I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Catania

Materiale per poter sostenere l'esame di farmacoterapia. Tutto il programma in riassunti e schemi ben specifici di tutte le classi di farmaci trattati nel programma. Alzhaimer, ansia, barbiturici, depressione, diabete, dislipidemie, emicrania, epilessia, terapia del dolore, ictus, oppioidi, schizofrenia, sclerosi multipla. vengono descritte le malattie e i farmaci usati. per quanto riguarda i farmaci viene descritto meccanismo d'azione, farmacocinetica ed effetti collaterali.
...continua
Programma completo di farmacia molto dettagliato con schemi su classe di farmaci. argomenti: farmacodinamica, farmacocinetica, antipsicotici, diuretici, dolore, eicosanoidi, fans, farmaci antidepressivi, farmaci anestetici, farmaci antianginosi, farmaci antistaminici, farmaci antidiabetici, farmaci antiepilettici, farmaci antimaàniacali, farmaci antiparkinsoniani, farmaci antisecretori, farmaci emetici ed antiemetici, farmaci per la disfunzione erettile, farmaci tiroidei, farmacologia dell'apparato gastrointestinale, glucorticoidi, insufficienza cardiaca, istamina, neuropsicofarmaci, ormoni ipotalami-ipofisari, paratormone, protettivi della mucosa esofagea, trasmissione colinergica, trattamento della stipsi.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Arcidiacono

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Tutto ciò che serve per superare Patologia Generale alla facoltà di Farmacia. Il documento è diviso in 4 capitoli: 1. Patologia generale: introduzione alla patologia generale; definizione di fenomeno morboso, processo morboso, stato morboso e malattia; classificazione delle malattie; cause fisiche, chimiche e biologiche di malattia; concetto di patogenicità, virulenza, refrattarietà e setticemia; patologia dello sviluppo e del differenziamento; processi regressivi delle cellule; necrosi, apoptosi, piroptosi e steatosi; processi regressivi della matrice extracellulare (ECM); patologia genetica e aberrazioni cromosomiche; l'aterosclerosi. 2. L'infiammazione: definizione di infiammazione acuta, sub-acuta e cronica; trasudato ed essudato; i granulomi; proteine di fase acuta e test di laboratorio; mediatori chimici della flogosi; i fenomeni riparativi (risoluzione, rigenerazione e riparazione); la febbre. 3. Immunologia: filogenesi del sistema immunitario; definizione di antigene; cellule dendritiche, macrofagi, granulociti, linfociti, immunoglobuline; risposta immunitaria primaria e secondaria; complesso maggiore di istocompatibilità; citochine; il sistema del complemento (via classica, via lectinica e via alternativa); fenomeni di ipersensibilità. 4. Oncologia: crescita patologica, classificazione e organizzazione dei tumori; cause di tumore; classificazione dei tumori; concetto di metastasi; sindromi paraneoplasiche e reazioni secondarie; metodologie diagnostiche dei tumori; trattamento; markers tumorali.
