I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione internazionale della politica ambientale: crescente internazionalizzazione, i rapporti tra stati, la cooperazione (common pool, common sink), gli accordi, le organizzazioni, l'azione collettiva (i regimi), le deposizioni acide.
...continua
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione internazionale della politica ambientale: internazionalizzazione, rapporti tra stati, cooperazione, accordi, organizzazioni, l'azione collettiva, i regimi, le deposizioni acide.
...continua
Appunti di Politica dell'ambiente del prof. Lewanski sulla dimensione europea della politica ambientale: le decisione dell'Unione Europea, fasi della politica ambientale UE, gli strumenti, istituzione Unione Europea, i processi decisionali, i motivi di crescita, attuazione.
...continua

Esame Sociologia - Corso avanzato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Sociologia Corso avanzato del prof. Donati sull'economia e la società: definizioni di economia, approccio individualista, approccio strutturalista (olista), i rispettivi riduzionismi, la divisione del lavoro, i tentativi di riconnessione, le trasformazioni del lavoro.
...continua
Appunti di Storia e Istituzioni dell'America del Nord sull'immigrazione in America del Nord. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il patrimonio culturale degli immigrati, la definizione di patrimonio culturale, il patrimonio culturale e desideri umani, i quattro desideri fondamentali.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia del prof. Donati riguardanti l’approccio individualista, sovrastruttura di repressione o di legittimazione, I tre problemi di Parsons, Il potere come emancipazione, La teoria della strutturazione, Il realismo critico e altro ancora.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Tinti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti l'esame di Diritto del lavoro del prof. Tinti riguardanti i lavoratori, come si finanziano i trattamenti pensionistici, Età anagrafica, Anzianità di servizio, età pensionabile, requisiti contributivi, calcolo retributivo, assegno sociale e altro ancora.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti del corso avanzato di Sociologia sulla famiglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le buone prassi nei servizi alle famiglie, le ricerche dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, che cosa significa “qualità sociale del welfare” family friendly.
...continua
Appunti di Analisi delle politiche pubbliche sulla sicurezza stradale in Italia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le esternalità negative, l'inquinamento atmosferico, l'inquinamento acustico, la ongestione, le relazioni e la comunità, uno dei paradossi della motorizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Politiche Sociali, Ferrera - cap. 3. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche del lavoro, la tutela, l'interesse collettivo, l'occupazione, la sovrapposizione con politiche fiscali, sociali ed economiche, i compiti: a regolamentazione del mercato del lavoro; la promozione dell'occupazione; la garanzia del reddito.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Politiche Sociali, Ferrera - cap. 2. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche pensionistiche, la pensione previdenziale vecchiaia, la pensione sociale, il sistema pensionistico, il settore pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle politiche sociali (PS) e del Welfare State (WS), il panorama storico, il Ws come costruzione socio-politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle Politiche Pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Politiche Sociali, Ferrera - cap. 4. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica sanitaria, il Sistema sanitario, i sottosistemi domanda, la produzione e il finanziamento, la prevenzione primaria, la prevenzione secondaria, la cura, la riabilitazione, il patrimonio genetico, l'ambiente, stili di vita, servizi sanitari (input trasformati in output).
...continua
Appunti di Analisi delle politiche pubbliche sul primo capitolo delle Politiche sociali scritto da Ferrera. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche di assistenza sociale, l'assistenza sociale, l'efficacia degli interventi, il settore di policy complesso e articolato, la gestione a livello locale.
...continua

Esame Diritto delle politiche europee

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Endrici

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto delle politiche europee per l'esame della professoressa Endrici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'introduzione all'Unione Europea, le politiche economiche, l'Europa di fronte alla crisi, la politica ambientale, le principali tappe del processo d'integrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 1 del testo consigliato dal docente Come studiare le politiche pubbliche, Howlett e Ramesh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Howlett e Ramesh, come studiare le politiche pubbliche,le Policy sciences (studies, analysis), la disciplina recente.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 9 del testo consigliato dal docente Come studiare le politiche pubbliche,Howlett e Ramesh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione delle politiche, degli effetti, in rapporto a risorse, dei costi, in rapporto a obiettivi (ma in realtà spesso indefiniti o ambigui).
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 8 del testo consigliato dal docente Come studiare le politiche pubbliche, Howlette, Ramesh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'implementazione, la messa in atto, Pressman e Wildavsky, Implementation (Oakland), le politiche riformatrici anni 60 in USA e in altri Paesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 7 del testo consigliato dal docente Come studiare le politiche pubbliche, Howlette, Ramesh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la fase della scelta tra diverse opzioni di policy e i loro effetti, ilprocesso politico, non "tecnico", le decisioni assunte entro vincoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 6 del testo consigliato dal docente Come studiare le politiche pubbliche, Howlette, Ramesh. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la scelta fra corsi d’azione/opzioni/strumenti ( nella fase di agenda setting), quali attori -pubblici o privati- prendono parte alla formulazione.
...continua