I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Ferrara

Esame Lingua inglese

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. J. Aiello

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Fitness Training and the Upper Body - The lower body and the Core - Fitness Goals - Exercise equipment - Actions and instructions - The muscular system/ The cardiorespiratory system - Biomechanics - The fitness assessment - Phases of training - Cardiorespiratory training and Balance.
...continua
Alimenti: cereali, leguminose secche, verdure e ortaggi, frutta, latte e derivati, carni, prodotti della pesca, uova, bevande alcoliche e analcoliche, grassi da condimento e nervini. Nutrizione ottimale per esercizio dello sport (4 CFU) Bioenergetica: dispendio energetico, metabolismo di base e di attività. Valutazione del dispendio energetico: calorimetria diretta, indiretta e metodi non calorimetrici. Fattori che influenzano il dispendio energetico. Bisogni nutritivi. La qualità nutrizionale. Stato di nutrizione. Valutazione dello stato di nutrizione: antropometria nutrizionale, indice di massa corporea. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti e di energia (LARN, RDA). La dietetica e le sue basi fisiologiche. Malnutrizione primaria e secondaria: per difetto (malnutrizione energetico-proteica, kwashiorkor, carenze vitaminiche e minerali), per eccesso (soprappeso, obesità, ipervitaminosi). ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO Bisogno energetico e peso corporeo dello sportivo. Bisogno proteico e attività sportiva. Bisogno glucidico e attività sportiva. Bisogno di fibra alimentare e attività sportiva. Bisogno lipidico e attività sportiva. Bisogno idrico, minerale e vitaminico dello sportivo. Bevande alcoliche e attività sportiva. Radicali liberi, antiossidanti e attività sportiva. VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Valutazione dello stato di nutrizione di sportivi. Antropometria nutrizionale. Valutazione dello stato di idratazione, della massa magra e della massa grassa dello sportivo. Impostazione di diete per sportivi di diversa età e genere.
...continua

Esame Statistica e Analisi dei dati

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Flacco

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Elementi di base di statistica: variabili continue e categoriche e loro presentazione - Misure di frequenza - Misure di associazione; loro significato ed interpretazione - Inferenza statistica; significato ed interpretazione degli intervalli di confidenza - Verifica delle ipotesi negli studi - Interpretazione del p-value; potenza statistica - Meta-analisi (cenni) - Number needed to treat e Number needed to harm - Standardizzazione dei tassi - Modalità di creazione e gestione di un database - Presentazione dei risultati di uno studio
...continua

Esame Biologia genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. La cellula procariota ed eucariotica: struttura e organizzazione. I virus. Membrana citoplasmatica ed i meccanismi di trasporto. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Nucleo, recettori nucleari, e nucleolo. Citoscheletro. La comunicazione cellulare. DNA come depositario di informazioni genetiche. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Griffith, Avery, Hershey and Chase, Melselson-Stahl. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Mutazioni: tipi, origini e conseguenze. Genetica generale: gli esperimenti di Mendel, e “oltre” Mendel. Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari: trasmissione autosomica dominante, recessiva e associata al cromosoma X. Malattie monofattoriali: autosomiche dominanti (esempi: ipercolesterolemia famigliare, corea di Huntington), autosomiche recessive (esempi: talassemie beta, fibrosi cistica), legate all’X. (esempi: distrofie muscolari, emofilia A). Tecnologie del DNA e genomica
...continua

Esame Propedeutica sportiva e del movimento

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Lamberti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3,5 / 5
Conoscenze preliminari delle basi del movimento umano, attraverso cenni storiografici. Nomenclatura tecnico-professionale. Le «capacità» del movimento umano, coordinative e condizionali. Le conoscenze preliminari sul controllo del movimento. La gestione di un’ipotetica programmazione motoria e sportiva nell’età evolutiva.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Vincenzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti _Completi_ - corso di Farmacologia - Università degli studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vincenzi, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmaci peptidici