...continua
- Introduzione all'analisi strumentale - Definizione di cromatografia, di fase mobile e di fase stazionaria - Parametri cromatografici: Fattore di Capacità; Tempo di ritenzione; Selettività; Efficienza: teoria dei piatti, equazione di Van Deemter; Risoluzione e asimmetria dei picchi cromatografici; Fattori extra-colonna - Cromatografia su strato sottile (TLC) - Cromatografia su colonna - Cromatografia di adsorbimento e di ripartizione - Cromatografia di scambio ionico - Cromatografia di esclusione molecolare - Cromatografia di affinità + determinazione delle interazioni farmaco/proteina bersaglio mediante cromatografia di affinità, per lo sviluppo di nuovi farmaci - Gascromatografia (GC) - Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e UPLC - Separazione cromatografica enatioselettiva: metodo diretto con uso di fasi stazionarie enantioselettive; metodo indiretto con derivatizzazione con reagenti a stereochimica definita. - Elettroforesi Capillare (EC) - Analisi di sostanze in matrici complesse: reparazione del campione; metodi di estrazione classici (liquido/liquido e liquido/solido); estrazione con fluidi supercritici (SFE); estrazione in fase solida (SPE) - Convalida del metodo analitico: linearità, precisione, accuratezza, riproducibilità, limite di rivelabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ)
...continua
Farmacologia del sistema endocrino: - Excursus di fisiologia del sistema ipotalamo-ipofisario - Ormoni della crescita, ormone rilasciante l’ormone della crescita (GHRH) e somatostatina - Excursus di fisiologia della spermatogenesi e dell'ovogenesi - Ormone follicolo-stimolante (FSH), luteinizzante (LH) (gonadotropine) e rilasciante le gonadotropine (GNRH) - Estrogeni e Progestinici: la contraccezione ormonale nella donna; la Terapia ormonale sostitutiva - Androgeni e anti-androgeni - Excursus di fisiologia della tiroide - Ormoni tiroidei (la terapia dell'ipotiroidismo) e farmaci antitiroidei (la terapia dell'ipertiroidismo) - Ormoni surrenalici _______________________________________________ Farmaci attivi sul metabolismo: - Excursus di fisiologia del pancreas e di patologia del diabete - Farmaci antidiabetici - Excursus di fisiologia del tessuto adiposo + Farmaci antidislipidemici _______________________________________________ Farmaci per la terapia del dolore e dell'infiammazione: - Cos'è il dolore? Excursus di fisio-patologia - Cos'è l'infiammazione? Excursus di fisio-patologia - Farmaci antidolorifici e antinfiammatori (FANS, FAS, analgesici Oppioidi + accenni sui cannabinoidi)
...continua
Farmacologia dell'apparato respiratorio: - Excursus di fisiologia dell'apparato respiratorio - Farmaci per il trattamento dell'asma bronchiale - Farmaci mucolitici, mucoregolatori ed espettoranti - Farmaci antitussivi _______________________________________________ Farmacologia dell'apparato cardio-vascolare e renale: - Excursus di fisiologia dell'apparato cardio-vascolare e renale - Farmaci antipertensivi (ad azione centrale, periferica e mista) - Farmaci diuretici - Farmaci dell'emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti e coagulanti, fibrinolitici e antifibrinolitici) + fisiopatologia dell'attacco ischemico - Excursus di fisiologia del cuore - Farmaci antianginosi - Farmaci per l'insufficienza cardiaca - Farmaci antiaritmici
...continua
Farmacologia del sistema nervoso: - Farmaci antiepilettici + fisiopatologia dell'epilessia - Farmaci anestetici (generali e locali), per pre-medicazione e per il risveglio - Farmaci per il morbo di Parkinson + fisiopatologia del morbo di Parkinson - Farmaci per la Sclerosi multipla + fisiopatologia della Sclerosi multipla - Farmaci per la demenza di Alzheimer + fisiopatologia dell'Alzheimer - Farmaci ansiolitici + fisiopatologia dell'ansia - Farmaci antipsicotici + fisiopatologia della schizofrenia - Farmaci antidepressivi e antimaniacali + fisiopatologia della depressione + trattamento della depressione gestazionale - Farmaci per l'emicrania + fisiopatologia dell'emicrania ___________________________________________ Farmacologia del sistema gastro-intestinale: - Farmaci inibitori della secrezione acida - Farmaci antiemetici ed emetici - Farmaci pro-cinetici - Farmaci lassativi e purganti - Farmaci antidiarroici e antispastici
...continua
