Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Dimensione internazionale della politica ambientale Pag. 1 Dimensione internazionale della politica ambientale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dimensione internazionale della politica ambientale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dimensione internazionale della politica ambientale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dimensione internazionale della politica ambientale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crescente internazionalizzazione

3 aspetti:

  1. Culturale (scala globale)
    • Problemi
    • Valori
  2. Economia
    • Distorsioni competitività
    • Limiti alle politiche nazionali (sovranità?)
  3. Spill-overs
    • Stati confinanti
    • Regioni del globo
    • Globo

R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6

Crescente internazionalizzazione - ambiente come 'alta diplomazia' (G7 1989, Rio 1992)

1° caso: Trial Smelter (1941): risolto con arbitrato - identificazione certa fonte e responsabilità, quantificazione danni

R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6

RAPPORTI TRA STATI

Conflitti ambientali non risolvibili con approcci tradizionali rapporti tra Stati (influenza/potenza)

Cooperazione in un sistema internazionale anarchico

2 ostacoli:

  1. Sovranità Stato nazionale
  2. 'Tragedy of the commons' (Hardin); ma: sempre vero?

R. Lewanski Politiche dell'ambiente Scienze Politiche UniBo AA 2005-6

STATI

Rilevanza relazioni di potere politico-economichees. 'piogge acide' in Nord America eEuropa

Ma. : anche Stati meno potenti possonogiocare un ruolo

R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

COOPERAZIONE

Due tipi:

  1. 'common pool'
    • valenza economica
    • conservazione
    • es. CITES 1973; proposta 1872 protezioneuccelli; 1900: fauna africana; fauna, habitat,foche, pesca, balene
  2. 'common sink' (es.: 1963 esperimentinucleari in atmosfera)

R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

ACCORDI

  • Bilaterali o multilaterali
  • forma: tipica: convenzioni + protocolli
  • Es.: ozono stratosferico ConvenzioneVienna 1985 + Protocolli Montreal 1987,Londra 1990, Copenhagen 1992

R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

ORGANIZZAZIONI

  • Entità 'tangibili'
  • Funzioni:
  • supporto org.vo a regimi e accordi
  • contributo alla loro formazione

R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

  • ONU: UNESCO, FAO, OMS, UNEP
  • conferenze internazionali: UNSCCUR (1949), Biosfera (1968 Parigi), UNCHE (1972 Stoccolma), Rio (1992 Rio)
  • Ambientaliste: IUCN
  • Economiche: WTO, Banca Mondiale, OECD
  • AZIONE COLLETTIVA: IREGIMI
    • Azione collettiva: regimi, accordi, organizzazioni
    • Regimi: strutture di regole esplicite e durature, relative a specifiche aree di relazioni int.li (Keohane) - permettono di 'governare senza governo'
    REGIMI
    • Funzioni:
    • - formazione accordi
    • - agenda
    • - attenzione su problemi
    • - networks di attori
    • - contesto negoziale
    • - gestione accordi
    • - attuazione
    • - assistenza
    • - dispute
    REGIMI: IL CASO DELLE DEPOSIZIONI ACIDE
    • Origine: H2SO4
    • Fenomeno noto dal 1872, ma attenzione solo 1950-60:

    ‘morte’ laghi scandinavi(problema inizialmente ritenuto locale)•

    1968: assume connotazione internazionale(S. Oden): responsabilità GB (alti camini daanni ’50) (più tardi: anche paesi Europacentrale)•

    Svezia: soluzione internazionaleR. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6…LE DEPOSIZIONI ACIDE•

    Conferenza UNCHE Stoccolma 1972Studi OCSE: conferma cause•

    Questione entra nell’agenda internazionale•

    1979: Convenzione di Ginevra (LRTAP)- risultato di un contesto diplomatico generale est-ovest: tema politicamente accettabile; negoziato fradiversi interessi (paesi nordici, est, ovest)- base del regime, ma senza impegni sostantivi- struttura org.va: Executive Body + segretariatopresso ECE (ONU); EB: attuazione accordo eelaborazione ProtocolliR. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6…LE DEPOSIZIONI ACIDE•

    1984: EMEP- monitoraggio: rete europea-

    collaborazione OCSE, OMM, UNEP- modelli dispersione (per eventuali futuri protocolli)- attuazione Italia

    1986: Helsinki SO2- iniziativa Svezia 1982- mutamento posizione RFT- Canada e paesi alpini- crescente evidenza scientifica- 1983: Gruppo dei 10 – 30% unilateralmente- accordo: - 30% emissioni entro 1993 (su 1980); noUSA e GB (mancanza certezza scientifica)

    R. Lewanski Politiche dell'ambienteScienze Politiche UniBo AA 2005-6

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2012-2013
    16 pagine
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica dell'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lewanski Rodolfo.