vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizioni di Politica
• Approccio analitico, focus sui processi di produzione e attuazione delle politiche; - output del sistema - capacità di conseguire risultati (efficacia, efficienza, equità) • H. Lasswell: multidisciplinare (politica, ma anche economia, sociologia, diritto, ecc.), risoluzione problemi e normativa (maridimensionato: complessità processi politici, non questione tecnica o solo per 'esperti') Definizioni • T. Dye: qualcosa cosa il governo scelga di fare o non fare - attore principale: governo - azioni e non-azioni ('non-decisioni') • W. Jenkins: insieme di decisioni interrelate, assunte da un attore politico o un gruppo di attori (che hanno il potere di prendere tali decisioni), in merito alla selezione di obiettivi e mezzi per perseguirli - processo - importanza attuazione, nell'ambito di vincoli interni ed esterni - perseguimento scopo (e quindi: azione valutabile) Definizioni • J. Anderson. Un corso d'azione che un attore oUn gruppo di attori segue per gestire un problema o una questione di specifico interesse - pluralità attori, non solo pubblici - percezione soggettiva esistenza di una situazione problematica.
B. Dente. Insieme di azioni e non-azioni correlate a un problema collettivo, poste in essere da soggetti pubblici e privati - 'problema': costrutto sociale - pubblica la questione, non (tutti) gli attori - interazioni tra attori.
CAPIRE LE P.P.
Le P.P. sono un fenomeno complesso; diversi approcci per analizzarle e spiegarle.
Enfasi su fattori diversi - natura del regime politico - determinanti socio-economici di policy (spiegazione macro, generali) - contenuto della policy (T. Lowi: policy determines politics), oppure costi e benefici (J. Wilson) - impatti/outcomes politiche (ma non analizza i processi).
Policy study: studio delle p.p., comprensione processi; valenza analitica e esplicativa.
Policy analysis: studio per le p.p., progettazione; valenza prescrittiva.