- Introduzione alla farmacologia generale - Le vie di somministrazione dei farmaci - Definizione di ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione dei farmaci) - Assorbimento: trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari (tipologie di trasporto); Biodisponibilità assoluta e relativa; AUC; fattori che influenzano l'assorbimento dei farmaci - Distribuzione: Volume apparente di distribuzione; fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci - Metabolismo: first pass epatico; metabolismo di fase 1 e di fase 2; citocromi e altri enzimi deputati al metabolismo; fattori che influenzano l'attività degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci - Escrezione: escrezione renale (filtrazione glomerulare, secrezione, riassorbimento, concetto di Clearance); escrezione epato-biliare; escrezione per vie secondarie - Altre definizioni di farmacocinetica: Tmax, Cmax, Emivita e condizioni che la modificano; farmaco-accumulo, tollerabilità, MTC (Concentrazione Minima Tossica), MEC (Minima Dose Efficace), Finestra terapeutica, Indice Terapeutico - Modelli farmacocinetici compartimentali - Curva dose-risposta - Concetto di Efficacia di un farmaco; Concetto di Potenza di un farmaco - Risposte abnormi alla somministrazione di un farmaco: reazioni idiosincrasiche e reazioni allergiche - Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci - Interazioni tra farmaci (farmacocinetiche e farmacodinamiche) - Definizioni di agonista puro, agonista inverso, antagonista, agonista parziale, modulatore allosterico - Teorie recettoriali: teoria dell'occupazione, teoria del complesso ternario, teoria del doppio stato recettoriale (teoria allosterica) e successive modificazioni - Modulazione delle risposte recettoriali: concetto di Ipersensibilità; concetto di Affinità, concetto di down-regulation e up-regulation; concetto di Tolleranza (congenita, acquisita e appresa); concetto di Astinenza (semplice, voluttuaria e tossicomanigena). - Recettori di membrana e recettori intracellulari - Canali ionici: canali attivati da ligando; canali attivati da voltaggio (canali al Na+, canali al Ca2+, canali al K+, canali al Cl-) - Pompe ioniche: Na+/K+ ATPasi; H+/K+ ATPasi (pompa protonica gastrica); Ca2+ ATPasi; Glicoproteina P - Trasportatori: cotrasportatore Na+/glucosio (SGLT); cotrasportatore Na+/K+/Cl-; scambiatore Na+/Ca2+; scambiatore Na+/H+ e antiporto Cl-/HCO3-; sistema di recupero dei neurotrasmettitori a livello sinaptico - Sistemi di neurotrasmissione: neurotrasmissione catecolaminergica (biosintesi, catabolismo e recettori delle catecolamine + farmacologia dei recettori catecolaminergici); neurotrasmissione colinergica (biosintesi, catabolismo e recettori dell'acetilcolina + farmacologia dei recettori colinergici); neurotrasmissione serotoninergica (biosintesi, catabolismo e recettori della serotonina + farmacologia dei recettori serotoninergici); neurotrasmissione GABAergica, glicinergica e glutammatergica (come sopra); neurotrasmissione istaminergica (come sopra); neurotrasmissione purinergica; il sistema oppioide (accenni); il sistema cannabinoide (accenni), neuropeptidi (accenni) - Farmacologia dell'ossido nitrico
...continua
Intero programma di tecnica farmaceutica. Tutte le forme farmaceutiche, operazioni farmaceutiche galeniche e industriali, definizione fui, classificazione, eccipienti, metodi di preparazione e saggi. compresse, parenterali, liofilizzazione, norme di buona preparazione, data limite utilizzo, oftalmici, granulati, preparazioni semisolide, transdermici, sterilizzazione, capsule, polveri, filtrazione, essiccamento, acqua per impieghi farmaceutici, forme farmaceutiche liquide, sciroppi, preparazioni per uso rettale, preparazioni vaginali, preparazioni auricolari, preparazioni nasali, polmonari, preparazioni pressurizzate, tensioattivi, sospensione, emulsione, drug delivery sistem, dds vescicolari liposomi, dds particellari sistemi particellari polimerici, lipidici, dds molecolari ciclodestrine, complesso d'interazione farmaco ciclodestrina, forme farmaceutiche fitoterapie: tisane, estratti, percolazione, macerazione, tinture, tinture madri, macerati glicemici, oli essenziali, essenze
...continua
La farmacovigilanza è l’insieme delle attività legate alla scoperta, alla valutazione, alla comprensione ed alla prevenzione degli eventi avversi, e di altre problematiche, derivanti dall’assunzione di farmaci, al fine di garantire un rapporto rischio/beneficio favorevole per la popolazione. un farmaco può essere considerato completamente sicuro quando i benefici sono maggiori dei rischi. Inoltre, alla luce delle nuove evidenze scientifiche, la sicurezza di un farmaco può variare nel tempo. reazioni avverse: tipo a, b, c, d, e , f. Adr, sistema di farmacovigilanza, ruolo del farmacista.
