I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Cagliari

Esame Diritto privato comparato

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Schema del corso di Diritto privato comparato, utilizzato per sostenere esame superato brillantemente. Presenta tutti gli elementi necessari ai fini dello studio del Diritto privato comparato. Partendo dall’evoluzione storica sino a quelli che sono gli elementi necessari per la comprensione di questa materia, e quindi lo studio dei diversi sistemi giuridici di riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritti fondamentali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ruggiu Ilenia: Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arca Manuela: Manuale di diritto tributario, Melis. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manduchi Patrizia: Manuale di diritto tributario, Melis . Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perra Maria Teresa: Manuale di diritto tributario , Melis. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo processuale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Dionigi

Università Università degli Studi di Cagliari

Domande aperte
Piccolo compendio file realizzato personalmente con le domande inerenti l’esame di Diritto amministrativo processuale. Esame del quarto anno in giurisprudenza. Tutte le domande presenti sono le più ricorrenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Seatzu Francesco: Istituzioni di diritto dell’Unione Europea , Ugo Villani. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Baroncini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti della parte che riguarda Barberis di Filosofia del diritto. Appunti delle varie lezioni integrati con le parti del libro. Essenziale ma completo per apprendere tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Foddai

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti sufficientemente esaustivi di Filosofia del diritto sulla giustizia riparativa e le novità introdotte dalla riforma Cartabia a tal riguardo. Sono presente inoltre brevi cenni e collegamenti ad alcuni importanti autori.
...continua
Solitamente si usano termini come "condominio complesso", "condominio orizzontale" o "supercondominio" per indicare tutte le ipotesi in cui una pluralità di edifici, destinati ad uso abitativo e strutturalmente distinti, si trovano a condividere beni e/o servizi: si va dal gruppo di palazzine condominiali aventi in comune poche cose essenziali, come l’ingresso principale, il cortile interno, l’impianto di riscaldamento e quello d’illuminazione (casi di questo genere sono molto frequenti all’interno delle città), fino alle forme più complesse e articolate del fenomeno, rappresentate dai grandi centri residenziali, dotati di un’ampia gamma di infrastrutture (spazi verdi, impianti sportivi, luoghi di riunione, servizi di vigilanza, di soccorso, e così via), che caratterizzano in modo particolare la periferia cittadina e le località di villeggiatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ruggiu Ilenia: Diritto costituzionale, Bin. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Viciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto privato integrati con spiegazioni della professoressa, approfondimenti, codice civile e manuale di Roppo (Giappichelli ) Compatibile anche per il manuale Il torrente. Nozioni chiare articolate in 42 pagine.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Seatzu Francesco: Diritto internazionale , Focarelli. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto degli enti locali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coinu Giovanni: Diritto delle Autonomie Locali, Pertici, Napoli, Di Maria, ultima edizione 2022. Università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Gli appunti trattano gli argomenti sul: diritto, le fonti del diritto, le fonti costituzionali, le fonti statali primarie, lo Stato, la Costituzione italiana, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cherchi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cherchi, dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell’organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zurru: Storia del pensiero organizzativo, Bonazzi G. