Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Sociologia - la famiglia Pag. 1 Sociologia - la famiglia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - la famiglia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia - la famiglia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Grado di efficacia nei risultati (outcomes) (risolvere il bisogno attraverso l'empowerment della famiglia in rapporto al bene-scopo)

A IAdeguatezza e Regole di scambio che sostenibilità delle risorse favoriscono l'aumento dele dei mezzi necessari capitale sociale della rete per realizzare lo scopo della famiglia

LLa bontà dello stile di vita familiare a cui l'intervento mira (a quale 'bene' l'aiuto va incontro? 24/02/13 6 secondo quale criterio etico?)

Distinguere fra BP (buone prassi) di tipo costruzionista e BP di realismo critico-relazionale

(I) COSTRUZIONISTA FUNZIONALISTA: la qualità evidence-based (in qualche modo standardizzabile, basata su procedure, secondo l'approccio manageriale) si trova nell'area strumentale e performativa (A-G) del welfare. ESEMPI applicativi sono gli interventi di pari opportunità sul mercato del lavoro o gli interventi di integrazione del reddito per via monetaria o fiscale;

(II)

CRITICO-RELAZIONALE: la qualità (non standardizzabile) è un effetto (non standardizzabile) che emerge dall'area della latenza e dell'integrazione sociale (L-I) del welfare. ESEMPI applicativi sono gli interventi che consistono di servizi relazionali, ossia di servizi alle persone, come l'affido-adozione di minori, i servizi di cura per anziani, gli interventi di rete contro le dipendenze e le esclusioni sociali e molti altri ancora. 24/02/13 72° Parte) Due strategie per la qualità (i) STRATEGIE LIB-LAB La modalità lib-lab mira a massimizzare le opportunità individuali strutturandole in un contesto vincolato da regole di equità sociale. Ha le seguenti connotazioni: focalizza la definizione di welfare sulle dimensioni economiche e politiche (A-G), rendendo residuali le dimensioni relazionali e morali (I-L); suppone che le misure macrostrutturali oggettive producano gli effetti micro-relazionali soggettivi attesi (opera una downwardconfluenti nella costruzione di un ordine istituzionale condiviso. La modalità societaria si basa su una metodologia emergenziale di morfogenesi del servizio di welfare, in cui le dimensioni oggettive e soggettive interagiscono senza confusione, permettendo di massimizzare la partecipazione e il contributo di tutti i soggetti coinvolti. Questo approccio mira a migliorare le relazioni sociali, mettendo in gioco le quattro dimensioni economiche, politiche, integrative e culturali (A-G-I-L). L'obiettivo è quello di creare un ordine istituzionale in cui gli individui aderiscano volontariamente, prendendosi a cuore i problemi del soggetto-target, sia esso individuale o collettivo.

diimprenditorialità sussidiaria, che organizzano reti societarie con metodologie di lavoro sociale che si orientano a produrre capitale sociale (sono i "soggetti dell'ordine relazionale").

Esempi di interventi secondo le 2 strategie:

(i) Strategie SERT:

  • Progetti Equal
  • Voucher nei servizi usati come rimborsi-spese
  • Lib-lab Nidi aziendali come parcheggi
  • Agenzie pubbliche di servizi (ex-Ipab)
  • Audit famiglia & impresa (in certe forme)
  • Voucher come scelta di qualità (ad es. "Progetto anziani" di una Fondazione)

(ii) Strategie Reti terapeutiche (comunità, gruppi di societarie auto e mutuo-aiuto, ecc.)

  • Educatore/rice familiare (Tagesmutter)
  • Fondazioni societarie

3° Parte) CHE COS'È UNA BP?

a) BP come norma di legge

b) BP come descrizione di un programma teso ad uno scopo (es. occupazione femminile: Armal e Isfol)

c) BP come pratica evidence-based (riferita ad outputs)

d) BP come modello relazionale (riferito alla promozione di capitale sociale e umano) 24/02/13 11
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Donati Pierpaolo.