...continua
Arredi e organizzazione della farmacia, ordine professionale e codice deontologico. testi elenchi e registri obbligatori, acquisto e gestione del sistema operativo, classificazione dei farmaci, codici di esenzione, farmaci generici equivalenti, scadenze, farmaci omeopatici, dpc, pratiche per diabetici, medicinali con obbligo di ricetta, ricetta ripetibile per sei mesi, ricetta ripetibile valida per 30 giorni, ricetta non ripetibile, spedizioni di ricette mediche, farmacovigilanza, ricetta veterinaria, buono acquisto stupefacenti, registro stupefacenti, fornitura dei presidi per l'assistenza sanitaria, ricetta ministeriale a ricalco, farmacia dei servizi, visibilità e attrattività nell'esposizione in farmacia
...continua
Le anemie:il termine anemia si riferisce ad un deficit degli eritrociti (tbc) ed implica una riduzione della capacità del trasporto di ossigeno. L’emocromo completo (complete blood count- cbc) fornisce parecchie informazioni sui globuli rossi, quali la conta di rcp, la concentrazione di emoglobina (Hb) e l’ematocrito (hct). è importante ricordare che gli intervalli normali per l’hb e l’hct sono diversi nei neonati, nei bambini, negli uomini adulti, nelle donne adulte, nelle donne in gravidanza e negli anziani. anemia da carenze da ferro, talassemia, carenza da vitamina b12, sferocitosi ereditaria, anemia emolitica, carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi, emoglobinuria parossistica notturna.
...continua
ordine professionale, ordine provinciale e fofi, codice deontologico, regime di disperazione per medicinali ad uso umano. azione preventiva, ordinaria e straordinaria della farmacia. sostituzione formale ed informale, le variabili. corretta gestione del magazzino della farmacia, definizione di stock e indice di rotazione. classificazione amministrativa della farmacia. pianta organica, aifa, federpharma, ap autorizzazione alla produzione, aic, enpaf, il merchandising in farmacia, lay-out merceologici. evoluzione storica della farmacia da crispi a monti, procedure concorsuali dalla giolitti alla monti. leggi sulla farmacia, legge mariotti, legge monti. farmacia succursale, dispensario farmaceutico. ssn, sostanze utensili, apparecchi e registri obbligatori. vari tipi di ricetta, sostanze stupefacenti, bollettario buono acquisto, registro di entrata ed uscita degli stupefacenti. dpr 309/90 e successive modifiche.
...continua
Programma tossicologia degli alimenti riassunto sui punti cruciali:cos'è un alimento, contaminante, sicurezza alimentare. classificazione degli alimenti con annessa spiegazione di commodities, heart claim, light, diet, ogm, biologici, tipici, convenience food, dopo, doc, docg, igp, igt.
...continua
sistemi farmaceutici per la somministrazione nasale e polmonare. preparazioni nasali, preparazioni nasali presenti sul mercato, vantaggio dell'azione locale. preparazioni polmonari, deposizione delle particelle. fattore critico ai fini dell'efficacia della terapia. meccanismi di assunzione e dispositivi utilizzati per la somministrazione. preparazioni pressurizzate, inalatori presagi a pressione. bombole per aerosol, polverizzatori a gas compresso. bombola. principali errori della tecnica di utilizzo del pdi, esempi di preparazione polmonare, aersolterapia, nebulizzatori.
