Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Analisi delle Politiche Pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1 Pag. 1 Riassunto esame Analisi delle Politiche Pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi delle Politiche Pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi delle Politiche Pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Analisi delle Politiche Pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Politiche Sociali, Ferrera - cap. 1 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIO-POLITICA: welfare al centro dei processi di legittimazione e consenso politico

‘élites distributrici’ - clientele sociali - burocrazie di servizio: rilevanza del welfare nella competizione politica

• Il welfare ha modellato lo Stato

• Fase espansiva: ‘scivolamento distributivo’: inizialmente forte componente re-distributiva, da anni ’50 aspetto attenuato grazie a forte crescita economica e all’emergere di una ‘massa media’ (beneficiaria e contribuente): configurazione distributiva (asimmetria tra costi - poco visibili - e benefici - tangibili e concentrati) - strategie di compromesso tra attori politici (costi sono occulti/aumento gettito; deficit spending o tecniche finanziarie come ripartizione - ‘tentazione irresistibile’ per politici, costi scaricati sulle generazioni future, ‘politicamente irrilevanti’)

• Fattori politici: a) domanda: gruppi d’interesse speciale, politica

delle (micro)categorie – frantumazione sociale (es.: sanità) b) offerta: partiti pigliatutti (sostegno in cambio di welfare categorie) • Fase crisi: necessità riforme, tagli, politicamente molto difficile (punizioni elettorali: costi visibili, ampie platee, rilevanza poste). Politiche a somma zero, redistrib.-sottrattive (forti conflitti). Assente mobilitazione di chi guadagna. Tattiche (blame avoidance) dei governi per ridurre perdita consenso: linee di minor resistenza: tagli per beneficiari futuri (non attuali), tagli ai margini, transazioni morbide, ‘offuscamento’, ‘divide et impera’ TIPOLOGIE DI WELFARE STATE • In prospettiva evolutiva: • prima metà ‘900 2 modelli: chi proteggere? a) universalistico (anglo-scandinavi): copertura tutti i cittadini; bacino unico di solidarietà; b) occupazionale (Europa continentale): pluralità schemi per settori produttivi e gerarchie occupazionali, con regole diverse; molteplici

comunità redistributive• Fase espansiva fine Guerra-anni ’70: quanto e come proteggere; 3 regimi (dovuti a dinamiche socio-politiche) considerando il sistema politiche sociali/mercato lavoro/famiglia in relazione a 2 dimensioni (demercificazione e destratificazione): liberali, conservatore-corp., socialdemocratico

3 Regimi (cfr. Quadro 1.3)

Tipo regime demercificazione destratificazione

Social- alta alta democratico (Scandinavia)

Conservatore- media media-bassa corporativo (A,D,F,NL)

Liberale (USA, bassa bassa CN, AUS, GB)

Europa Molto sbilanciata Bassa/trasversale meridionale per categorie insiders/outsiders

Europa meridionale: inizialmente modello bismarckiano; nella fase espansiva regime con caratteri distinti: prestazioni generose per dip. pubblici e grandi imprese, meno per categorie periferiche; assenza di protezione contro povertà fino a anni ’80: sistema dualistico e polarizzato; WS fuori dalla ‘economia sommersa’ famiglia come ammortizzatore sociale-

istituzione di servizi sanitari naz. anni '70-'80: innovazione molto rilevante - elevato particolarismo (sia erogazione che finanziamento) - forti cambiamenti nei periodi 4 e 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
18 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi delle politiche pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lewanski Rodolfo.