Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 24
MICROFILAMENTI (MF)
Costituiti da actina e a forme di 2 catenegr.di actina. Si intrecciano tra loro a FORMARE le fibre di stress.
La struttura e forma della cellula è data grazie ai MF che si formano anche lacortex cellulare.
Sono permanenti grazie al loro rapido assemblaggio e disassemblaggio.
Sono essenziali per la contrazione muscolare, quando si attaccano ad ATPla miosina si lega ad actina e la contrazione avviene.Per la divisione cellulare, durante il movimento della cellula si attaccano all'actina e creano lo spostamento.
- Movimento
- Actina non legata a miosina. SPINTA movimenti.
Le proteine di ADESIONE MEDIANA generando la de-strutturazione della mitosi.
LEZIONE 25
LA COMUNICAZIONE cellulare
Permette l'invio di segnali e la ricezione di specifici messaggi che possono essere di natura fisica, meccanica, biochimica, chimica.
Dalla sintesi la molecola segnale si propaga e forma la comunicazione in accettori specifici delle cellule bersaglio.
RISPOSTA:
Il segnale è l'informazione e di risposta l'attività specifica indotta.
Trasduzione del segnale permette il segnale extracellulare convertito in un segnale.
Intrattenere una cellula delle attività specifica ed entra nella cellula.
1. Nel segnale, uno stimolo clonato stimola delle risposte stimolate e pilota la produzione, ciclo del segnale, che delle info specifiche senza deviare eccetto di dare.
La parte principale col primer delle nuove forchette
DNA polimerasi
Nei procarioti abbiamo 3 polimerasi
Nei eucarioti abbiamo α, β, γ... polimerasi con funzioni quasi uguali
Processo di riparazione
- correzione al volo
- riparazione dopo prima enzima – se il nucleotide è già tolto rimane alla fine della FSE but in alcuni casi viene riconosciuto e viene tolto e sostituito subito
- 1 per escissione Se nucleotide è danneggiato
- Ligasi
Sez. 32
mRNA:
aggiunta cappa a 5'
7 metile – guanosina
Promozione:
Fattore di trascrizione è quel fattore che si lega al DNA e accende i geni
I geni codificano per DNA
Es: in tripolo alle traduzioni "6"es. 3
Processo: libera la trascrizione per l’apertura al promotore
Attivatore: stimola la trascrizione, legandosi al promotore
Motivazione: sistema di regolazione della trascrizione, un gruppo GTP caso
IDROLISI
H - MONOM + OH MONOM - OH
H2O
H - MONOM - OH + H - MONOM - OH
CARBOIDRATI
(Idrato del carbonio)
CARATTERISTICHE:
- Contengono C, H e O in rapporto di atomi 1:2:1 (CH2O).
- Sono una ampia classe di molecole = sono gli zuccheri, gli amidi e la cellulosa.
- Funzioni di riserva di energia (amido e glicogeno)
- Da sostegno sostegno per le pareti cellulari (cellulosa)
- Sono piccoli = non superano i 100 atom.
- Aldosi e chetosi = spesso finiscono in -oso
FUNZIONE: Accumulo di energia, riserva nella forma di molecole di carbonio.
I monomeri del carboidrato: i monosaccaridi (numero nucleotidico semplice)
- Gruppo funzionale = Aderaggio carbonilico = C = O
ALDEIDE (lega almeno 1 H)
R - C - H
H == O
CHETONI (lega 2 atomici)
R - C - R
C = O
Note: Il numero di atomi di carbonio definisce la nomenclatura, principalmente monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
Ex: Aldose, Chetone.
SALI BILIARI: servono per la digestione
ORMONI SESSUALI: derivano dal colesterolo
CORTISOLO e altri ormoni secreti dalla cortecia surrenale
- COLESTEROLO
Componente delle membrane plasmatiche, ne permette la fluiditá e compattezza, ed è idrofilico ed idrofobico.