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: * Razionalità limitata e decisioni: Herbert Simon e la sua scuola: - La scuola comportamentista; - La rivoluzione simoniana; - La decisione (Simon); - Cosa significa “studiare il comportamento di un gruppo umano all’interno di un’organizzazione”; - L’organizzazione (Simon); - La razionalità limitata dell’uomo (Simon); - Il modello sull’equilibrio tra incentivi e contributi come principio generale di funzionamento di un’organizzazione (Barnard); - La critica di Simon ai principi di amministrazione presentati dalla scuola classica (il principio di specializzazione, il principio di unità di comando, il principio dell’ambito di controllo e il principio secondo cui la crescita dell’efficienza deriva dal raggruppamento del personale secondo certi criteri); - I giudizi di fatto e i giudizi di valore (Simon); - La tensione tra la razionalità rispetto allo scopo e quella rispetto al valore (Weber); - Il continuum mezzi-fini (Simon); - La razionalità umana (Simon); - Le cause che limitano la razionalità delle decisioni umane secondo Simon (l’incompletezza della catena mezzi-fini, la scelta dei mezzi, l'impossibilità di separare completamente i mezzi dai fini, l'impossibilità di conoscere a priori tutte le conseguenze di una scelta e fare una gerarchia sicura delle preferenze, le decisioni espressione di comportamenti di gruppo) e le conseguenze che ne derivano; - La necessità di ricorrere alla cooperazione organizzata (Barnard); - Le decisioni programmate (Simon); - La regolazione dei comportamenti umani per Simon: il principio di autorità e il principio di influenza; - L’esistenza dell’organizzazione come equilibrio tra i contributi forniti dai singoli partecipanti e gli incentivi che essi ricevono in cambio (Simon); - I contributi forniti dai partecipanti (Simon); - Gli incentivi di natura materiale e gli incentivi di natura non materiale (Simon); - La funzione di utilità (Simon); - La concezione dell’organizzazione come risultato della partecipazione umana (Simon); - La decisione di restare o lasciare un’organizzazione (Simon); - I contributi diretti e i contributi indiretti (Simon); - I prosecutori dell’opera di Simon: Cyert e March; - La necessità di una coalizione di individui per stabilire gli scopi e gli obiettivi strategici di un’organizzazione; - I membri attivi e i membri passivi di una coalizione; - Le conseguenze di considerare gli scopi dell’organizzazione come l’espressione del processo decisionale di una coalizione di membri attivi; - L’unico modo d’agire dell’organizzazione in condizioni di incertezza. * Cultura, significato e risorse: approcci duri e approcci morbidi alle organizzazioni: - I fattori a prima vista oggettivi quali prodotto di scelte e di convinzioni umane (Child); - La teoria della convergenza tendenziale; - Lo sviluppo della cultura organizzativa a partire dall’analisi di un’organizzazione (Schein); - Gli artefatti, i valori espliciti dell’organizzazione e gli assunti di base (Schein); - I requisiti dello sviluppo di una cultura comune (una storia comune, la risoluzione di problemi significativi); - Le due grandi categorie di problemi che un gruppo è chiamato a risolvere (Schein); - La tensione presente in ogni cultura organizzativa; - La trasmissione della cultura ai nuovi membri del gruppo per garantire la sopravvivenza del gruppo stesso; - La logica prevalente in qualsiasi organizzazione (Thompson); - La sopravvivenza di un’organizzazione (Pfeffer, Salancik); - L’efficacia e l’efficienza (Pfeffer, Salancik); - L’impossibilità di sopravvivenza di un’organizzazione (Pfeffer, Salancik); - La lotta per le risorse delle organizzazioni per Pfeffer (piano dei risultati sostanziali, piano dei risultati simbolici); - Il paradigma organizzativo istituzionalizzato (Pfeffer); - I processi cognitivi, i flussi di esperienza, le mappe casuali o mappe cognitivo-normative (Weick); - Le fasi del processo di creazione di senso secondo Weick (attivazione di un ambiente, selezione, ritenzione); - La connessione lasca e i suoi vantaggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell’organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zurru: Storia del pensiero organizzativo, Bonazzi G. