Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUOVA?
L’obiettivo della costituzione è non farci ricadere nella dittatura.
Art. 19
LIBERTA’ RELIGIOSA: esteriorizzazione il proprio credo, culto
ATTO INVASIVO: luoghi di culto vietati, gravami fiscali (art. 20)
LIMITI: buon costume, pudore sessuale dei minori (es. riti orgiastici sette
sataniche?)
Gli atti invasivi sono oltre alla proibizione di sette, può vietare dei luoghi di
culto, o sfavorire delle religioni tramite gravami fiscali (tassare in modo
improprio le religioni). Tutte le religioni sono ammesse finché non nocino al
buon costume. La libertà religiosa va bilanciata con altri diritti, e quindi anche
le istituzioni religiose hanno gli stessi limiti dei singoli fissati dal diritto penale.
L’art. 20, e quelli 7 e 8 curano la libertà religiosa dal punto di vista istituzionale.
Cioè i rapporti tra lo Stato e le religioni intese come gruppi. Come vere e
proprie istituzioni. Quindi questo duplice versante è da tenere conto, non c’è
sempre. Il 7 si riferisce alla religione cattolica, mentre l’8 si riferisce a tutti gli
altri culti acattolici. Un principio di laicità inteso come equidistanza dello Stato
da tutte le religioni. Un principio di separazione tra Stato e religioni, quindi non
si mischia nei contenuti che le istituzioni danno al loro credo, né nella loro
dottrina, anche se violasse valori costituzionali.
Art. 7 e 8: istituzionali, rapporti tra Stato e Religioni
Art. 19: individuali
Art. 21 cfr 15, 33
MANIFESTAZIONE PENSIERO: comunicazione erga omnes
ATTI INVASIVI: censura (mai per stampa), sequestro (solo successivo)
LIMITI: buon costume
L’art. 21 parla di diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Si
occupa della comunicazione erga omnes, verso potenzialmente tutta la società
Nazionale, o Globale. Gli atti invasivi sono: la censura che consiste in un’azione
volta a togliere parti o la totalità del pensiero espresso e a seconda del mezzo,
avremmo un film che non si proietta, un’opera d’arte che non si esibisce o un
libro che non si pubblica nella sua totalità. Non può mai essere applicata alla
stampa. La libertà di stampa è più protetta della libertà artistica. La stampa
può essere rimossa attraverso il sequestro degli stampati. Si possono
sequestrare degli stampati quando si compiono attraverso di essi degli atti
illeciti. Serve un mandato del giudice per sequestrare degli stampati. Entro 48
devono comunicare al giudice ed entro 24 ore questo deve convalidare. Il buon
costume. In Italia non si possono né censurare né sequestrare i cosiddetti libri
proibiti.
Art. 22
Capacità giuridica, cittadinanza, nome
ATTO INVASIVO: perdita
LIMITI: mai per motivi politici, sì per altre ragioni, es. reati, insanità di mente.
Questi si possono perdere ma mai per motivi politici. Si possono perdere per
altre ragioni (compio un reato)
Art. 23
PRESTAZIONI PERSONALI E PATRIMONIALI: riserva di legge relativa
Contiene una libertà
Art. 24 e 25
- DIRITTO ALLA DIFESA
- DIRITTO AL GIUDICE NATURALE
ALTRI DIRITTI CIVILI
- Art. 29 diritto al matrimonio
- Art. 30 mantenere, istruire, educare i figli
- Art. 33 c. 1 libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Art. 41-43
- Art. 41: diritto all’iniziativa economica (limite: monopolio)
- Art. 42: diritto alla proprietà privata (art. 43)
Limite: espropriazione (art. 43); riforma agraria (art. 44)
DIRITTI POLITICI
- Art. 40: diritto di sciopero
- Art. 48: diritto di voto
- Art. 49: diritto di associarsi in partiti
- Art. 50: diritto di petizione
Lezione 17-03-2021
DIRITTI SOCIALI
- Art. 4-35, 36, 46: diritto al lavoro, alla gestione delle aziende
- Art. 31: diritti della famiglia e di categorie (madri, infanzia, gioventù)
- Art. 32: diritto alla salute
- Art. 33 e 34: diritto all’istruzione
- Art. 36: diritto alla retribuzione e al riposo/ferie
Alcuni di questi diritti senza l’intervento dello Stato non si sviluppano come
dovrebbero.
All’art. 31 troviamo dei diritti sociali, e di alcune categorie considerate
vulnerabili o perlomeno bisognosi di determinate tutele. I diritti dell’infanzia, i
bambini sono dei soggetti che ancora hanno bisogno di una tutela, lo Stato
interviene inserendo dei servizi. O senza guardare a situazioni patologiche, lo
Stato si occupa di allestire le città, con dei parchi giochi, o degli asili nidi.
Gioventù: alcuni contributi dati alle aziende per assumere i giovani.
Tra i diritti sociali, uno dei più importanti è il diritto alla salute. In questo diritto
si cerca un contemperamento tra le esigenze del singolo, è un diritto
individuale, e le esigenze della collettività. Ci possono essere dei trattamenti
sanitari obbligatori, e dall’esigenza della collettività noi presumiamo che il
diritto alla salute è diverso dalla libertà di cura. In Italia la libertà di cura è
garantita solo come diritto di prima generazione. Lo Stato copre e paga solo le
cure ufficiali che lui stesso ha approvato attraverso dei protocolli.
Gli art. 33 e 34 regolamentano il diritto all’istruzione. La Costituzione disciplina
l’istruzione fino ai più alti gradi. In Italia abbiamo una scuola dell’obbligo
pubblica, ma anche quelle di più alto grado come l’Università. Anche il diritto
alla retribuzione o al riposo e alle ferie è un diritto sociale, in quanto lo Stato
interviene nelle aziende per obbligare al pagamento di questi.