- I CAROTENOIDI
Derivano dal
- (Xuara?) colore rosso, arancione e giallo, presenti nelle verdure e frutta
OEOSI: Possono avere anche attività vitamina C, diventano proteina.
vitaminica in quanto
ad alcune funzionivitamina A in quanto
VITAMINE
Non sintetizzate dall’uomo, sono importanti per VISTA, OSSA e RISPOSTA IMMUNITARIA.
- CERE
Derivate da ac
nelle pelle dei mammiferi e uccelli e sulle foglie, fugge da proteina
Il Legame Fosfodiestere
- Legame fra nucleotidi, incentiva usando l'estremità 5-fosfato del nuovo
- nucleotide (OH) all'estremità 3-OH dell'acido nucleico
- reale legato al 5' dello zucchero
Basi azotate: si perché in tutte c'è N (azoto)
CARATTERISTICHE:
- le cellule possiedono un programma genetico che guida alle attività di tutte.
Sono capace di riproduzione in 2 modi:
- Riproduzione asessuata - un singolo individuo dà vita a 2° esemplare identico al genitore
- Sessuata - entrambi i genitori forniscono un gamete (capitale a metà), i gameti si fondono per formare un nuovo individuo.
- Si differenziano:
- Hanno la propria capacità di differenziarsi, cioè specializzarsi, e di essere chiamate cellule staminali (immature, non differenziate) quando non si sono specializzate.
- I viventi sono composti di cellule diversificate per funzioni e forma che è legato alla sua funzionalità.
Es:
- Le cellule del corpo umano
- Cellule nervose destinate a processo di trasmettere impulsi nervosi
- Cellule delle mucose dell’intestino che aiutano assorbire sostanze nutritive
- Cellule muscolari allungate in grado di accorciarsi e allungarsi
- Cellule del sangue a forma di disco che trasportano ossigeno
Es:
- Tessuto muscolare
- Le cellule non allungate sono cellule contrattili (con allungare e accorciare)
- Acquisiscono energia: lipidi denotati che catturano energia solare e conservano energia chimica
- Rispondono a stimoli esterni e da lì modificare la loro funzione e forma
- Sono capaci di auto-procurarsi via dopo alcuni difetti o errori
- Sono molto complessi ed organizzati
ALTRI
I BATTERI UTILI
- batteri lattici (per latte e derivati)
- batteri dell'uomo, sono batteri che vivono con noi in simbiosi e si trovano sulla pelle, concorale, tubo digerente, mucose genitali e vie respiratorie. Viviamo e formiamo la nostra FLORA BATTERICA, in un determinato ambiente.
L'insieme dei microrganismi ce convivono con l'uomo è detto.
- quello ottutrato intestinale
- quelli altreri vivono sopra l'strutture ingrediente
Il MICROBIOTA UMANO, appunto che condividiamo dall'epoca e vivono senza danneggiarci, la maggior parte sono ANAEROBI, il conosciuto è l'Escherichia coli.
- Gli ANTIBIOTICI e la DIETA influiscono nel MICROBIOTA e possono modificare il legame tra questi batteri e il nostro corpo.
- questo alterazione può provocare molte patologie, occorre quindi impedire lo smore a non liberarlo.
E.x: quando le difese immunitarie si abbassano lo staphylococ perde il sopravvento e causa malattie,
- te nero sono milioni di notogiore
COME SI RIPRODUCONO i PROC?
Si dividono velocemente per SCISSIONE BINARIA, ossia una strozzatura a metà della cellula e ne generano 2 cellule FIGIE UGUALI alla madre.
→ ○──○ → ○○
accebuitor
- Molti flagellor formano BIOFILM, i comunità di ce aderiscano a superficie solide su lubifde;
- una utilità di quin organismi praticide quorum est quispiore una pichote in uno et i organismi racchiino se in una sostanza specifico e insidie fisico or poliaccaridi.