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *La questione industriale: tecnologia e consenso; *L’organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo: - Il taylorismo; - L’Organizzazione scientifica del lavoro (Osl); - Frederick Taylor; - Le basi del metodo scientifico; - Gli obiettivi fondamentali alla base del successo del taylorismo; - Il progresso verso una produzione industriale moderna a fine ‘800; - I progressi tecnologici e l’espansione dell’industria; - I sistemi tradizionali della conduzione aziendale: l’empiria e l’arbitrio; - Il sistema del drive system per ottenere la produzione in fabbrica; - I contrattisti; - La fine dell’impero dei capireparto e la loro trasformazione in capi intermedi; - Le cause della lotta di classe (soldiering); - La necessità di collaborazione tra operai e imprenditori; - Il task; - I principi essenziali dell’Osl; - Il principio metodologico del one best way; - Il metodo del task management; - Il ritmo ottimale del lavoro; - La politica di alti salari; - L’efficienza dell’officina. *Dopo Taylor. Nascita e fortuna delle “Relazioni Umane”: - La critica marxista al taylorismo (Braverman); - La critica umanistica al taylorismo (Friedmann); - La critica neo-marxista al taylorismo; - La teoria della contingenza; - I limiti del taylorismo; - La definizione di una soglia standard di fatica (Taylor); - La riduzione o l’eliminazione della monotonia sul lavoro (Wyatt, Fraser, Stock); - I rimedi per combattere la monotonia sul lavoro (Wyatt, Fraser, Stock); - Elton Mayo e il successo della scuola delle “Relazioni Umane”; - Il programma di ricerche sperimentali negli stabilimenti della Western Electric Company di Hawthorne; - La ricerca sulla natura economica o psico-sociale dei fattori formali e informali del rendimento operaio; - La ricerca sui motivi di lamentela e soddisfazione dei dipendenti aziendali; - La ricerca sui fattori di solidarietà e di antagonismo informale; - Il fattore umano (Mayo); - L’anomia (Durkheim); - L’anomia delle società industriali (Mayo). *Chester Barnard. L'azienda come sistema cooperativo: - I cambiamenti del mondo manageriale nel XX secolo che influenzarono il pensiero di Barnard; - La concezione dell’uomo per Barnard; - I rapporti informali e l'organizzazione formale; - Dal fine comune al fine dell'organizzazione; - La personalità organizzativa e individuale dei partecipanti ad una organizzazione; - Le dimensioni fondamentali dell'azione organizzativa: efficacia ed efficienza; - L'economia degli incentivi; - Gli incentivi materiali e gli incentivi non materiali; - I limiti dell’analisi di Barnard; - L'autorità e le sue caratteristiche formali; - L'ordine; - L’obiettivo dell'esercizio dell'autorità; - Le funzioni del dirigente; - La definizione del buon dirigente; - La complessità morale; - Il senso di responsabilità. *Le teorie della crescita della personalità: - Il dibattito sui modi con cui uscire dall'afflizione tayloristica: lo schieramento volontarista e lo schieramento tecnologico; - La scuola motivazionalista; - Gli ordini di bisogni (Maslow); - Il processo di crescita psicologica dell’individuo (Argyris); - Gli impedimenti allo sviluppo della maturità psicologica (Argyris); - L’organizzazione (Argyris, Schön); - L’apprendimento individuale; - L’apprendimento organizzativo; - I fattori di spinta che inducono le persone a lavorare: fattori igienici e fattori motivazionali (Herzberg); - I ricercatori di “motivazione” e i ricercatori di “igiene” (Herzberg); - La situazione ideale di salute mentale (Herzberg); - Il tipo monastico (Herzberg); - L’effettività della crescita psicologica (Herzberg); - La ricerca sperimentale presso l’Università dell’Iowa (Lewin); - L’appoggio al taylorismo e i lavori variati (Likert); - La leadership (Likert); - L’organizzazione del lavoro (Likert); - I perni connettori (Likert); - I modelli di management (Likert). *Nuove professionalità e consenso operaio: - Il passaggio da una società industriale a una società di servizi; - Le ripercussioni nelle aziende di produzione industriale della progressiva perdita di importanza teorica e pratica della questione industriale in quanto tale; - I fattori che concorrono al miglioramento e i problemi sociali che ne derivano; - Il taylorismo secondo Braverman; - Il dibattito sulla teoria del processo lavorativo (Labour Process Theory); - Le contestazioni alle tesi di Braverman (Friedman); - L’aumento delle condizioni