I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mazzoni Elisa

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni sulla seconda unità del semestre filtro di medicina. Argomenti: - Il nucleo e il genoma delle cellule eucariotiche: I cromosomi lineari delle cellule eucariotiche. Il cariotipo nell’uomo. La diploidia e i cromosomi omologhi. Organizzazione minimale di un cromosoma eucariotico. Il DNA centromerico e telomerico. - La cromatina: I nucleosomi. L’impaccamento del DNA e le proteine istoniche. L’istone H1 e la fibra di 30 nm. L’eucromatina e l’eterocromatina, la metilazione del DNA. Il rimodellamento della cromatina. Le modificazioni post-traduzionali degli istoni e l’epigenetica (l’esempio dell’acetilazione). Le condensine e il ripiegamento della cromatina. - Il genoma umano: Cenni sull’organizzazione e caratteristiche delle sequenze che lo compongono. Sequenze singole, famiglie geniche (globine, RNA ribosomiali), sequenze ripetute, sequenze ripetute in tandem (minisatelliti, microsatelliti), sequenze ripetute intersperse (LINE, SINE e retrovirus endogeni). Gli elementi mobili del DNA.
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni della prima unità del syllbus di Biologia. Argomenti: albero della vita, virus, cellula procariote ed eucariote, membrana plasmatica, legami chimici, gruppi funzionali e macromolecole.
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di biologia cellulare. I principali argomenti trattati sono: Caratteristiche delle macromolecole, cellula procariota/eucariota e virus, membrana citoplasmatica, organuli citoplasmatici, citoscheletro, DNA, RNA, genetica generale.
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. La cellula procariota ed eucariotica: struttura e organizzazione. I virus. Membrana citoplasmatica ed i meccanismi di trasporto. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Nucleo, recettori nucleari, e nucleolo. Citoscheletro. La comunicazione cellulare. DNA come depositario di informazioni genetiche. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Griffith, Avery, Hershey and Chase, Melselson-Stahl. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Mutazioni: tipi, origini e conseguenze. Genetica generale: gli esperimenti di Mendel, e “oltre” Mendel. Trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari: trasmissione autosomica dominante, recessiva e associata al cromosoma X. Malattie monofattoriali: autosomiche dominanti (esempi: ipercolesterolemia famigliare, corea di Huntington), autosomiche recessive (esempi: talassemie beta, fibrosi cistica), legate all’X. (esempi: distrofie muscolari, emofilia A). Tecnologie del DNA e genomica
...continua

Dal corso del Prof. E. Mazzoni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di biologia cellulare, molecolare e genetica su: caratteristiche generali delle macromolecole biologiche. La cellula procariota ed eucariotica: struttura e organizzazione. I virus. Membrana citoplasmatica ed i meccanismi di trasporto. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Nucleo, recettori nucleari, e nucleolo. Citoscheletro. La comunicazione cellulare. DNA come depositario di informazioni genetiche. I modelli di replicazione del DNA: esperimento di Griffith, Avery, Hershey and Chase, Melselson-Stahl. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
...continua