Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLISACCARIDI
Sono ubiquitari: svolgono negli organismi viventi importantissime
funzioni. Negli organismi vegetali possono avere funzioni energetiche e
funzioni plastiche. Sono la classe di zuccheri di maggior rilievo in
fitoterapia. Sono macromolecole ottenute, attraverso la formazione di
legami glicosidici, da molecole di monosaccaridi e loro derivati. Vengono
divisi in: -omopolisaccaridi costituiti da un solo tipo di monosaccaride -
eteropolisaccaridi formati da monosaccaridi diversi e da loro derivati.
Tutti i polisaccaridi appartengono alla categoria degli idrocolloidi: posti
in acqua si rigonfiano lentamente fino ad incorporare una quantità di
acqua molte volte maggiore rispetto al loro peso. La soluzione colloidale
risultante è più o meno viscosa e gelatinosa. Gomme e mucillagini sono
sostanze importanti dal punto di vista tecnologico nella formulazione di:
sospensioni, emulsioni, pomate, creme, gel. Per il potere gelificante,
viscosizzante, emulsionante e avvolte tensioattivo stabilizzano preparati
instabili. Gli amidi sono impiegati principalmente come eccipienti nella
formulazione di compresse e polveri . I polisaccaridi non vengono
assorbiti per l’elevato peso molecolare e la loro idrofilia. Non possono
attraversare le membrane cellulari.I polisaccaridi causano variazioni
della motilità gastrointestinale e della capacità di assorbire acqua
Effetti collaterali =I polisaccaridi possono rallentare l’assorbimento di
farmaci -prodotti erboristici (integratori alimentari) -ferro -vitamine.
Devono essere somministrati un’ora prima o tre ore dopo un pasto ed
eventuali terapie. Da un punto di vista salutistico i polisaccaridi sono
importanti come: -Emollienti,-Blandi lassativi ,-Adiuvanti nelle diete.
Azione emolliente:Ricoprono la cute o la mucosa danneggiata o irritata
.Svolgono un’azione anti-infiammatoria indiretta: preservano la cute o
la mucosa dall’ulteriore aggressione di agenti nocivi di natura chimica o
fisica.
Azione lassativa =Per la loro capacità di rigonfiarsi sono adoperati come
lassativi .I polisaccaridi si rigonfiano a livello intestinale assumendo
acqua: l’aumento della massa fecale e l’effetto osmotico derivante
stimolano la motilità gastrointestinale favorendo l’evacuazione
AMIDO= è insolubile in acqua fredda, alcool ed etere; in acqua calda dà
una ,massa gelatinosa detta salda d’amido, in presenza di iodio si colora
di blu. A seconda del reagente usato può essere scisso in destrine,
maltosio e glucosio. L’amido si presenta sotto forma di masse irregolari
angolate o di polvere bianca. E’ costituito da granuli che osservati al
microscopio permettono di identificare gli amidi di diversa origine. I
granuli possono essere semplici o composti (formati dall’aggregazione di
granuli semplici). Il punto iniziale di formazione del granulo nel
leucoplasto è segnato dall’ilo che può essere più o meno centrale.
Intorno all’ilo si sovrappongono strati successivi di amido che formano
degli anelli concentrici spesso visibili al microscopio.
Amido di riso= Si ottiene dalle cariossidi di Oryza sativa (Fam.
Graminaceae) che contengono circa l’85% di amido.
Estrazione: Le cariossidi vengono immerse in una soluzione di idrossido
di sodio allo 0,4% finchè il chicco è disintegrato. Il materiale viene
macinato e ridotto ad una sospensione diluita che viene ripetutamente
estratta. L’amido separato per centrifugazione, viene tagliato in blocchi
ed essiccato.
Amido di mais= si ottiene dalle cariossidi di Zea Mays ( Graminaceae).
Estrazione: -i chicchi vengono immersi in una soluzione allo 0,2% di
acido solforico per due giorni
-il materiale viene disintegrato dai mulini.
-gli embrioni oleaginosi vengono separati e utilizzati per la preparazione
dell’olio che costituisce un’importante fonte di vitamine.
-l’amido e il glutine vengono separati dal materiale fibroso con l’ausilio
di rulli ruotanti in acciaio. Il glutine è più leggero dell’amido: la miscela
di amido e glutine viene sottoposta a ripetute centrifugazioni per
separare i due componenti. L’amido viene quindi essiccato e ridotto in
polvere.
Amido di patata =Si ottiene dai tuberi di Solanum tuberosum (Fam.
Solanaceae).
Preparazione: Le patate vengono lavate e ridotte in polpa. La polpa
viene macerata con acqua.Il liquido lattiginoso che contiene amido,
proteine solubili, sali minerali viene setacciato. L’amido viene separato
per centrifugazione ed essiccato.
Amido di frumento= Si ottiene dalle cariossidi di Triticum sativum (fam.
Graminaceae).
Operazioni: -La farina si lascia macerare con H2O
-Si filtra
-L’amido è separato per centrifugazione, essiccato e ridotto in polvere.
GOMME E MUCILLAGINI ( IDROCOLLOIDI VEGETALI)
Appartengono alle droghe non organizzate, la loro distinzione non è
netta.
GOMME= sono essudati viscosi che si formano nella pianta in risposta
ad un evento traumatico; sono prodotti di origine vegetale che quando
vengono dispersi in acqua si rigonfiano e formano gel, dispersioni
adesive (collose) o soluzioni viscose.
MUCILLAGINI= normali costituenti cellulari localizzati in cellule
mucillaginose che si trovano nel tegumento del seme.
