I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bortolotti Daria

Appunti del corso a scelta tipologia D, insegnante coordinatrice del corso Daria Bortolotti. Il pdf é diviso in sezioni: 1)Virologia: -generalità e classificazione di Baltimore, -replicazione (dei diversi tipi di virus + ciclo litico e lisogeno), -fasi dell'infezione, -oncogenesi virale e focus sulle diverse famiglie di virus oncogeni -metodi di studio ed individuazione (PCR+E.L.I.S.A) -Farmaci antivirali e resistenze -focus sull'effetto dell'interferone e il suo utilizzo (breve ed aggiuntivo rispetto agli argomenti della prof, utile per capire l'utilizzo in terapia combinata in caso di HIV) 2)Batteriologia -farmacoresistenze e meccanismi di resistenza -batteri ad altra priorità (gruppo ESKAPE: E Coli, S. Aureus, Klebsiela, Acinetobacter, Pseudomonas ed Enterobacteriaceae) 3)Nuovi approcci terapeutici (batterici e virali) -drug repurposing -nanomedicina -peptidi antimicrobici -composti antivirulenza -terapia fagica 4)Meccanismi di immune escape Appunti integrati, mancano di una parte finale di approfondimento sulla struttura e la replicazione dei batteriofagi, perché trattata in altro corso, quindi inserita brevemente (sono circa 2 le lezioni dedicate e verranno richieste domande nell'esame su riproduzione dei batteriofagi e il loro genoma). Nella sezione relativa alle basi di batteriologia non sono stati inseriti particolari approfondimenti perché l'argomento é stato ben trattato nell'esame di microbiologia generale e l'insegnante non si é soffermata. Attenzione nella sezione dedicata a nuovi approcci terapeutici: non mi sono dilungata in particolare nell'utilizzo dei ROS e dell'argento per utilizzi antimicrobici avendo già trattato l'argomento in precedenza per altri corsi. Potrebbero esserci degli errori di battitura.
...continua