che favoriscono il consenso operaio (Edwards); - La logica di sviluppo del capitale e l’evoluzione storica del capitalismo (Burawoy); - L’ osservazione partecipante di Burawoy in una fabbrica di motori; - Il making out (Burawoy); - I giochi di produzione e la nascita del conflitto (Burawoy); - La nascita del consenso (Burawoy); - Il mercato interno del lavoro (Burawoy); - Il consolidamento dello Stato interno e le conseguenze del suo sviluppo (Burawoy); - Lo Stato interno; - I problemi aperti e i limiti dell’analisi di Burawoy (la logica di sviluppo del capitale, la natura del consenso dato dal lavoro subalterno, il making out); - L’indifferenza del capitale di fronte alle ripercussioni che la tecnologia provoca sul lavoro umano (Kern, Shumann); - Le ragioni che portano a una concezione della razionalizzazione produttiva profondamente diversa dal passato(Kern, Shumann); - Il paradosso della complessità della tecnologia; - L’attività di ricerca nei settori dell’auto, delle macchine utensili e della chimica (Kern, Shumann); - Gli effetti opposti del progresso tecnologico(Kern, Shumann). *Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare: - Il fordismo; - La crisi del fordismo e la nascita del modello post-fordista; - Lo sviluppo basato su un sistema specializzato e flessibile di piccole e medie industrie (Piore, Sabel); - Il distretto industriale; - La nascita del modello giapponese; - La crisi della Toyota negli anni ’40; - La pratica degli allestimenti veloci e gli altri vantaggi; - La concettualizzazione del modello giapponese: il toyotismo o produzione snella (Womack, Jones, Roos); - Il sistema produttivo del JIT (Just-in-time); - La preoccupazione delle scorte in eccedenza per le imprese fordiste e il principio della riduzione delle scorte del modello giapponese; - Il principio di autonomazione del modello giapponese; - Il segreto dell’impresa giapponese (Koike); - Il coordinamento orizzontale e il kanban (Aoki); - La scelta dei fornitori nelle imprese fordiste e nelle imprese ispirate al modello giapponese; - La qualità dei prodotti nelle fabbriche fordiste e nelle fabbriche giapponesi; - Le ambiguità del modello giapponese; - La Fabbrica Integrata; - Il caso della Fiat; - La terziarizzazione e la Fabbrica Modulare.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Ugas: Diritto Civile, Troisi B. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Il diritto civile nell’esperienza giuridica: - Il diritto pubblico e il diritto privato; - Il criterio degli interessi; - Il criterio dei soggetti; - Le attività del diritto pubblico; - Le caratteristiche del diritto privato e le sue partizioni. *Le fonti del diritto civile: - Le fonti del diritto; - Il valore fondamentale dell’individuo; - La nascita del processo di codificazione; - Il primo grande codice (Francia) e il codice civile in Italia; - La famiglia, la famiglia legittima e il diritto successorio; - La Costituzione Repubblicana; - Diritti di libertà e diritti di solidarietà sociale; - Diritti tutelati sul piano dei rapporti etico-sociali e sotto il profilo economico; - Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE); - Le direttive emanate dal Consiglio della CEE, oggi UE; - Il sistema delle fonti attuale. * I fatti e gli effetti giuridici: - La fattispecie; - La fattispecie astratta e la fattispecie concreta; - La fattispecie semplice e la fattispecie complessa; - L’interpretazione di una legge; - Il criterio di interpretazione letterale; - Il criterio di interpretazione funzionale; - La norma giuridica; - L’interpretazione estensiva e l’interpretazione restrittiva; - L’interpretazione adeguatrice e l’interpretazione sistematica; - Il fatto giuridico; - I fatti giuridicamente rilevanti e i fatti giuridicamente irrilevanti o indifferenti; - I fatti giuridici in senso stretto; - Gli atti giuridici in senso lato; - Gli atti giuridici in senso stretto; - Il negozio giuridico; - La situazione giuridica soggettiva; - La situazione giuridica soggettiva attiva; - La situazione giuridica soggettiva passiva; - Il rapporto giuridico; - Il diritto soggettivo e il il potere di esigere; - I diritti assoluti e i diritti relativi; - I diritti reali e i diritti della personalità; - I diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia; - Le