Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Obbligazioni e contratti  Pag. 1 Obbligazioni e contratti  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni e contratti  Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ADEMPIMENTO E INADEMPIMENTO

Adempimento = esatto esecuzione della prestazione che forma l’oggetto dell’obbligazione

- ne consegue l’estinzione dell’obbligazione e la liberazione del debitore

Esattezza della prestazione viene valutata scendo alcuni criteri :

modalità

> : è richiesta la diligenza dell’uomo medio ( buon padre di famiglia ) , ossia quel tanto

che l uomo è solito a prestare nell’assolvimento dei propri impegni .

In caso di professionalità oltre alla diligenza viene richiesta la perizia —> abilita tecnica richiesta x

esercizio di una data attività professionale

- inoltre la prestazione dovrà essere svolta interamente

tempo

> : esecuzione della prestazione puo avvenire

- su richiesta del creditore —> a meno che per data prestazione non vi sia indicato un preciso

termine tempo

- Alla scadenza del termine : creditore attende scadenza del termine

luogo

> : la prestazione deve essere eseguita nel luogo stabilità dalle parti

Tuttavia se non viene stabilito niente si distingue in base al tipo di obbligazione ( obbligazione

consegna cosa si ADEMPIE nel luogo in cui essa si trovava quando è sorta l’obbligazione ecc..)

persona che esegue

> : prestazione può essere seguita dal debitore o anche sta un terzo ,

sempre che obbligazione lo consenta —> in questo caso il terzo ‘libera il debitore ‘ anche se la

prestazione è eseguita contro volontà del credito e.

- il creditore , infatti , può ri utare adempimento del terzo se

—> c’è un interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione

—> opposizione da parte del debitore dell’adempimento terzo .

- quando è avvenuto adempimento ,il creditore può surrogare il terzo dei diritti , cedendogli

quindi quelli che ha verso il debitore —> in questo modo il terzo diviene un nuovo creditore e

potrà pretendere dal debitore il rimborso di quanto ha pagato -

persona destinataria

> : adempimento deve avvenire nelle mani del creditore o in un suo

rappresentante

Se debitore paga chi pesava fosse rappresentante , viene. Liberato se ha agito in buona fede

- per ricevere , il creditore deve essere capace intendere e volere ; lercio chi paga nelle mani del

creditore incapace , non è liberato , salvo che non dimostri che pagamento è stato fatto a

vantaggio dell’incapace

di prestazione

> identità : il debitore è liberato se esegue prestazione dovuta

Non si libera se esegue maniera diversa

- tuttavia credito puo acconsentire a prestazione diversa se il debitore ha problemi nanziari

( prestazione in luogo di adempimento )

- Debitore si libera quando esegue la diversa prestazione

- il debitore che adempie una prestazione di denaro , ha diritto alla QUIETANZA = IL CREDITORE

DEVE DICHIARARE DI AVER RICEVUTO LA SOMMA STABILITA

- chi ha più debiti con stesso creditore , quando paga deve speci care quale debito vuole

estinguere

Responsabilità contrattuale / RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO :

debitore è tenuto a risarcire danni che creditore provi di aver subito a seguito dell

inadempimento o del ritardo della prestazione 3

fi fi fi

INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI :

quando il debitore non esegue esattamente e tempestivamente la prestazione dovuta

- inadempimento radicale de nitivo : debitore non esegue per nulla

- Adempimento inesatto : eseguita prestazione ,a secondo piano qualitativo e quantitativo

- Ritardo nell adempimento

RIMEDI PER L’INADEMPIMENTO

Tutele a garanzia del creditore insoddisfatto

• In caso di ritardo vi è la MORA DEL DEBITORE

• In caso di ritardo e qualsiasi a qualsiasi forma inadempimento : RISARCIMENTO DEL DANNO

subito a danno creditore

A causa dell’inadempimento , il creditore subisce un danno . il problema fondamentale è: il danno

creatosi rimane a carico del debitore che lo subisce o il creditore può recuperarlo dal debitore

inadempiente, chiedendo a costui di risarcirglielo?

• Art 1223 del codice civile : risarcimento del danno x inadempimento deve

funzioni che creditore non ha potuto eseguire causa non adempimento

I CRITERI DELL RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE

ART. 1218 -> RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE

1. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del

danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della

prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

LE regole su responsabilità x inadempimento ci dicono

Criteri di attribuzione della responsabilità ( quando debitore è responsabile ) e sono 2

1) criterio possibilità / impossibilita della prestazione (se vuole sottrarsi alla responsabilità

che il creditore gli imputa, il debitore deve provare l’impossibilità della prestazione);

2 ) criterio imputabilità / no imputabilità debitore : (dopo aver provato che la prestazione è

diventata impossibile, il debitore deve provare che l’impossibilità non è imputabile a lui).

Cause di giusti cazione dell’inadempimento ( quando l ‘ inadempiente no responsabile )

Modi di estinzione diversi adempimento della prestazione

IMPOSSIBILITA DELLA PRESTAZIONE

- è un modo di estinzione della prestazione diverso dall’adempimento .

- È una causa non imputabile al debitore

- Carattere non satisfattorio del credito e

- Quando la prestazione dedotta dal rapporto obbligatorio diventa impossibile per causa non

imputabile al debitore , e questi non sia in mora , allora l’obbligazione si estingue

• impossibilità oggettiva e assoluta:

Si tratta della c.d. 4

fi fi

>oggettiva perché deriva da fatti esterni al debitore;

>assoluta perché è insuperabile da chiunque.

> de nitiva : inadempimento de nitivo e non temporaneo della prestazione

prestazione deve ritenersi impossibile

>>> La quando, per adempierla, occorrerebbero

attività e mezzi che

vanno al di là di ciò che normalmente e ragionevolmente può richiedersi per quel tipo di

prestazione; attività e mezzi che corrisponderebbero a una prestazione sostanzialmente diversa

da quella formante oggetto dell’obbligazione assunta. <<< libera il debitore stesso

Questo tipo di impossibilità, che non dipende dal debitore, certamente

• responsabilità soggettiva

Si tratta invece di : quando attiene alla persona del debitore , il

quale non è in grado sicamente o economicamente di eseguire la prestazione personalmente ;

tuttavia potrebbe essere svolta da terzi .

IMPUTABILITÀ AL DEBITORE : RESPONSABILITÀ PER COLPA E OGGETTIVA

Inadempimento del debitore è imputabile se esiste una ragione che legata a tale

inadempimento giusti ca attribuzione della responsabilità a suo carico .

2 signi cati diversi,

o. L’imputabilità può intendersi in cui corrispondono due diversi tipi di

• responsabilità:

responsabilità per colpa

Si ha quando la ragione per cui appare giusto accollare la

• il

l’inadempimento dipende da sua colpa:

responsabilità del debitore inadempiente è che

debitore risponde solo degli inadempimenti determinati da sua colpa

(cioè da una sua negligenza, imprudenza o imperizia); liberarsi

egli riesce a

dalla responsabilità se dimostra che l’inadempimento non dipende da sua colpa, e cioè se

prova di aver impiegato, nell’adempiere, la necessaria cura, attenzione competenza;

responsabilità oggettiva (senza colpa) risponde

Si ha invece quando il debitore

• anche se non è in colpa: l’inadempimento gli è imputato tutte le volte che sia

cause rientranti nella sua sfera di organizzazione e di controllo,

riconducibile a anche

se non gli si può rimproverare nessuna negligenza, imprudenza o imperizia. Per

liberarsi dalla responsabilità, non gli basta provare l’assenza di colpa. sistema

Il nostro sistema di responsabilità per inadempimento può de nirsi come un

misto: prevede sia ipotesi di responsabilità per colpa sia ipotesi di responsabilità

oggettiva.

La responsabilità per colpa : il criterio della diligenza

Colpa : signi ca imprudenza .

- il debitore è in colpa quando no esegue prestazione x dimenticanza o la esegue male x

incompetenza .

- inadempimento colposo .

Se debitore è colpevole il suo è un

- Chi non osserva le regole e non usa la diligenza dovuta ( mancata diligenza ) è in colpa

> le gradazioni della colpa ( diversa intensità della colpa ) 5

fi fi fi fi fi fi fi

• - colpa lieve = violazione dell’ordinaria diligenza del buon professionista

• Colpa grave : inosservanza dei livelli minimi di prudenza concepibili per la prestazione

PRINCIPALI CASI DI RESPONSABILITÀ PER COLPA

>obbligazioni che implicano la custodia di cose altrui e la loro restituzione al termine del rapporto

> obbligazioni che hanno per oggetto lo svolgimento attività a favore creditore

> obbligazioni che si collegano a consegna di una cosa determinata con riferimento a danno

causati al creditore alla presenza di difetti della cosa

Il dolo

Il dolo : la coscienza e volontà di danneggiare qualcuno

- inadempimento doloso è quello che debitore consapevolmente viole diritto del creditore .

- Il dolo è un comportamento più riprovevole della colpa : infatti l ordinamento tratta

l’inadempimento doloso in modo più severo rispetto all’inadempimento per colpa .

La responsabilità oggettiva ( senza colpa )

Il debitore inadempiente deve risarcire il danno anche se inadempimento non dipende da causa

sua .

-> es : responsabilità del vettore delle cose ( A impegna a trasportare alcuni mobuli , durante

trasporto il camioncino di a coinvolto incidente causato da colpa esclusiva di un terzo , mobili

vanno distrutti )

Possibili cause che a può invocare per sfuggire alla responsabilità x inadempimento

• Caso fortuito : ossi avvenimento imprevedibile e straordinario ( casi di forza maggiore )

• Natura o difetti delle cose trasportate

• Cattivo imballaggio

• Fatto dal mittente o del destinatario

Nell esempio ,a a risponde a danno subito da b anche se non ha colpa .

-> questa responsabilità si fonda sul rischio : : il debitore risponde di tutti i fatti, anche non

dipendenti da sua colpa . Che si manifestano nella sfera della sua organizzazione e normale

svolgimento della sua attività -

—> questa responsabilità aspira a tutelare interesse delle creditore

PRINCIPLI CA

Dettagli
A.A. 2023-2024
42 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.sacconi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Viciani Simona.