Economia e società
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
APPROCCIO STRUTTURALISTA
(OLISTA)
• POSTULATO Homo sociologicus
→
• L’immagine è quella di un attore sociale le cui preferenze
individuali sono subordinate rispetto alle norme sociali che ne
condizionano la condotta.
• Il successo dell’attore e la sua felicità sono prodotti eventuali e
comunque derivati dal sistema sociale (epifenomeni). In una
parola è un attore ipersocializzato.
• Il principio che orienta l’azione è quello della conformità alle
regole (aspettative di comportamento) che definiscono la
condotta sociale.
• La struttura sociale (le norme e le istituzioni) è una realtà sui
generis con poteri causali sui singoli attori. Quindi la società è
un gioco a somma positiva, cioè eccede la somma dei suoi
attori, ha una realtà autonoma.
GLI APPROCCI A CONFRONTO:
RISPETTIVI RIDUZIONISMI
• L’approccio individualista, tipico dell’economia neo-classica,
propende per una versione ipo-socializzata dell’attore (Upward
conflaction).
• L’approccio strutturalista, che trova larga diffusione nella
sociologia di Durkheim e nella teoria marxista, propende per
una versione iper-socializzata dell’attore (Downward
conflaction).
COME NASCE LA DIVISIONE DEL
LAVORO?
• Spiegazione individualista Nasce per cause individuali e
→
psicologiche. Gli attori si rendono conto che darsi
un’organizzazione scientifica per la produzione può aumentare
l’utilità di ciascuno.
• Spiegazione strutturalista Nasce dal condizionamento
→
strutturale che vincola gli individui a una nuova morfologia
sociale. L’aumento della popolazione, l’urbanizzazione, la
crescita industriale richiede una nuova logica di gestione del
lavoro che modifica il tessuto solidale della società.
TENTATIVI DI RICONNESSIONE:
DALLO SCHEMA AGIL ALLA
REVISIONE DEI CONCETTI MODERNI
• Parsons Che cos’è l’economia? Dove si colloca nella
→
rappresentazione dello spazio sociale (AGIL)? A quali strutture
da luogo? Attraverso quale mezzo simbolico si esprime?
Secondo quale principio funzionale? Con quali regole?
• Coleman Problematizzazione del concetto di capitale (non
→
solo economico, ma anche sociale, culturale e politico).
• Polanyi I quattro principi di allocazione delle risorse.
→
Economia domestica, reciprocità, redistribuzione e scambio di
equivalenti. Oltre una semplificazione della semantica
evoluzionista della società, tutti questi principi co-esistono
anche nelle società moderne. La prevalenza di un principio sugli
altri dipende dalle relazioni economiche in cui l’azione sociale è
inserita (embedded).
• Granovetter Ripresa del concetto di embeddedness. La
→
forza dei legami deboli.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Donati Pierpaolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato