vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHE COSA SIGNIFICA TRATTARE L'ECONOMIA COME DIMENSIONE DELLA SOCIETÀ?
Significa considerare l'economia come sottosistema sociale, evitando di incorrere negli equivoci o nei riduzionismi che hanno influenzato gli approcci moderni allo studio della società.
CHE COSA CI VIENE IN MENTE PARLANDO DI ECONOMIA?
Normalmente, associamo al termine economia alcuni dei seguenti concetti: Denaro; Scarsità; Ricchezza; Capitale; Reddito; Lavoro; Scambio; Mercato; e così via. Ognuno coglie un segmento di realtà, ma la definizione di ciò che consideriamo come economia deve essere radicata (embedded) in un contesto sociale preciso, e non trattata in astratto.
DEFINIZIONI
- ECONOMIA: Scelta individuale di impiego delle risorse scarse per ottenere il massimo dell'utilità dai propri mezzi. (DEFINIZIONE INDIVIDUALISTA)
- ECONOMIA sociale: finalizzata alla
produzione→Azione di distribuzione e scambio di beni e servizi. (DEFINIZIONE STRUTTURALISTA)
APPROCCIO INDIVIDUALISTA
- POSTULATO Homo oeconomicus.→
- L'immagine è quella di un attore sociale che persegue razionalmente i propri fini attraverso la scelta consapevole di come impiegare i propri mezzi.
- L'attore è perfettamente razionale e informato sulle alternative a sua disposizione, acquisitivo, irrelato. In una parola è un attore iposocializzato.
- Il principio che orienta l'azione è quello dell'utilità individuale (marginale o ordinale) orientata al raggiungimento della propria personale felicità.
- La struttura sociale (le norme e le istituzioni) è un prodotto dell'azione congiunta dei singoli attori. Quindi la società è un gioco a somma zero, cioè equivale alla somma dei suoi attori.
APPROCCIO STRUTTURALISTA (OLISTA)
- POSTULATO Homo sociologicus→
L'immagine è quella di un attore sociale le cui preferenze individuali sono subordinate rispetto alle norme sociali che ne condizionano la condotta.
- Il successo dell'attore e la sua felicità sono prodotti eventuali e comunque derivati dal sistema sociale (epifenomeni). In una parola è un attore ipersocializzato.
- Il principio che orienta l'azione è quello della conformità alle regole (aspettative di comportamento) che definiscono la condotta sociale.
- La struttura sociale (le norme e le istituzioni) è una realtà sui generis con poteri causali sui singoli attori. Quindi la società è un gioco a somma positiva, cioè eccede la somma dei suoi attori, ha una realtà autonoma.
GLI APPROCCI A CONFRONTO:
RISPETTIVI RIDUZIONISMI
- L'approccio individualista, tipico dell'economia neo-classica, propende per una versione ipo-socializzata dell'attore (Upward conflaction).