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Preti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3,5 / 5
Schema riassuntivo di peptidi e proteine del corso di Farmaci Peptidici, esame a scelta di tipo D. Unife, professoressa Dalia Preti. Riassunto inserendo famiglie, azioni dei farmaci, tipologia di assunzione, tempistiche, effetti collaterali ecc... Diviso in: -Peptidi di origine naturale non ancora approvati -Peptidi contro il cancro -Peptidi contro disordini metabolici -Peptidi contro il dolore -Peptidi per malattie cardiovascolari -Proteine terapeutiche (Anticorpi monoclonali)
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Gonelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di anatomia II su apparato digerente, intestino tenue e crasso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gonelli, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione. Istologia anno 2021/2022. Appunti con immagini e divisi per argomento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti scritti a mano su Notability. Appunti di chimica generale ed inorganica con nozioni specifiche. Appunti divisi in sezioni basati sull’ordine dei capitoli del libro consigliato dal docente dal titolo: “Chimica, un’approccio molecolare” di Nivaldo J.Tro.
...continua

Esame Fisica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Tamisari

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Formulario di cinematica: comprende il moto rettilineo uniforme, il moto circolare, il moto armonico e il moto parabolico. Utile per svolgere esercizi o per ripassare l'argomento. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tamisari.
...continua
Principi nutritivi (definizione, classificazione e funzione): proteine, glucidi, lipidi, vitamine, minerali e acqua. Nozioni di base delle seguenti discipline: - Biologia - Anatomia umana con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore - Fisiologia umana - Biochimica
...continua
Appunti del corso a scelta tipologia D, insegnante coordinatrice del corso Daria Bortolotti. Il pdf é diviso in sezioni: 1)Virologia: -generalità e classificazione di Baltimore, -replicazione (dei diversi tipi di virus + ciclo litico e lisogeno), -fasi dell'infezione, -oncogenesi virale e focus sulle diverse famiglie di virus oncogeni -metodi di studio ed individuazione (PCR+E.L.I.S.A) -Farmaci antivirali e resistenze -focus sull'effetto dell'interferone e il suo utilizzo (breve ed aggiuntivo rispetto agli argomenti della prof, utile per capire l'utilizzo in terapia combinata in caso di HIV) 2)Batteriologia -farmacoresistenze e meccanismi di resistenza -batteri ad altra priorità (gruppo ESKAPE: E Coli, S. Aureus, Klebsiela, Acinetobacter, Pseudomonas ed Enterobacteriaceae) 3)Nuovi approcci terapeutici (batterici e virali) -drug repurposing -nanomedicina -peptidi antimicrobici -composti antivirulenza -terapia fagica 4)Meccanismi di immune escape Appunti integrati, mancano di una parte finale di approfondimento sulla struttura e la replicazione dei batteriofagi, perché trattata in altro corso, quindi inserita brevemente (sono circa 2 le lezioni dedicate e verranno richieste domande nell'esame su riproduzione dei batteriofagi e il loro genoma). Nella sezione relativa alle basi di batteriologia non sono stati inseriti particolari approfondimenti perché l'argomento é stato ben trattato nell'esame di microbiologia generale e l'insegnante non si é soffermata. Attenzione nella sezione dedicata a nuovi approcci terapeutici: non mi sono dilungata in particolare nell'utilizzo dei ROS e dell'argento per utilizzi antimicrobici avendo già trattato l'argomento in precedenza per altri corsi. Potrebbero esserci degli errori di battitura.
...continua