- L’art. 38: diritto al mantenimento e alla assistenza sociale; diritti delle
persone con disabilità; libertà di assistenza privata
Se non abbiamo mezzi, possiamo rivolgerci a centri statali. La libertà di
assistenza privata è un diritto di prima generazione, ma diventa anche un
diritto sociale in quanto si traduce in un offerta di servizi. I diritti sociali per
riconoscerli bisogna vedere se lo Stato interviene, o se lo Stato paga.
35 diritti + nuovi diritti?
- Diritti linguistici art. 6
- Diritto alla pace art. 11
- Diritto al paesaggio/ambiente art. 9
In tutto lo Stato liberale e fascista i diritti linguistici erano stati soppressi. In
tutta Italia non si poteva parlare con il proprio dialetto.
L’art. 6 è stato inverato di recente. Tra queste 13 minoranze c’è l’occitano, il
friulano e il sardo. Nuovo diritto è anche il diritto alla pace. È presente in modo
abbastanza chiaro in quanto si deduce che abbiamo un diritto alla pace tranne
nel caso in cui veniamo attaccati. Altro nuovo diritto è il diritto al paesaggio
presente all’art. 9 della Costituzione, che poi è diventato ambiente. Se questi 3
nuovi diritti sono presenti in Costituzione, ci sono altri diritti chiamati diritti
impliciti.
Sentenze Corte Costituzionale
- Alla Vita (art. 2 e 27) il diritto alla vita è il presupposto per godere degli
altri diritti
- All’Identità Sessuale, ha consentito ai transessuali di mutare sesso anche
a spese Statali ( è anche un diritto sociale oggi)
- Alla Casa (art. 2-14)
- Alla Privacy/Riservatezza (art. 2 + art. 15)
- Ad essere Informati (correttamente) (art. 2 + art. 21)
7 doveri
- Art. 2: SOLIDARIETA’
- Art. 4: svolgere attività per progresso materiale o spirituale (norma senza
sanzione)
- Art. 30: mantenere, istruire, educare i figli (dovere che incombe sui
genitori, si estende per tutta la vita fino a quando il figlio non è in grado
di mantenersi da sé)
- Art. 52: DIFESA della patria
- Art. 53: TASSE (dovere sanzionato, mi pignorano i beni se non le pago)
- Art. 54: FEDELTA’ ALLA REPUBBLICA e ALLA COSTITUZIONE, funzioni
pubbliche con DISCIPLINA E ONORE (doveri sanzionati con il
licenziamento della pubblica amministrazione che non rispetta questo
dovere)
Le garanzie dei diritti
- La riserva di legge: è un istituto di base al quale solo la legge (o atti di
pari forza) può prescrivere limitazioni ai diritti costituzionali.
- La riserva di giurisdizione: solo il giudice (a sua volta soggetto alla legge)
può applicare nel concreto (con proprio mandato) le limitazioni ai diritti
costituzionali
Si chiama riserva di legge in quanto la costituzione fa in modo che solo la legge
possa limitare i diritti, escludendo le categorie inferiori. Quando sono in gioco
diritti costituzionali serve una legge perché la legge è prodotta dal parlamento.
Nel parlamento siede rappresentato tutto il corpo parlamentare, mentre nel
governo siede solo chi ha vinto le elezioni. Il parlamento pubblicizza le sue
sedute, il governo lavora a porte chiuse. I diritti in certi modi si devono limitare,
ma a quel punto faccio in modo che solo la legge mi dica i casi e i modi.
La riserva di giurisdizione è un caso simile. La costituzione attribuisce solo al
giudice, che risponde alla legge, attraverso un mandato le limitazioni ai diritti
costituzionali. A colte troviamo solo la riserva di legge, in altri casi entrambe
abbinate. Ci sono dei diritti in cui la riserva di legge non è menzionata. Una
parte della dottrina ha detto che tutti i diritti costituzionali hanno comunque
una riserva di legge implica, essendo fondamentali possono essere trattati solo
dal legislatore, ma questa non è prevalsa. Le riserve di legge devono essere
letterali.
(riserva di legge) È un istituto di garanzia con cui la Costituzione impone che la
legge debba regolare una certa materia, in tal modo assicurandosi che la
disciplina sia protetta da abusi del Governo.
Le riserve di legge sono sempre previste dalla Costituzione, ma non sono
nominate esplicitamente, bisogna riconoscerle.
TIPI DI RISERVA DI LEGGE
1) Formale o non formale (parola legge art. 1-54 non formale)
2) Assoluta o relativa (relative: art. 23 e art. 97)
3) Semplice o rinforzata
La riserva di legge che esclude l’intervento di fonti secondarie, ad eccezione di
regolamenti di stretta esecuzione (problema dei DPCM Covid).
È relativa la riserva di legge in cui la Costituzione richiede che la legge detti la
base generale e poi il Governo può intervenire con regolamenti anche di
integrazione.
È semplice la riserva di legge in cui la Costituzione si limita a dare alla legge il
compito di regolare un diritto.
È rinforzata la riserva di legge in cui la Costituzione indica i casi, le situazioni o i
motivi in cui la legge può limitare i diritti: la Costituzione non si fida neanche
della legge e mette dei limiti alla legge stessa.
Lezione 22-03-2021
Riserva di giurisdizione
È un istituto di garanzia con cui la Costituzione impone che soltanto l’autorità
giudiziaria (=un giudice), a sua volta soggetto alla legg