Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 1 Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritti fondamentali, Prof. Ruggiu Ilenia, libro consigliato Libertà costituzionali e diritti fondamentali, Politi Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO SECONDO

LE LIBERTÀ COSTITUZIONALI

1.Libertà personale

Inizialmente la LIBERTÀ PERSONALE è stata intesa come libertà negativa, cioè di non subire ingerenze

altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti). Tale espressione trova spazio già nella Magna Charta

libertatum del 1215 ed è sempre presente nei documenti del costituzionalismo moderno quali: Habeas corpus

15

act (1679), IV e V emendamento della costituzione statunitense (1787), art.7 e ss. Della Dichiarazione dei

diritti dell’uomo e del cittadino (1789) e numerose disposizioni di costituzioni ottocentesche (francese, belga,

di Weimar e Francoforte, spagnola).

Con riferimento all’ordinamento italiano, l’art.26 dello Statuto Albertino disponeva che “La libertà

individuale è garantita; nessuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla

legge, e nelle forme che essa prescrive”.

La Costituzione repubblicana all’art.13 qualifica inviolabile la libertà personale e pone una serie di garanzie

che costituiscono la base di tale libertà.

ART.13: “La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa nessuna forma di detenzione, ispezione,

perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato

dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi stabiliti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed

urgenza, indicati tassativamente dalla legge l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti

provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li

convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita

ogni violenza fisica o morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i

limiti massimi della carcerazione preventiva”.

L’art.13 riconosce l’inviolabilità della libertà personale senza però darne una definizione, quanto piuttosto

elencando alcune forme di restrizione a titolo esemplificativo. Inoltre tutela da ogni forma di coercizione

fisica e morale, quest’ultima quale libertà di autodeterminazione dell’individuo. Sono pertanto ritenute

lesive della libertà personale misure che incidano negativamente sulla dignità della persona pur non

operando alcuna coercizione fisica.

L’art.13 Cost. pone a tutela della libertà personale una DOPPIA RISERVA poiché prevede che

provvedimenti restrittivi della libertà possano essere adottati solo con atto motivato dall’autorità

giudiziaria (RISERVA DI GIURISDIZIONE) e nei soli casi e modi stabiliti dalla legge (RISERVA DI

LEGGE). tali riserve sono RISERVE ASSOLUTE in quanto non è ammessa alcuna possibilità per le fonti di

grado secondario di intervenire in materia, se non con norme di mera esecuzione.

Il principio della riserva di giurisdizione trova la sua fonte nell’Habeas corpus, che era l’ordine impartito dal

giudice per arrestare una persona, adottato al fine di evitare arresti arbitrari. La necessità di motivazione

dell’atto giurisdizionale risponde, oltre che ad un’esigenza intrinseca dell’atto medesimo, anche ad

un’ulteriore norma costituzionale posta dall’art.111 Cost. secondo cui contro i provvedimenti

giurisdizionali che incidono sulla libertà personale è sempre ammesso ricorso davanti alla Corte di

cassazione. La motivazione dell’atto limitativo della libertà personale viene a costituire il principale oggetto

dell’esame che la Cassazione è chiamata a svolgere.

La decisione quadro 2002/584 del Consiglio dell’Unione Europea, attuata in Italia con legge n.69/2005 ha

istituito il mandato di arresto europeo che è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro

dell’Ue per consentire l’arresto e la consegna da parte di un altro Stato membro di un soggetto ricercato per

l’esercizio dell’azione penale o dell’esecuzione di una pena ovvero di una misura di sicurezza. L’art.2 della

legge n. 69/2005 specifica che l’Italia dà esecuzione al mandato d’arresto europeo nel rispetto dei diritti e

principi stabiliti dalla Costituzione (relativi a giusto processo, libertà personale, diritto di difesa, principio di

eguaglianza, responsabilità penale e qualità delle sanzioni penali) e dalla Convenzione Edu (artt.5/6 relativi

al diritto alla libertà e alla sicurezza e diritto ad un processo equo). È previsto inoltre il diritto dell’Italia di

rifiutare la consegna dell’imputato o del condannato in caso di grave e persistente violazione dei predetti

principi da parte dello Stato richiedente. È ribadito il rispetto della garanzia giurisdizionale giacché la

consegna di un imputato o di un condannato all’estero non può essere concessa senza la decisione favorevole

della corte di appello territorialmente competente. L’esecuzione del mandato di arresto europeo avviene solo

nel caso in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge italiana ed il fatto deve essere punito dalla

legge dello Stato di emissione con una pena o con una misura di sicurezza privativa della libertà personale

16

con durata max. non inferiore ai 12 mesi. In caso di esecuzione di una sentenza di condanna, la pena o la

misura di sicurezza dovranno avere una durata non inferiore a 4 mesi.

Ritornando all'art. 13 Cost., la regola della necessità del previo provvedimento dell'autorità giudiziaria trova

un affievolimento nell'art.13, comma 3 Cost. nei soli casi eccezionali di necessità ed urgenza, che devono

essere indicati tassativamente dalla legge, nei quali l'autorità di pubblica sicurezza può adottare

provvedimenti provvisori che devono essere, entro 48 ore, comunicati all'autorità giudiziaria e da questa

convalidati nelle 48 ore successive. Se non vengono convalidati, tali provvedimenti si intendono revocati e

restano privi di ogni effetto. Pertanto la Costituzione, pur prevedendo la possibilità del c.d. fermo di polizia,

lo circonda di una serie di limiti molto stringenti rappresentati dalla necessaria previsione legislativa la quale

deve innanzitutto individuare tassativamente i casi in cui la pubblica sicurezza può operare il fermo e, in

secondo luogo, dalla previsione che tali casi devono essere circoscritti a quelli eccezionali e caratterizzati

dalla necessità ed urgenza del provvedere (limitando così la discrezionalità del legislatore; riserva di legge

rinforzata).

Il vigente codice di procedura penale distingue l'arresto in flagranza e il fermo di indiziato di delitto. Lo stato

di flagranza ricorre quando la persona viene colta nell'atto di commettere il reato o si dia alla fuga subito

dopo la commissione del reato o sia sorpresa con cose o tracce dalle quali appaia che abbia appena

commesso il reato. Il fermo, fuori dei casi di flagranza, può essere operato (dagli agenti e ufficiali di polizia

giudiziaria) in caso di sussistenza di specifici elementi che fanno ritenere fondato il pericolo di fuga di chi sia

gravemente indiziato di un delitto punito con la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni.

Dell'eseguito arresto o fermo deve essere data immediata notizia al pubblico ministero il quale, entro 48 ore,

chiede al giudice la convalida dell'arresto (o del fermo) la quale deve avvenire entro 48 ore dal momento di

esecuzione del provvedimento limitativo della libertà personale (pena l'inefficacia dell'arresto o del fermo).

La disciplina posta dal codice di procedura penale è dunque più garantistica di quella posta dalla

Costituzione che invece prevede che l'autorità di pubblica sicurezza deve comunicare entro 48 ore l'avvenuto

fermo e l'autorità giudiziaria convalida l'arresto nelle successive 48 ore. L'art. 13, comma 3, Cost. pone

dunque una riserva di legge rinforzata, giacché introduce principi di disciplina che vincolano fortemente

innanzitutto lo stesso legislatore e, a seguire, l'autorità di polizia cui viene conferito un rilevante potere,

limitativo della libertà dell'individuo, potere che pertanto è stato circoscritto dal costituente da un'importante

serie di limiti e garanzie.

L’art. 13 Cost. si pone in stretta correlazione anche con gli artt. 25 e 27 Cost. Quest'ultima disposizione,

oltre ad affermare che la responsabilità penale è personale, pone il divieto della pena di morte e specifica che

le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione

del condannato, mentre l'art. 25 Cost. pone il principio di legalità dei reati e delle pene (giacché nessuno può

essere punito se non in forza di una legge entrata ni vigore prima del fatto commesso) e delle misure di

sicurezza.

L'ultimo comma dell'art. 13 Cost. consente la carcerazione preventiva e rimette alla legge il compito di

stabilirne i limiti massimi. L'istituto della carcerazione preventiva si pone tendenzialmente in contrasto con li

principio posto dall'art. 27, comma 2, Cost., secondo cui l'imputato, fino alla condanna definitiva, non può

essere considerato colpevole, ed è dunque ammissibile solo per oggettive e comprovate ragioni di sicurezza

della collettività. Ed infatti il codice di procedura penale ammette il ricorso alla carcerazione preventiva solo

qualora esistano a carico della persona gravi indizi di colpevolezza ed inoltre vi sia, da parte dell'imputato,

pericolo di inquinamento delle prove o di fuga o di reiterazione del delitto.

Può li codice di autoregolamentazione degli avvocati incidere sulla libertà personale dell'imputato?

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 180 del 2018 ha dichiarato incostituzionale l'art. 2-bis della

legge 13 giugno 1990, n. 146 (Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e

sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati), nella parte in cui consente che il

17

codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati interferisca con la disciplina

della libertà personale dell'imputato.

La norma dichiarata incostituzionale (art. 2-bis della legge n. 146/1990) assegna alla Commissione di

garanzia il potere di verificare l’idoneità dei codici di autoregolamentazione per l'esercizio del diritto di

sciopero nei servizi pubblici essenziali. Tale valutazione di idoneità del codice di autoregolamentazione

dell'astensione collettiva dalle prestazioni di una determinata categoria di lavoratori consente a tale "codice"

di produrre effetti nell’ordinamento giur

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
107 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrina.schi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritti fondamentali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Ruggiu Ilenia.