Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 1 Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale ed Inorganica: teoria riassunta Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Differenza Energia

• In ciascun livello, ho un numero di sottolivelli uguale a n. Es. Il livello n = 1 ha un sottolivello; Il livello n = 2 ha 2 sottolivelli, uno con l = 0 e uno con l = 1

• In ciascun sottolivello, ho un numero di orbitali uguale a 2l + 1. Es. Il sottolivello s (l = 0) ha un solo orbitale; Il sottolivello d (l = 2) ha 5 orbitali

• In livello, il numero totale di orbitali è uguale a n^2. Es. Il livello n = 1 ha un solo orbitale; Il livello n = 2 ha 9 orbitali in totale

Capitolo c'II1 91Elegge di 92 EoCOULOMB 885.10 mlinea rE Potenziale energia e cariche

91 92 letra cariche distanza

DIAUFPRINCIPIO Bau 353PM15252 3DUPsshdsp.gsPUd udUd ududSs up upup 3d 3d 3d3d 3dUs spsp spe 35 raprap rapIs15 orbitali

REGOLA elettroni DI HUND gli Quando si riempiono degeneri occupano diil orbitale numero con disponendosi singolarmente maggior parallelo spin

Sottolivelli 5 6p 10D 14F

PERIODICO ANDAMENTO Il von Waals derdi DI NON RAGGIO van LEGAME Raggio ATOMICO Di der Waals

Rappresenta il raggio atomico di un atomo quando è legato a un atomo di un altro non metallo. Il raggio atomico è la distanza tra i nuclei degli atomi legati in un legame covalente. Il raggio atomico aumenta lungo una colonna in un gruppo e diminuisce da sinistra a destra lungo un periodo. Questo è determinato dall'attrazione esercitata dal nucleo sull'elettrone. L'attrazione nucleare aumenta con l'aumentare della carica nucleare effettiva, che è la carica nucleare schermata dalla carica degli elettroni. La configurazione elettronica determina il raggio atomico.

ilcationi numeroelettronica e configurazioneindicatidi dalla dellaelettroni caricagrandezzase
  • 1522Es li 152250 anioni illa numeroanioni determinataelettronica edegliconfigurazione aggiungendoindicatidi dalla dellaelettroni caricagrandezza 18282pses F 1522522ps atomideipiùI moltocationi sono piccoli corrispondenti atomideipiùGli moltoanionisono grandi corrispondenti dallo ioneelettroneE don'atomo o statorimuoverenecessaria nellounperl'energiagassoso di ionizzazione e semprepositiva a Aumentaattività la di dieelettronica variazione associataall'acquisto unenergiapartedi allo statoelettrone atomounda gassosola ha andamento trannedei un i metanonmaggiorparte gruppi precisopiùli l'attivitàdel da diventadove elettronica spostandosipositivagruppoil bassoverso sinistraversospostandosicarattere Aumentav LEGAMI IPerche fra

    Le abbassano si legami perché formano legami chimici, l'energia potenziale che tornano particelle cariche atomi di tipi di legami caratteristici di metalli metallici ionici non trasferimento e di condivisione covalente e non metalli metallici non di metallo metalli e delocalizzazione strutture di Lewis di di in un distenderà elementi Lewis elettroni gli valenza una degli prima flusso al intorno simbolo dell'elemento sono come punti principali rappresentati. Gli istabili atomi valenze 8 elettroni con di sotto particolarmente sono perché più di livelli. Tutti atomi nel 8 elettroni voler tendono gli avere esterno completi apegusciotendevoler vicino quindi più voler mobile e a l'idrogeno assomigliare 010µs però che esterno elio di ha più elettroni nel 2 assomigliare guscio. Legame ionico strutture di Lewis energia e reticolare KES IN'EK sì il cloro il abbiamo che trasferimento fa dell'elettrone l'ottetto raggiunge di il che elettroni.

    nelottettosenza valenza unconmae potassio rimangalivello energeticosottostantertK diventa ecationun èdiventa anioneun didie cristallinoENERGIA formazione un reticoloassociataRETICOLARE l'energia onaed daalternati Fasecationi anioni inionia partire gassosailsi cicloutilizzaCome BORNHABERcalcolarla diil diHaber cherappresentaBorn serieciclodi e un'ipotetica passaggila ionicodi dai suoiFormazione elementiun partireacompostocostituenti sianole letterediI variazionimodosceltiin chetuttesonopassaggi l'ultima reticolarechenote l'energiaeeccettoil valore eunicoreticolare e grandeundell'energia negativareticolarile diventano esotermicaenergie meno menodelall'annientare ionicocappionegativeenergiereticolarile piùpiù esotermicadiventano negativedella ionicaricaall'aumento.ve degli didi sédiElettroNEGATIVITÀ atomo gliattrarreversoun in unelettroniCapacità legamechimico aumentaandamento unlungo periodocmqDiminuisce un

    gruppo elettrone

    atomo negativo

    più atomo meno elettronegativo

    Aumenta NEGATIVITÀ

    LEGAMI ED ELETTRONI

    ionicocovalente covalente

    PURO POLARE

    20 QUOMOMENTO DI POLO

    si dilata polarità considerando

    può momento il suo quantificare un legame

    dipolare che ha

    Un volta ogni tanto

    momento si una dipolo crea

    μ si separazione una carica

    carica una positiva negativa

    μ vsi cariche di una riferisce carica

    2 Onu uguali

    30 cm3 Di 1 34.10 dyeb.ec DI

    carattere IONICO PERCENTUALE 100

    ionico del legame carattere polare misurato

    momento di l'elettrone trasferito

    polare momento per completamento

    CARICA FORMALE che È carica

    Fittizia aiuta di Lewis a

    atomo in struttura mia a ciascun una

    assegnata di Lewis struttura equivalente

    distinguere la da la Lewis struttura di tutti

    Formale gli una se carica elettroni

    carica avrebbe atomi

    Fossero ripartiti legati equamente

    È l'elettrocarica calcolato negatività

    ignorando mia 1 CARICA valenza

    Elettroni 2 legane 1 di Elettroni NON NUMERO DI FORMALE NUMERO

    legameElettroni diI112 21HFES ocarica oFormaleÈH Hi 112 26 7carica 7 7 0FormaleF indelle molecola deveFormalicariche1 zerosommala neutrauna esserela formali deve2 sauna incariche ione dellouno essere allacaricadelle ugualeione nei preferibiliI Formali mele atomicariche alleo sonosingolipiccole grandipiùle elettrocariche atomitrovarsi4 devono su negativinegative moleDIENERGIA dilegami1LEGAME inFasegassosanecessaria perenergia rompersono positivesempre stabiliad piùesserepiùfortitendanocon legamicompostiForza e triplolegamesingoloelegame legamedoppioMEDIE legamiDIENERGIE H HDA rottirear legamiformatilegami iPOSITIVO NEGATIVOsiFormano Fortidebolilegamisi eESOTERMICA legamirompanoo deboliSi siForti e formanoEndotermica legamirompono legamioLa rilasciaFormazione legamidi sempre energia10CAPITOLO leTEORIAUSE FormePR Fondamentali5 dila solitarieelettroniteoria basata sull'ideacheVSEPR legamie gruppi coppiemediantesielettroni Forzemultipli

    concombienesemplicilegami singoli respingonoallaIgruppi distanzasi massimadisponganoElettroni GeometriaDIDUE lineareGRUPPI2 O_0180 ODI Elettroni PlanareTREGRUPPI TRIGONALEGeometria2 1200 0 1OQuattrogruppi Elettroni tetraedricaGEOMETRIAdi109so2 qO ioI BITRIGONALE PIRAMIDALEelettroni GEOMETRIAGRUPPIDICINQUEa Posizione 1200equatorialeassiali 900Posizione F 9001200SEI Elettroni EDRICAGRUPPIDI OITAGEOMETRIAL 900 sosoGEOMETRIA elettronica MOLECOLAREEla ladeterminareèelettronica molecolareessenziale pergeometria geometriarepulsioniGli solitarie degli elettronielettronidelle maggiorieser
  • Dettagli
    A.A. 2020-2021
    57 pagine
    SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BeatriceBabini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Martini Petra.