno risultati rispetto ai topi)
Dimensioni dell’organismo: si prediligono di piccole dimensioni x questioni di
Questione Genoma: si intende insieme dei geni di un certo organismo, e si prediligono quelli più conosciuti come moscerini-topi-...
Dettaglio di 3 modelli animali particolarmente usati: ZEBRAFISH-POLLO-TOPO
PUNTI DI Forza: MANTENIMENTO IN LAVORATORIO SEMPLICE POCO COSTOSO. Grazie alla trasparenza si possono osservare i processi di sviluppo. Modello molto popolare per gli studi di Biogenetica e Biologia dello sviluppo. In questi animali gli embrioni trasparenti permettono di vedere la morfogenesi tessutale a livello cellulare.
VIDEO: Zigote- singola cellula detta blastomero posizionata sopra l sacco vitellino. La sua scissione produce un embrione che contiene migliaia di cellule nel giro di poche ore.
ZOOLOGIA- lezione del 06/12/21- parte2
MODELLO GALLO- PULCINO: è un organismo modello prezioso dato che la maggior parte dello sviluppo avviene in un uovo incubato al di fuori della madre, in questo modo le prime fasi dello sviluppo sono visionabili, accessibili e manipolabili.
creando un piccolo foro nel guscio dell'uovo. Le uova fecondate sono facilmente reperibili. Presentano geni altamente conservati con l'uomo, rilevanti ed importanti perché paragonabili alla nostra biologia.
Nel filmato esempi di studi su embrioni di pollo. Molte tecniche consentono ai ricercatori di esaminare gli embrioni all'interno del guscio (in ovo) ma solo nelle fasi di sviluppo più avanzate. I pulcini si possono allevare anche EX OVO, al di fuori del guscio mediante la coltura del tuorlo intero o mediante la coltura di espianti.
Primo: il guscio viene rotto ed il contenuto viene trasferito in un recipiente di alloggiamento. Nel secondo caso l'embrione viene esportato dal tuorlo e messo in un contenitore che garantisca il mantenimento in tensione della membrana.
TOPO- MUS MUSCULUS
I topi sono un importante strumento di ricerca per creare in laboratorio dei modelli di progressione e sviluppo di patologie umane. È molto simile geneticamente
All'uomo e si riproduce molto facilmente con prolenumerosa.
FILMATO – I topi sono piccoli roditori. Sono semplici ed economici da mantenere in laboratorio.
Video- PRATICHE STANDARD- ALIMENTAZIONE- MANIPOLAZIONE-