Esame Biochimica clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cervellati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti del corso in parte integrati con lo studio di uno dei libri consigliati (Ciaccio biochimica clinica e medicina di laboratorio). Sono appunti completi, mancanti solo di approfondimento su esami fecali, breath test per H. pylori e test del sudore, alcune omissioni nella sezione relativa agli elettroliti perché già trattati altrove. Potrebbero esserci alcuni errori di battitura.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di biologia cellulare, molecolare e genetica su: caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. La cellula procariota ed eucariotica: struttura e organizzazione. I virus. Membrana citoplasmatica ed i meccanismi di trasporto. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Nucleo, recettori nucleari, e nucleolo. Citoscheletro. La comunicazione cellulare. DNA come depositario di informazioni genetiche. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Griffith, Avery, Hershey and Chase, Melselson-Stahl. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Veronesi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia umana: definizione di omeostasi. Comunicazione intercellulare. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. Proprietà generali del muscolo. Il muscolo scheletrico. Struttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ciclo del calcio nelle fibre muscolari. Il tetano. Il muscolo e le ossa come un sistema di leve e fulcri. Contrazione isometrica e isotonica e caratteristiche di fibre muscolari e motoneuroni. L'unità motoria. Plasticità muscolare. La fatica muscolare. Energetica della locomozione umana. I riflessi nervosi. I propriocettori. Il sistema nervoso autonomo. L'apparato circolatorio. Le cellule muscolari cardiache. Il potenziale delle cellule contrattili. Le cellule pacemaker ed il loro potenziale. Meccanica della cellula miocardica. Il sistema di conduzione del cuore. Il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa: principi di dinamica dei fluidi. La legge di Poiseuille. La pressione arteriosa differenziale e media. Resistenza delle arteriole. Tipi di capillari. Scambi capillari. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina. Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione. La complianza polmonare. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Meccanismi di controllo della respirazione. Funzioni e anatomia funzionale dell'apparato digerente. I principi nutritivi. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei vari principi nutrivi. Assorbimento dei prodotti di digestione. Organizzazione generale del sistema nervoso. La corteccia cerebrale. Aree corticali. La corteccia motoria, Il cervelletto. I gangli della base. Sistema somatosensitivo. Sistemi sensoriali. L’occhio e le vie visive. L’orecchio e le vie uditive. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Veronesi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Definizione di omeostasi. Comunicazione intercellulare. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. Asse Ipotalamo-Ipofisi. Gli ormoni dell'adenoipofisi e della neuroipofisi. Tiroide-paratiroidi e controllo della calcemia. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino e controllo della glicemia. Ormoni delle gonadi maschili e femminili. Proprietà generali del muscolo. Il muscolo scheletrico. Struttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ciclo del calcio nelle fibre muscolari. Il tetano. Il muscolo e le ossa come un sistema di leve e fulcri. Contrazione isometrica e isotonica e caratteristiche di fibre muscolari e motoneuroni. L'unità motoria. Plasticità muscolare. La fatica muscolare. Energetica della locomozione umana. I riflessi nervosi. I propriocettori. Il sistema nervoso autonomo. L'apparato circolatorio. Le cellule muscolari cardiache. Il potenziale delle cellule contrattili. Le cellule pacemaker ed il loro potenziale. Meccanica della cellula miocardica. Il sistema di conduzione del cuore. Il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa: principi di dinamica dei fluidi. La legge di Poiseuille. La pressione arteriosa differenziale e media. Resistenza delle arteriole. Tipi di capillari. Scambi capillari. Anatomia funzionale del rene. Filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Concentrazione dell’urina. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Azione degli ormoni sull’attività renale. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Meccanismo d'azione della vasopressina. Il sistema respiratorio. Anatomia funzionale e meccanica respiratoria. La ventilazione. La complianza polmonare. La legge di LaPlace e il surfattante alveolare. Scambio e trasporto dei gas. Meccanismi di controllo della respirazione. Funzioni e anatomia funzionale dell'apparato digerente. I principi nutritivi. Motilità dell'apparato digerente. Funzione secretoria. Digestione dei vari principi nutrivi. Assorbimento dei prodotti di digestione. Organizzazione generale del sistema nervoso. La corteccia cerebrale. Aree corticali. La corteccia motoria, Il cervelletto. I gangli della base. Sistema somatosensitivo. Sistemi sensoriali. L’occhio e le vie visive. L’orecchio e le vie uditive. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto.
...continua
Principi nutritivi (definizione, classificazione e funzione): proteine, glucidi, lipidi, vitamine, minerali e acqua. Alimenti: cereali, leguminose secche, verdure e ortaggi, frutta, latte e derivati, carni, prodotti della pesca, uova, bevande alcoliche e analcoliche, grassi da condimento e nervini.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Mischiati

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti completi di biochimica. Struttura e funzione delle proteine, mioglobina, emoglobina e il trasporto dell'ossigeno. L'adattamento alla quota. La membrana: canali, trasportori, recettori.Il metabolismo energetico: ATP e sua produzione. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione lattica, fermentazione alcolica, ciclo dell'acido citrico, via del pentoso fosfato, glicogeno, gluconeogenesi. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo delle proteine, amminoacidi e molecole relate. Il metabolismo dei nucleotidi, regolazione metabolica. Integrazioni metaboliche e attività metaboliche specifiche degli organi.
...continua
Appunti di biotecnologie farmaceutiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in biotecnologie mediche. Scarica il file in formato PDF!
...continua