vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formulazione
• Scelta fra corsi d'azione/opzioni/strumenti (ma: già nella fase di agenda setting)
• Tutt'altro che scelta neutrale o 'razionale':
- - interessi gruppi, policy makers: conflitti, processi politici
- - vincoli: risorse; ma anche praticabilità politica, accettabilità sociale (è la percezione che conta); margini di manovra limitati nella realtà
- - vincoli sostanziali/oggettivi, connaturati alla questione
- - vincoli procedurali e ist.li (es. federalismo)
• Policy subsystems
• Quali attori -pubblici o privati- prendono parte alla formulazione? Quali attori e quali interazioni tra loro sono influenti?
- - vari modelli
- 1) 'sub-governments': attori connessi da interazioni abituali (in contrasto con pluralismo); gruppi d'interesse/agenzie/commissioni Congresso formano 'iron triangles' ('cattura' delle politiche settoriali in contrasto con principi democratici e interesse generale)
influenza diversa secondo issue e momento
- Issue networks (H. Heclo): reti aperte, variabili, maggior numero di attori
- Advocacy coalition (P. Sabatier): sottoinsieme di attori all'interno di policy subsystem: attori pubblici e privati, centrali e locali, che condividono un sistema di credenze (obbiettivi, cause) e perseguono obbiettivi comuni; successo dipende da vari fattori interni, fra cui risorse delle coalizioni, ed esterni (natura problema, valori, norme)