facoltà; - L’aspettativa; - Gli interessi diffusi; - Gli interessi collettivi; - Gli interessi legittimi; - La potestà; - Il dovere generico; - L’obbligazione; - L’obbligo; - La soggezione; - L’onere; - La vicenda giuridica (vicenda giuridica costitutiva, vicenda giuridica modificativa, vicenda giuridica estintiva); - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva; - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva a titolo originario; - L’acquisto di una situazione giuridica soggettiva a titolo derivativo; - La successione; - La successione a titolo universale; - La successione a titolo particolare; - Le vicende estintive e l’art. 2934; - La prescrizione, l’art. 2936 e l’art. 2935, la sospensione e l’interruzione; - La decadenza. * Nozioni generali sui negozi giuridici: - Il negozio giuridico e le parti; - I negozi bilaterali e i negozi unilaterali; - I negozi recittizi e i negozi non recittizi; - I negozi unilaterali recittizi e i negozi unilaterali non recittizi; - I requisiti soggettivi del negozio; - La legittimazione del negozio; - La rappresentanza; - La rappresentanza legale; - La rappresentanza volontaria; - La procura; - La ratifica; - Il conflitto di interessi; - Gli elementi essenziali del negozio (volontà, manifestazione, oggetto, causa); - I negozi tipici e i negozi atipici; - I negozi a titolo oneroso e i negozi a titolo gratuito; - I vizi della volontà (errore, dolo, violenza); - L’errore vizio e l’errore ostativo; - La simulazione; - La simulazione assoluta; - La simulazione relativa; - Il negozio simulato; - La revoca dell’accordo simulatorio; - Il negozio dissimulato; - La forma del negozio e il principio della libertà della forma; - Gli elementi accidentali del negozio (condizione, termine, modo); - La condizione sospensiva; - La condizione risolutiva; - La condizione illecita; - La condizione impossibile; - La condizione potestativa; - La condizione casuale; - La condizione mista; - La nullità del negozio; - L’annullabilità del negozio; *La persona fisica: - Il soggetto giuridico; - I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche; - La capacità giuridica; - La capacità d’agire; - La capacità di intendere e di volere o capacità naturale di agire; - La capacità di intendere; - La capacità di volere; - L’incapacità legale di agire e le cause; - L’interdizione giudiziale; - L’inabilitazione; - I luoghi dell’attività della persona (domicilio, residenza, dimora); - La scomparsa, l’assenza e la morte presunta. *I diritti della personalità: - I diritti della personalità o diritti fondamentali dell’uomo; - I caratteri comuni ai diritti della personalità (indisponibilità, non patrimoniabilità); - La lesione dei diritti della personalità; - Il risarcimento del danno per equivalente o in forma specifica; - I diritti di rispetto (vita, salute, integrità morale e fisica, identità personale, riservatezza, libertà civili); - I diritti di solidarietà (eguaglianza, lavoro e retribuzione, assistenza morale e materiale, sicurezza sociale). *Le persone giuridiche: - La personalità giuridica; - Gli enti con finalità economiche e gli enti con finalità non economiche; - Le associazioni riconosciute; - Le fondazioni. *Gli enti non riconosciuti: - Le associazioni non riconosciute; - I comitati. *I beni e i diritti reali: - I beni; - I beni immobili e i beni mobili; - I beni mobili registrati; - I beni generici e specifici; - I beni fungibili e i beni infungibili; - I beni consumabili e i beni inconsumabili; - I beni divisibili e i beni indivisibili; - I frutti; - I frutti naturali e i frutti civili; - I caratteri essenziali dei diritti reali (inerenza, opponibilità, assolutezza, immediatezza). *La proprietà: - Il diritto di proprietà; - La proprietà privata; - Il divieto agli atti emulativi; - La proprietà fondiaria; - I limiti al diritto della proprietà (le distanze legali, il muro sul confine, e le luci e vedute); - L’acquisto del diritto di proprietà a a titolo originario e i modi di acquisto (occupazione, invenzione, accessione); - L’acquisto del diritto di proprietà a a titolo derivativo; - Dante causa e avente causa; - Le azioni a difesa della proprietà (azione di rivendicazione, azione negatoria, azione di regolamento di confini, azione di apposizione di termini). *I diritti reali di godimento su cosa altrui: - I diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia; - L’usufrutto; - L’uso; - Il diritto di abitazione; - La servitù prediale e i caratteri essenziali; - Le servitù apparenti e le servitù non apparenti; - Le servitù continue e le servitù discontinue; - Le servitù affermative e le servitù negative; - Il diritto di superficie e le due diverse configurazioni; - L’enfiteusi; - L’azione a difesa dei diritti reali (azione confessoria). *La comunione: - La comunione; - La comproprietà; - La comunione forzosa; - La comunione volontaria; - La comunione incidentale; - L’amministrazione della cosa comune; - Lo scioglimento della comunione: la divisione; - Il condominio degli edifici. *La trascrizione: - La trascrizione: - Il principio di priorità della trascrizione; - Il principio di continuità delle trascrizioni. *Il possesso: - Il possesso in modo originario o in modo derivativo; - Il periodi di possesso di persone diverse: successione nel possesso e accessione del possesso; - Il possessore di buona fede; - L’usucapione; - L’usucapione ordinaria; - L’usucapione abbreviata; - L’art. 1163; - Le azioni possessorie (azione di reintegrazione, azione di manutenzione, azione di manutenzione recuperatoria, azione di nunciazione). *Il contratto: - La manifestazione di volontà; - L’accordo espresso e l’accordo tacito; - La formazione del contratto: la proposta e l’accettazione; - La parte proponente e la parte oblata; - L’offerta al pubblico; - L’effetto dell’irrevocabilità della proposta; - Gli altri procedimenti di formazione del contratto (art. 1327, contratto concluso mediante l’inizio dell’esecuzione; art. 1326, contratti reali; art. 1332, adesione a contratto aperto; art. 1341, contratto di serie); - L’art. 1337 (buona fede); - Il contratto preliminare; - La prelazione; - La prelazione volontaria; - La prelazione legale e il diritto potestativo di retratto; - Lo scioglimento del contratto e il diritto di recesso; - L’interpretazione del contratto e l’art. 1362; - I criteri di obiettiva opportunità nell’interpretazione del contratto; - Il principio di conservazione del contratto (criterio contenuto nell’art. 1367); - Il criterio contenuto nell’art. 1370; - Il criterio contenuto nell’art. 1371; - I contratti con effetti obbligatori; - I contratti con effetti reali o traslativi; - Il principio di consenso traslativo; - Il principio consensualistico; - Il principio di relatività; - Il contratto a favore di terzi; - La rilevanza esterna; - La cessione del contratto; - Il subcontratto; - L’invalidità del contratto: la nullità e l’annullabilità; - La rescissione; - Il contratto concluso in stato di pericolo; - Il contratto concluso in stato di bisogno; - La risoluzione; - I contratti a prestazioni corrispettive; - La risoluzione per inadempimento; - La risoluzione per impossibilità sopravvenuta; - La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta; - La diffida ad adempiere: - Il termine essenziale; - Lo scioglimento volontario e lo scioglimento unilaterale del contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia regionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Iorio. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L'emigrazione dalla Romania nel 1989; - I fattori che hanno contribuito alla maggiore ondata di migrazione rumena; - L’economia rumena nel 1989 e le conseguenze; - La situazione economica in Romania tra il 1992 e il 2000 e l’occupazione femminile nello stesso periodo; - Una strategia di vita: partire per lavorare all'estero; - Le destinazioni principali dei migranti rumeni fino al 1982; - L’emigrazione rumena verso l’Italia; - La legge Bossi-Fini e la legge Turco-Napolitano; - Il percorso di acquisizione della cittadinanza italiana; - La Depressione del Neamt (caratteristiche della regione, città coinvolte, principali destinazioni italiane); - Gli zingari in Romania; - L’emigrazione dalla Transilvania (caratteristiche della regione, persone coinvolte, conseguenze su chi resta, suicidi infantili); - La legalizzazione dell’aborto in Romania e le conseguenze; - Le piccole-medie imprese italiane in Romania e la posizione del governo rumeno in merito; - L’emigrazione dalla città di Iaşi (contesto geografico, destinazioni, sbocchi); - Le conseguenze positive dell'emigrazione rumena in Italia.
...continua