I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Argazzi Roberto

Appunti relativi a: -stechiometria delle reazioni chimiche -velocità di consumo e formazione di reagenti e prodotti -grado di avanzamento di una reazione e definizione di velocità di reazione -variazioni di volume durante le reazioni chimiche -Equazioni cinetiche in forma differenziale -ordini di reazione globali e parziali -costanti di velocità -Determinazione sperimentale della legge di velocità -metodo dell’isolamento -metodo delle velocità iniziali -Integrazione delle equazioni di velocità -cinetiche di primo e secondo ordine -tempi di vita e di dimezzamento -Reazioni che tendono all’equilibrio -Effetto della temperatura sulla velocità di reazione -relazione di Arrhenus -energia di attivazione e sua determinazione sperimentale -Reazioni parallele -reazioni consecutive -intermedi di reazione -approssimazione dello stato stazionario -stadio cineticamente determinante -reazioni consecutive con pre-equilibrio -Meccanismi di reazione -reazioni unimolecolari in fase gassosa -meccanismo di Lindemann- Hinshelwood -Cinetica di polimerizzazione -Reazioni radicaliche a catena -meccanismo di Christiansen-Herzfeld-Polanyi -reazioni esplosive -Cinetica fotochimica -formazione e decadimento di stati elettronici eccitati -Processi unimolecolari -diseccitazione radiativa, non radiativa e reattiva e relative efficienze, rendimento quantico -Processi bimolecolari con specie eccitate -trasferimento di energia e di elettroni -quenching dinamico e statico -relazione di Stern-Volmer -Teoria cinetica dei gas -funzione di distribuzione di Maxwell-Boltzmann delle velocità molecolari e dell’energia cinetica -velocità media -velocità più probabile -velocità quadratica media -sezione d’urto di collisione -frequenza degli urti e densità di collisione -cammino libero medio -Processi di trasporto nei gas -flusso molecolare e densità di flusso -derivazione dell’equazione generale del trasporto su base microscopica -Teoria cinetica degli urti reattivi -velocità relativa e suo valor medio -parametro d’urto, energia di soglia e sezione d’urto di reazione, fattore sterico, relazione tra energia di soglia e energia di attivazione -Proprietà di trasporto nei liquidi -Conduzione ionica -mobilità e conduttività -legge di Kohlrausch -relazioni di Einstein, Einstein-Stokes e Einstein-Nernst -Diffusione -prima e seconda legge di Fick -driving force termodinamica -equazione di diffusione e sue soluzioni in una dimensione e in coordinate sferiche -Reazioni controllate dalla diffusione -derivazione della costante di velocità di una reazione nel limite diffusionale -Teoria dello stato di transizione -equazione di Eyring e considerazioni termodinamiche -Reazioni tra ioni in soluzione, effetto della forza ionica -Reazioni di trasferimento elettronico in sistemi omogenei -teoria di Marcus -energia di riorganizzazione -regione invertita -Trasferimento elettronico in fase eterogenea -equazione di Butler-Volmer -Catalisi omogenea: acido-base, enzimatica, meccanismo di Michaelis-Menten, diagramma di Lineweaver-Burk, inibizione competitiva e non competitiva -Reazioni sulla superficie di solidi: adsorbimento chimico e fisico, isoterma di adsorbimento di Languir -Entalpia isosterica -Catalisi eterogenea: meccanismo di Languir- Hinshelwood -Tecniche sperimentali per lo studio di reazioni veloci: metodo a flusso e a flusso interrotto (stopped-flow), metodi di rilassamento -pressure jump -temperature jump -flash photolysis -Spettroscopia laser ultraveloce pump-probe.
...continua