Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riforma delle pensioni Pag. 1 Riforma delle pensioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riforma delle pensioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riforma delle pensioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riforma delle pensioni Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PENSIONI DI ANZIANITÀ - REQUISITI PREVIGENTI PER I LAVORATORI PRE-RIFORMA (Assunti prima del 1996)

LEGGE 153/1969: Delega previdenziale

Anzianità contributiva di 35 anni, qualunque sia l'età anagrafica

L. n. 243/2004: il c.d. soggetto "Scalone"

Anzianità contributiva di 35 anni, a qualunque età, in base all'anzianità contributiva

RIFORMA l. 335/1995: La riforma Maroni

La riforma Maroni aveva previsto:

  • Anzianità contributiva di 35 anni dal 1° gennaio 2008, se il lavoratore aveva un'età anagrafica di 57 anni
  • Posticipamento di 3 anni dell'età anagrafica per accedere alla pensione di anzianità con 35 anni di anzianità contributiva
  • L'età anagrafica doveva passare dai 57 ai 60 anni ("scalone" di 3 anni) dal 1° gennaio 2008

Legge n. 247/2007 di attuazione del 2004-2005

Quindi, la legge prevedeva l'aumento progressivo dell'anzianità contributiva:

  • 38 anni nel 2004-2005
  • 39 anni nel 2006-2007
  • 40 anni nel 2008
prima del 2008, indipendentemente dall'età anagrafica. La legge n. 247/2007 di attuazione del Protocollo sul Welfare prevede la trasformazione dello "scalone" previsto per il 2008 in un sistema di "scalini" con un graduale aumento dei requisiti mediante un sistema di "quote" che combinano età e contributi. Di seguito sono riportate le quote di età anagrafica e anzianità contributiva per i vari anni: - 2008: Quota 93 (età anagrafica 58 + anzianità contributiva 35) - 2009: Quota 95 (età anagrafica 59 + anzianità contributiva 36) oppure 60 (anzianità contributiva 35) entro il 31/12/2009 - 2010: Quota 95 (età anagrafica 60 + anzianità contributiva 35) - 2011: Quota 96 (età anagrafica 60 + anzianità contributiva 36) oppure 61 (anzianità contributiva 35) - 2012: Quota 96 (età anagrafica 60 + anzianità contributiva 36) oppure 61 (anzianità contributiva 35) - 2013: Quota 97 (età anagrafica 61 + anzianità contributiva 36) oppure 62 (anzianità contributiva 35) In ogni caso, è possibile andare in pensione con 40 anni di contributi a prescindere dall'anno.

Prescindere dall'età anagrafica tra i vari casi particolari: i lavori usuranti? La Legge N. 247/2007 quali sono i lavori di attuazione del usuranti? Il Protocollo Sul Welfare prevede un abbassamento fino a 3 anni del requisito di età ad attività specifiche (lavoro nelle miniere, nei tunnel, di asportazione dell'amianto, ecc.). Un decreto in corso di approvazione prevede una lista: - Vecchio elenco del 1999 riferito a lavori usuranti - Lavoro a catena con gesti ripetitivi - Lavoratori notturni (da 64 turni di notte all'anno)

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tinti Anna Rita.