Nella pianta le gomme e le mucillagini possono essere prodotte:
-dalla lamella mediana delle cellule, è comune nelle alghe: es. agar
-dall’intera parete cellulare
-da speciali cellule secernenti mucillagini
-dalla decomposizione della parete cellulare (es. gomma adragante,
gomma arabica, gomma sterculia).
Le mucillagini si trovano nelle: Malvaceae Fabaceae Cactaceae .
Funzioni: -trattenere l’acqua ,-germinazione dei semi.
I polisaccaridi che costituiscono gli idrocolloidi possono essere di tre tipi:
-polisaccaridi acidi, la cui acidità è dovuta alla presenza di acidi uronici ;
-polisaccaridi acidi, la cui acidità è dovuta alla presenza di gruppi
solforici: non sono presenti nelle piante superiori, sono diffusi nelle
alghe;
-polisaccaridi neutri che generalmente sono glucomannani e
galattomannani e si trovano frequentemente nei semi.
GOMMA ARABICA= E’ un essudato gommoso che si ottiene dalla
corteccia dei rami e del tronco di diverse specie africane del genere
Acacia (Fam. Leguminose), principalmente Acacia senegal. E’ un
prodotto patologico correlato agli agenti climatici: dopo le stagioni
delle piogge il clima secco e caldo porta a delle lacerazioni nella
corteccia. Vive in condizioni climatiche sfavorevoli (altitudine elevata,
scarsa umidità, temperatura elevata) .Produce la gomma di qualità
migliore denominata dalla Farmacopea Europea Acacie gummi.
Raccolta e preparazione =La produzione della gomma è massima nella
stagione secca, dopo la caduta delle foglie. La gomma fuoriesce
spontaneamente .Ha l’aspetto di globuli sferoidali, ovali o reniformi, di
colore bianco-giallastro. Per aumentare la produzione, si procede al
taglio graduale della corteccia: è importante non danneggiare la pianta,
che deve avere 6-7 anni di vita.Viene raccolta a mano e ripulita dai
frammenti di corteccia e da altre impurità.Si lascia asciugare al sole per
diverse settimane. La gomma polverizzata presenta frammenti
irregolari, lucidi e trasparenti; sono presenti solo tracce di amido e
tessuti vegetali. Proprietà fisiche =E’ solubile in due volte il suo peso di
acqua. Le soluzioni sono debolmente acide (pH 4). A concentrazioni
inferiori al 50% presenta una viscosità bassa .A concentrazioni superiori
al 40% è un fluido newtoniano Al di sotto di tali concentrazioni ha
caratteristiche pseudoelastiche.
GOMMA ADRAGANTE= è un essudato gommoso di alcune specie del
genere Astragalus (Leguminose). La FUI definisce adragante l’essudato
gommoso essiccato all’aria che fuoriesce naturalmente o per incisione
dal caule e dai rami di Astragalus gummifer (Fam. Fabaceae) e di altre
specie di Astragalus. Le piante che producono questa gomma vivono
nelle zone montuose 100-3000 metri comprese tra la Turchia e la Russia.
Produzione e raccolta La gomma fuoriesce spontaneamente o per
incisione ed essuda immediatamente dalla pianta:in alcune zone la
fuoriuscita della gomma viene facilitata bruciando le estremità dei rami.
Il processo di formazione della gomma si chiama gommosi: È la graduale
trasformazione delle pareti cellulari del midollo e dei raggi midollari.
1) La gomma assorbe acqua
2) il tronco si rigonfia
3) la gomma si spinge verso l’esterno fuoriuscendo immediatamente
dopo la lesione. La gomma adragante viene raccolta al secondo anno
La droga si presenta in frammenti lunghi 3 cm e larghi 1 cm. La gomma
adragante grezza è costituita da una miscela di sali di: - un polisaccaride
acido, la bassorina - un polisaccaride neutro, tragacantina e piccole
quantità di glucoside.
La bassorina costituisce il componente principale ed è insolubile
nell’acqua; la tragacantina è solubile nell’acqua e nelle miscele acqua-
alcool. Nella gomma si trovano anche piccole quantità di amido,
cellulosa e materiale proteico. Il carattere acido dipende dall’acido
galatturonico. La bassorina contiene gruppi metossilici.Le gomme con
un contenuto maggiore di gruppi metossilici sono più viscose.
L’idrolisi della gomma con acidi minerali libera:
• acido D-galatturonico
• L-arabinosio
• D-xilosio
• L-fucosio
• D-galattosio.
La gomma adragante è un ottimo agente emulsionante: aumenta la
viscosità della fase acquosa e diminuisce la tensione superficiale
all’interfase olio-acqua nelle emulsioni. E’ utilizzata in tecnica
farmaceutica come: -sospendente per polveri insolubili -legante in
pillole e compresse. Viene utilizzata nella preparazione di saponi e
dentifrici.
GOMMA KARAYA=E’ prodotta da Sterculia urens o da Sterculia
tomentosa (Fam. Sterculiaceae).Sono alberi che crescono nelle zone
montuose dell’India.Anche altre specie di Sterculia che vivono in Africa
producono questa gomma. La gomma fuoriesce spontaneamente o per
incisione dalla corteccia dei rami e del tronco. L’essudato si raccoglie
prima e dopo la stagione dei monsoni. La droga è formata da masse
irregolari di colore beige-rosato, il prodotto commerciale è
generalmente polverato. È debolmente solubile in acqua ma si rigonfia
fino a raggiungere un volume molto maggiore di quello iniziale, ha un
odore spiccato di acido acetico. Differenze tra Gomma karaya e gomma
adragante:
-La gomma karaya non contiene amido
- La Gomma karaya bollita in soluzione di potassa, diventa marrone
chiaro, la gomma adragante diventa giallo canarino
- La Gomma karaya si colora in rosa con rosso rutenio.
Composizio