...continua
capsule sono preparazioni solide, costituite da un involucro di consistenza dura o molle, di forma e di capacità diverse, contenenti, generalmente, una singola dose di principio attivo. gli involucri sono a base di gelatina o di altre sostanze la cui consistenza può essere regolata dall’aggiunta di sostanze come glicerolo o sorbitolo; altri componenti: plastificanti, coloranti, conservanti. possono essere aggiunti eccipienti come tensioattivi, cariche opache, conservanti, antimicrobici, dolcificanti e coloranti. possono avere inoltre sulla superficie delle marcature. nella maggioranza dei casi le capsule sono destinate alla somministrazione per via orale; a differenza delle compresse il tempo di disaggregazione dell’involucro è costante e breve; il contenuto non deve causare l’alterazione dell’involucro; quest’ultimo tuttavia viene attaccato dai fluidi digestivi così che siano liberati i componenti vari tipi di capsule, gelatina, coloranti, formati e capacità, produzione industriale, eccipienti, preparazione.
...continua
aspetti normativi e commerciali definizione di prodotto cosmetico secondo la normativa ce. il pif. la valutazione dell’efficacia e della sicurezza.la pelle ed i suoi annessi cenni sulla struttura e sulle funzioni della pelle e dei suoi annessi (ghiandole sebacee e sudoripare, sistema pilifero, capelli, unghie). il film idrolipidico. il fattore di idratazione naturale. la melanogenesi: meccanismo e funzioni. l’assorbimento percutaneo di principi attivi cosmetici. materie prime di impiego cosmetico. oli, grassi e cere: caratteristiche ed impiego. tensioattivi ed emulsionanti: definizione, classificazione, caratteristiche ed impiego. additivi reologici: caratteristiche ed impiego. preservanti ed antiossidanti impiegati in campo cosmetico. colori, lacche e pigmenti. profumi ed aromi. sostanze funzionali di interesse cosmetico. principali formulazioni cosmetiche. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi monofasici: soluzioni acquose ed idroalcoliche; oleoliti; tensioliti; gel e lipogel; polveri; fusioni lipidiche anidre. caratteristiche, preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi bifasici: emulsioni o/a, emulsioni a/o; paste anidre ed idrate. caratteristiche ed applicazioni in campo cosmetico di sistemi di rilascio innovativi: liposomi, ciclodestrine, nanoparticelle. prodotti per la cura della pelle e per la detersione; prodotti solari; deodoranti; dentifrici. cosmetici decorativi prodotti per il make-up; prodotti per le labbra; prodotti per le unghia.
...continua
preparazioni liquide per uso orale:gocce, sciroppi semplici preparazione, sciroppi aromatizzati, sciroppi medicati. conservazione, sciroppi particolari. controlli chimico-fisici. forme farmaceutiche liquide: idrolisi, ossidazione, processo isomerizzazione, decomposizione fotochimica, polimerizzazione. forme farmaceutiche per uso oftalmico:colliri, bagni oculari, polveri, preparazione semisolide, inserti. assorbimento del farmaco per via oftalmica. l'occhio: congiuntiva, apparato lacrimale, cornea, assorbimento transcorneale. requisiti colliri. metodi per valutare la tonicità di una soluzione con esercizi. formulazioni oftalmiche.
...continua
Quelli che vedete sono schemi di preparazione e sintesi dei principali gruppi funzionali. Qui ci sono alcani, alcheni, alchini e alcoli. Molto utili per raggiungere facilmente la giusta soluzione e logico nella sintesi organica. Appunti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiacchio.
...continua

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Russo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Farmacognosia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Russo dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di Farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua