Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GERMANIA:
La Germania era caratterizzata dalla debolezza del potere imperiale,
dalla mancanza di una giustizia forte, tutti fattori che NON
contribuirono a determinare la creazione di un diritto unitario e la
recezione del diritto romano;
L’’idea del diritto non come prodotto del legislatore ma bensì come
diritto consuetudinario tramandato dal popolo e dai giuristi fu il credo
della scuola di Savigny che con la sua scuola affermò come il diritto
fosse incessantemente mutevole in quanto prodotto dello spirito del
popolo; Rilevante è proprio la scuola pandettistica successiva a
Savigny, che aveva come obiettivo l’elaborazione sistematica del
materiale giuridico, e professava che il giurista non dovesse creare
regole giuridiche ma avvalersi di giusti strumenti di conoscenza del
diritto frutti di un metodo matematico, concettuale dogmatico e
sistematico;
L’unificazione però del diritto tedesco si avrà solo nel 1870. Il codice
BGB verrà poi promulgato nel 1896, ed entrò in vigore nel 1900, si
divide in 5 libri per 2385 articoli; si ha una parte generale e una parte
seguita da 4 libri: obbligazioni, beni, famiglia, successioni; Tale codice
è sopravvissuto sino la nostra epoca, ed è caratterizzato da interventi
di apertura sociale;
In italia gli stati pre-unità seguirono il code civil, venne
successivamente varato un codice del commercio che portò poi
sostanzialmente all’odierno codice del 1942;
L’introduzione di codici rappresenta un momento di rottura con il
passato, difatti è proprio in questo momento che si definiscono i
fondamenti dei sistemi di civil law e di common law: il primo basato
sulla legge; il secondo che riconosce fondamento in una tecnica che
parte dal caso concreto;
Alla base perciò dei paesi di civil law vi è una costituzione, il cui
prestigio è dato di procedure di revisione, di controlli di
costituzionalità;
CARATTERISTICHE CIVIL LAW:
Di base elemento ispiratore nei paesi di civil law, è la Francia del
1789, dove l’assetto organizzativo prevede 3 gradi:
-la prima istanza ;
-seconda istanza: ovvero l’appello;
-terza istanza ossia la corte suprema;
Altra caratteristica è data dalla pluralità di giurisdizioni, dove accanto
a quella ordinaria per cause civili e penali, si hanno sistemi di giustizia
specializzati (come in Germania).
I giudici sono di professione e progrediscono in base all’anzianità.
A livello storico è fondamentale menzionare l’evoluzione che l’Europa
nel XX secolo ha vissuto sino al sistema socialista e quindi
menzioniamo la prima guerra mondiale, la sovietizzazione e il crollo
dell’impero socialista; Durante il regime socialista vi era una
tripartizione: civil law, common law, socialist law. Dopo il crollo del
regime invece non vi è piu’un criterio accomunante i paesi, difatti o la
distinzione avveniva o sulla base dei paesi che appartenevano al
Sacro Romano Impero, o tra i paesi occidentali;
Nel primo caso il diritto romano penetrava mediante volontà del
principe , e consuetudini, ecc;
Nel secondo caso tali paesi accoglievano diffatto il diritto romano,
mediante il diritto canonico cattolico per i paesi occidentali, e per gli
ortodossi invece si applicava il diritto canonico delle chiese ortodosse.
Tutto questo sino al 1860.
COMMON LAW:
Per quanto riguarda i paesi di common law, le caratteristiche
fondamentali si rinvengono: nella libertà interpretativa del giudice,
nell’assenza di codificazione a carattere nazionale;
Quando si parla di common law, fondamentale è la distinzione con il
concetto di equity: la common law specifica quel ramo del diritto
inglese elaborato dalla giurisprudenza delle corti di Westiminster a
partire dal 1066; per equity invece si intende il ramo di origine
giurisprudenziale sviluppato dalla corte, e qualifica i principi di diritto
adottati secondo equità;
Altra distinzione è tra common law e statue law, ossia tra diritto di
creazione giurisprudenziale e diritto di creazione legislativa.
COME NASCE IL DIRITTO INGLESE?
Il diritto inglese nasce nel 1066 a seguito della conquista normanna da
parte di Guglielmo di Normandia che ad Hastings sconfigge l’ultimo
sovrano sassone;
La struttura istituzionale normanna prevede che sotto al re vi siano i
vassali nonché titolari di piccoli feudi, e i lords legati strettamente al
sovrano.
Abbiamo menzionato tali figure perché le origini della common law si
rinvengono difatti nella corte londinese, dei sovrani normanni. La
corte è divisa in 3 sotto-organi specializzati: Exchequer con compiti
circa il fisco, Common Pleas corte per le udienze comuni, King’s Bench
presieduta dal sovrano e incentrata su cause penali;
Lo sviluppo del common law, sostanzialmente è dovuto sia all’operato
delle corti quanto a figure di giuristi politicamente influenti. Già nel XIII
nasce la figura dell’attorney nonché rappresentante di parte, come
sappiamo poi si avrà il narrator, ossia una figura di grande prestigio.
I giuristi vengono istruiti nelle Inns of Court, comunità in cui i membri
piu’ anziani sono adepti;
Vi sono i Barristers, e i solicitor: i primi vanno difronte alle corti, i
secondi detengono rapporti diretti con i clienti;
Si diffonde anche la figura del Justice of the Peace, eletto tra la
popolazione e non stipendiato;
Accanto alla giustizia ordinaria abbiamo la nascita di special tribunals
caratterizzati da minori costi, e minore durata dei procedimenti.
Dopo aver definito gli elementi essenziali che hanno determinato il
common law, è necessario far riferimento ad una delle caratteristiche
piu’ importanti del processo civile inglese ovvero la divisione in due
fasi: pre trial e trial ovvero fase predibattimentale e fase
dibattimentale.
Nella prima fase gli avvocati hanno la possibilità di esporre le proprie
ragioni senza rilevanti interventi del giudice, e si divide in 3 fasi:
preparazione della causa; decisione della causa senza dibattimento;
adozione di provvedimenti provvisori in attesa di dibattimento; Dove
sostanzialmente la fase predibattimentale è volta a giungere al
dibattimento, mentre il dibattimento consiste nell’interrogatorio e
controinterrogatorio dei testimoni e decisione finale del giudice;
REGNO UNITO:
In Inghilterra non esiste il concetto di legge superiore ma bensì vige il
principio di supremazia del parlamento, dove difficile è stato l’ingresso
del Regno Unito nella comunità Europea, ma alla fine la supremazia
del diritto comunitario su quello interno è stata riconosciuta.
Altro aspetto fondamentale è il principio della doctrine of binding
precedent, secondo cui i precedenti giudiziari sono vincolanti e
devono essere seguiti per casi simili, tale principio va a qualificare in
cocnreto quello che è il principio dello STARE DECISIS, che può agire si
verticalmente che orizzontalmente;
-Verticalmente, qualifica l’obbligo di una corte di seguire i propri
precedenti;
-Orizzontalmente: qualifica l’obbligo che grava su una corte inferiore
di seguire i precedenti decisi da una corte gerarchicamente superiore;
Ciò che vincola il giudice è la ratio decidendi della sentenza,ovvero il
principio giuridico di base.
Si giunge così a parlare di overruling ovvero il potere della corte di
discostarsi dal precedente vincolante che non vale per le corti
inferiori. L’overruoling può essere esplicito o implicito nella sentenza,
va difatti precisato che si può parlare di anticipatory overruling :
quando una corte si discosta da un precedente perché è ragionevole
che la corte non seguirà piu’ quel precedente; o di prospective
overruling: quando il giudice si attiene al precedente ma la regola
viene modificata poi per tutti i casi successivi;
Al vertice della gerarchia delle fonti poniamogli statues;
GLI STATI UNITI:
Il sistema americano è costituito dalla presenza di una costituzione
scritta. La common law inizia a farsi strada a partire dal XVIII secolo a
causa dei continui scambi commerciali con la madre patria, e in
particolare con l’Inghilterra, nello stesso periodo abbiamo anche il
moviemnto indipendentista con la Dichiarazione d’indipendenza del 4
luglio 1776, con cui le 13 colonie divennero stati sovrani.
Si menziona anche la convenzione di filadelfia che determinò un
progetto di costituzione.
Gli articoli originari della Costituzione erano 7 a cui nel corso del
tempo si sono aggiunti i 27 emendamenti, di cui i primi 10
costituiscono i Bill of rights, ovvero la carta dei diritti fondamentali
approvata nel 1791, delineando la classica tripartizione dei poteri ad
esempio: Il potere legislativo è attribuito al congresso, mentre il
senato è costituito da due rappresentanti per stato. Il congresso ha
competenza solo nelle materie previste: moneta, tasse, diritti
d’autore, commercio con l’estero ecc;
Il potere esecutivo come predisposto dall’articolo 2 è attribuito al
presidente degli stati uniti, che viene eletto per 4 anni;
La giurisdizione è attribuita alla Corte Suprema, come riconosciuto ai
sensi dell’articolo 3;
Dobbiamo precisare che anche a livello locale vi sono: un potere
legislativo, un governatore, e un organizzazione giudiziaria autonoma;
Difatti il diritto federale nasce come diritto superiore a quello Statale.
Le corti Federali vengono create con il Judiciary Act del 1789,
prendono il nome di District courts : realtivamente al primo grado; e
courts of appeal per il secondo grado, e infine abbiamo la corte
suprema.
La corte suprema è composta da 8 associates justice e da un chief
justice ha competenza in primo grado nel caso di controversie in cui
sia parte uno stato o rappresentanti diplomatici, e in appellate
jurisdiction contro decisioni di corti federali o statali. La corte anche in
America seleziona le questioni da trattare. A partire dal 1938 vengono
applicate le Federal rules volte a snellire quello che è il processo.
La nomina del giudice così avviene per scelta del presidente a seguito
di approvazione del senato, dove il presidente candida persone del
suo orientamento politico e mantenendo un equilibrio.
I giudici federali sono nominati a vita e possono essere rimossi solo
mediante impeachment.
I giudici statali sono nominati mediante quello che è un procedimento
di elezione popolare.
Il potere di judicial review o di revisione giudiziaria non è previsto dalla
costituzione ma è affermato dal giudice Marshall nella sentenza
Marbury vs Madison del 1803.
Marbury viene nominato giudice di pace dal presidente A